• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cultura » Pelletteria: ecco il corso avanzato “Dal modello al prototipo”

Pelletteria: ecco il corso avanzato “Dal modello al prototipo”

Dicembre 10, 2021 da redazione Lascia un commento

Iscrizioni aperte all’Alta Scuola di Pelletteria

Imparare tecniche per una pelletteria di qualità. All’Alta Scuola di Pelletteria Italiana di Scandicci sono aperte le iscrizioni per il corso avanzato “Dal modello al prototipo” che inizierà nel 2022.

Il percorso completo, della durata complessiva di 456 ore di formazione (che si svolgeranno dal lunedì al venerdì), si terrà nella sede di Scandicci (Fi) in viuzzo del Piscetto 6/8, fornisce le conoscenze e le competenze per la realizzazione dei cartamodelli dei modelli base di borse e costruzione dei relativi prototipi. I destinatari sono soggetti inoccupati con diploma di scuola media superiore o percorsi tecnico/professionali coerenti con il profilo in uscita.

Molti i contenuti del corso: dalla salute e sicurezza sul luogo di lavoro all’illustrazione dei materiali, degli utensili e dei macchinari per le lavorazioni in pelletteria, dalle spiegazioni, dimostrazioni ed esercitazioni sulle fasi di lavorazione (taglio, preparazione, montaggio e cuciture) a quelle per la realizzazione manuale dei cartamodelli relativi ai modelli base di borse, fino alla realizzazione dei relativi canapini di prova; eventuali correzioni al modello base e realizzazione dei prototipi.

«Chi sceglie la nostra scuola acquisisce professionalità altamente qualificate apprezzate dalle piccole e medie imprese ma anche da noti brand del settore– commenta Franco Baccani, presidente dell’Alta Scuola di Pelletteria Italiana -. Le nostre lezioni sono tenute da professori esperti, capaci di trasmettere sia nozioni efficaci e una manualità di precisione ma anche la passione per questo mestiere».

«Sono previsti, per esempio, approfondimenti sulle quattro lavorazioni principali della pelletteria (ognuna con quattro metodi diversi utili per realizzare i cartamodelli): fianco a T, fianco a dente, lavorazione cucita e rovesciata, lavorazione su forma – spiega Tiziano Volpi, docente dell’Alta scuola dove insegna modelleria -. Non mancheranno, inoltre, spiegazioni ed esercitazioni per la realizzazione dei modelli con il software bidimensionale Aimpes Cad e plottaggio come anche spiegazioni ed esercitazioni per l’industrializzazione delle fasi di lavorazione. Il percorso didattico fornirà agli studenti, dunque, nozioni più approfondite e formerà professionisti di alto livello tecnico, in grado di emergere con più sicurezza e competenza, in questo mercato che richiede professionalità sempre più preparate».

Le iscrizioni sono aperte fino al 14 febbraio 2022 o al raggiungimento del numero massimo di partecipanti. Per candidarsi occorre inviare la domanda di iscrizione (scaricabile dal sito dell’Alta Scuola a questo link: https://altascuolapelletteria.it/corsi/corso-dal-modello-a-prototipo/), corredata da curriculum vitae, documento identità, codice fiscale, il tutto da inviare a segreteria@altascuolapelletteria.it.

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Siena Awards Festival 2025: la fotografia internazionale torna protagonista in Toscana

Dal 27 settembre al 23 novembre, Siena diventa capitale mondiale della … [Leggi Articolo...] infoSiena Awards Festival 2025: la fotografia internazionale torna protagonista in Toscana

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura David Baroncelli edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Siena Awards Festival 2025: la fotografia internazionale torna protagonista in Toscana

Dal 27 settembre al 23 novembre, Siena diventa capitale mondiale della fotografia contemporanea con mostre, talk e premi internazionali Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 torna l’appuntamento con il Siena Awards Festival, uno dei principali eventi … Leggi di più infoSiena Awards Festival 2025: la fotografia internazionale torna protagonista in Toscana

Festival Puccini 2025: partenza da record per la nuova edizione a Torre del Lago

Il 71° Festival Puccini si apre con una Tosca sold out e incassi mai visti. Il pubblico premia la nuova direzione artistica e il ritorno alle grandi voci Festival Puccini 2025. Con una prima da tutto esaurito e un incasso record, si è aperta venerdì 18 … Leggi di più infoFestival Puccini 2025: partenza da record per la nuova edizione a Torre del Lago

Giorgio Parisi riceve il Premio Spadolini: “Scienza e politica devono dialogare”

Consegnato a Castiglioncello il Premio di Cultura Politica 2025 allo scienziato premio Nobel per la Fisica. Parisi: “La cultura scientifica ha un ruolo centrale nella società” È andato a Giorgio Parisi, Premio Nobel per la Fisica 2021, il Premio di Cultura … Leggi di più infoGiorgio Parisi riceve il Premio Spadolini: “Scienza e politica devono dialogare”

Campionato della Bugia 2025: a Le Piaste torna la sfida dei migliori bugiardi del mondo

Dal 2 al 3 agosto, la località toscana ospita la 48ª edizione del Campionato della Bugia: attesi oltre 300 partecipanti da tutti e cinque i continenti Saranno più di 300 i concorrenti attesi nel primo fine settimana di agosto a Le Piaste, sull’Appennino … Leggi di più infoCampionato della Bugia 2025: a Le Piaste torna la sfida dei migliori bugiardi del mondo

Firenze Jazz Festival, un'immagine di repertorio

Firenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Torna l’appuntamento di fine estate con 30 eventi e oltre 100 artisti Un cartellone sempre più ricco, contaminazioni musicali, location diffuse in tutta la città. Dal 2 al 14 settembre (e in altre date “extra”) il Firenze Jazz Festival torna a scaldare le … Leggi di più infoFirenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant