• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cultura » “Transition”, la pandemia riletta da diciotto artisti

“Transition”, la pandemia riletta da diciotto artisti

Maggio 31, 2021 da redazione Lascia un commento

Tre giorni dedicati all’arte, per dare voce alla fase di transizione e trasformazione innescata dalla situazione emergenziale legata al Covid-19. Si chiama proprio “Transition” la mostra collettiva organizzata daTimeoutvibes in collaborazione con Edera in programma dall’11 al 13 giugno (ore 11-19.30) al PARC_Performing Arts Research Centre diFirenze (piazzale delle Cascine, 7).

«La situazione emergenziale innescata dal Covid-19 ha aperto uno spazio temporale di transizione, trasformazione, cambiamento – spiegano gli organizzatori -. ‘Transition’ è uno stato evolutivo che sancisce il passaggio da un equilibrio passato a una nuova quotidianità. Il caos irrisolto tra libertà e reclusione, dinamicità e staticità, resistenza e accettazione si realizza nello stesso potenziale di contraddizione. Indagando limiti e potenzialità del ciclo trasformativo che attraversa gli stati di crisi, cambiamento, nuovo equilibrio».

Diciotto artisti per rileggere questa fase di transizione

“La paralisi può rendersi terreno fertile per la creazione? Che significato abbiamo restituito alla transizione? E quale connotazione ha assunto la l’espressione artistica? Forzatura o coscienza?”. A queste domande hanno cercato di dare la propria personale risposta diciotto artisti: Laura Manetti, Gabriele Provenzano, Antonio Marino, Anna Dolcini, Chiara Nanni, Elisa Pietracito, Gemma Montaperto, Leonardo Taddei, Camilla Barberi, Gaia Gentilotti, Giulio Noccesi, Guenda Nocentini, Hugo Ciappi, Margherita Caldiero, Mattia Mancosu, Nicole Lipinska, Giulia Rotini, Giulia Serrentino.

Ogni giorno in programma un appuntamento speciale. Si parte venerdì 11 (ore 18), quando Laura Manetti presenterà una performance finalizzata alla creazione di un’installazione che sarà visitabile nei giorni successivi. Sabato 12, per tutta la giornata, i ragazzi di Colla saranno presenti con il loro banchetto per creare stampe in diretta. Infine, domenica 13 (ore 12) LGTP (La Guerra Tra Poveri) presenterà il loro primo racconto illustrato che uscirà ufficialmente l’8 giugno. 

Durante la mostra sarà riprodotto il disco ‘Habitat’ di Daniele Carcassi uscito per Slowth Records. Nelle giornate di sabato e domenica, l’evento vedrà inoltre la partecipazione di Firenze No Cost con i suoi ‘no cost tips’ e di co.lore. L’evento è a pagamento con obbligo di prenotazione. Per tutte le info: evento FB ‘TRANSITION_art.exhibition”

EDERA

Ideata, scritta, realizzata e autofinanziata da un gruppo di otto ragazzi di vent’anni che si sono costituiti in un’associazione culturale senza scopo di lucro, Edera prosegue la propria strada all’insegna del motto “La cultura cresce ovunque”. È possibile acquistarla in alcune edicole di Firenze e provincia (l’elenco su: ederarivista.it/trova-edera) oppure riceverla a casa, anche per i non abbonati (qui il form da compilare: ederarivista.it/edera-online).

Archiviato in:Cultura

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Domani a Firenze un convegno per parlare di cure e percorsi della … [Leggi Articolo...] infoSla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Aisla Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura donazione duomo firenze edera Eike Schmidt Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno ong pelletteria Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini sapaf scandicci Siena Sla synlab Tirana Toscana wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Domani a Firenze un convegno per parlare di cure e percorsi della malattia Nel 2017 la voce dell’irlandese Micheal iniziò a rallentare. «All’inizio lo trovavo curioso, persino divertente. Pensavo facesse parte dell’invecchiamento». Poi però, dopo una vita … Leggi di più infoSla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Vinci ospita la Festa dell’Unicorno 2025: il più grande festival fantasy d’Italia

Appuntamento a Vinci dal 18 al 20 luglio 2025 con spettacoli, cosplay, musica, giochi e otto aree tematiche per un’immersione totale nella fantasia Il borgo toscano di Vinci è pronto ad accogliere una nuova edizione della Festa dell’Unicorno, uno degli … Leggi di più infoVinci ospita la Festa dell’Unicorno 2025: il più grande festival fantasy d’Italia

vie della pace

“Vie della Pace”: le tre città simbolo sono Firenze-Taranto-Trieste

L’evento intitolato "Vie della Pace" è organizzato dall’associazione di veicoli storici militari HMV Italia con sede a Scarperia Firenze-Taranto-Trieste. Sono le città simbolo delle ‘Vie della Pace’, l’evento organizzato dall’associazione di veicoli storici … Leggi di più info“Vie della Pace”: le tre città simbolo sono Firenze-Taranto-Trieste

Endometriosi: un mosaico di cura e benessere – A Firenze l’evento per informare, ispirare e sostenere

Appuntamento il 12 giugno 2025 con esperti, istituzioni e testimonianze per affrontare l’endometriosi con un approccio integrato Giovedì 12 giugno 2025, alle ore 18:30, il Circolo Il Torrino in Lungarno Soderini 2 ospiterà l’evento “Endometriosi: Un Mosaico … Leggi di più infoEndometriosi: un mosaico di cura e benessere – A Firenze l’evento per informare, ispirare e sostenere

Le Vie della Pace 2024: da Taranto a Trieste in jeep storiche per onorare la memoria della Seconda Guerra Mondiale

Un viaggio di 1500 km tra storia, memoria e solidarietà, promosso da HMV Italia con il patrocinio della Regione Toscana e del Ministero della Difesa Le città di Firenze, Taranto e Trieste diventano simboli del grande evento commemorativo “Le Vie della … Leggi di più infoLe Vie della Pace 2024: da Taranto a Trieste in jeep storiche per onorare la memoria della Seconda Guerra Mondiale

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant