• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cultura » Palazzuolo sul Senio e R/esistenze in/volti diffusi

Palazzuolo sul Senio e R/esistenze in/volti diffusi

Gennaio 10, 2022 da redazione Lascia un commento

Dal 16 al 13 febbraio ecco la mostra alla ricerca dell’identità appenninica

Palazzuolo sul Senio indaga sul rapporto fra identità, memoria e territorio della zona dell’alto Mugello. Ha collaborato alla mostra anche la scrittrice Simona Baldanzi

Palazzuolo sul Senio e la mostra

 “Aspettatevi l’inaspettato”. È il motto di un gruppo di giovani cittadini di Palazzuolo sul Senio che ha trasformato un ex-edicola nel centro di Palazzuolo sul Senio in un luogo di cultura, d’incontro e di progettualità comunitaria. Lo spazio si chiama E50035, una mini-galleria di arte contemporanea dove domenica 16 gennaio inaugura “R/esistenze in/volti diffusi”, una mostra fotografica alla ricerca di un’identità appenninica curata dalla Cooperativa di Comunità “la C.I.A. – Cultura Innovazione Ambiente” e realizzata nell’ambito del bando “Toscanaincontemporanea2021” della  Regione Toscana (ore 16, ingresso gratuito – super greenpass obbligatorio).  

Il contesto della mostra


L’evento rientra in un’iniziativa di più ampio respiro che ha visto la cooperativa C.I.A Cultura Innovazione Ambiente ricevere il sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura nell’ambito dell’avviso pubblico “Strategia Fotografia 2020”. Questo, insieme alla collaborazione del Comune di Palazzuolo sul Senio.

I partecipanti alla mostra di Palazzuolo sul Senio

Giancarlo Barzagli è il primo fotografo selezionato per iniziare questo progetto. Nato a Fiesole nel 1981, ma cresciuto sull’Appennino Tosco-Romagnolo, con il suo primo libro fotografico “Grüne Linie” edito nel 2019, aveva raccontato la Resistenza del suo  territorio partendo da un punto di vista molto personale. Quello di chi, su questi monti, c’è cresciuto. Con R/esistenze in/volti diffusi, andando oltre al tema della Resistenza, o forse solo declinando il termine sotto un nuovo punto di vista, si inoltra ancora di più nella ricerca della propria identità mettendola in relazione con il territorio e la memoria, in una sorta di gioco di specchi.

I dettagli

Il corpo principale della mostra è installato presso la mini-galleria d’arte contemporanea. Questo è composto da 20 fotografie che vanno a formare il grande quadro principale e da gigantografie (singole e/o trittico) nelle vetrine esterne.  Altre 10 fotografie fanno parte della mostra diffusa in altri spazi del paese. Ciò per valorizzarne gli angoli nascosti, in una fusione fra il medievale ed il contemporaneo.

La scrittrice Baldanzi e la sua collaborazione


All’iniziativa collabora anche la scrittrice Simona Baldanzi (mugellana di origini e per scelta di campo). La scrittrice con il racconto “Il figlio dell’Appenino”, romanza le vicende raccolte dal fotografo e ne completa l’opera.
Nel suo ultimo libro “Corpo Appennino” (ediciclo editore, 2021) percorre i crinali dell’Appenino mescolando memoria personale e collettiva.  In questo racconto invece, che presenterà il 30 gennaio 2022 presso la Sala Polivalente “Paolo Sdruccioli” dell’Istituto Comprensivo “Dino Campana”, le esperienze personali si intrecciano alle storie raccolte sul territorio e alle chiacchiere fatte con Giancarlo per staccarsi dal piano della realtà (non troppo certamente) e approdare su un piano laterale. Lì le cose non sono quasi mai quello che sembrano.

Le dichiarazioni di Barzagli


«Il territorio e la sua conformazione influenzano la vita delle persone che lo abitano ma a loro volta gli abitanti plasmano il territorio con le loro attività” – afferma Giancarlo Barzagli -. Questo circolo si protrae da secoli (addirittura millenni) dando forma all’identità dei luoghi che viviamo. L’Appennino, montagna che protegge ma non isola, e le popolazioni che lo hanno vissuto o attraversato hanno dato luogo a questa identità? Di che cosa è fatta? Al di là delle riflessioni sull’abbandono e sulle sue cause, fondamentali per comprendere i meccanismi che hanno portato la nostra società verso il fondovalle, c’è una vitalità sparsa lungo la dorsale appenninica fatta di luoghi e persone (indigeni o forestieri). Con questo lavoro vorrei provare a racchiudere le loro storie in un racconto comune, alla ricerca di un’identità appenninica nella quale si possano riconoscere (e di conseguenza mi possa riconoscere). Fare comunità, resistere alla disgregazione».

La location della mostra

E50035, luogo in cui domenica 16 gennaio  inaugura “R/esistenze in/volti diffusi”, nasce come spazio progettuale con un orizzonte che travalica i confini del paese. Grazie al suo programma e alle sue peculiarità, questa mini-galleria è stata selezionata da Trans Europe Halles; il network di centri culturali di rilevanza europea con membri in 36 paesi (https://teh.net).

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Firenze Jazz Festival, un'immagine di repertorio

Firenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Torna l’appuntamento di fine estate con 30 eventi e oltre 100 artisti Un … [Leggi Articolo...] infoFirenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura David Baroncelli edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Firenze Jazz Festival, un'immagine di repertorio

Firenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Torna l’appuntamento di fine estate con 30 eventi e oltre 100 artisti Un cartellone sempre più ricco, contaminazioni musicali, location diffuse in tutta la città. Dal 2 al 14 settembre (e in altre date “extra”) il Firenze Jazz Festival torna a scaldare le … Leggi di più infoFirenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Consorzio Basso Valdarno al lavoro su 2300 km di reticolo: l’obiettivo la manutenzione dei corsi d’acqua

Riduzione del rischio in primo piano, ma sempre nel rispetto dell’ambiente Nel comprensorio del Consorzio di Bonifica Basso Valdarno, uomini e mezzi al lavoro per la riduzione del rischio idraulico e la tutela ambientale. Un binomio sempre più centrale … Leggi di più infoConsorzio Basso Valdarno al lavoro su 2300 km di reticolo: l’obiettivo la manutenzione dei corsi d’acqua

“Shadow of a Teenage Daydream”: l’adolescenza allo specchio nella prima personale italiana di Sara Messinger

La fotografa americana espone alla Crumb Gallery di Firenze un racconto per immagini nato nelle strade di New York «Queste immagini non mostrano solo il loro viaggio alla scoperta di sé, ma riflettono anche il mio. Sono diventata parte del loro mondo e, … Leggi di più info“Shadow of a Teenage Daydream”: l’adolescenza allo specchio nella prima personale italiana di Sara Messinger

Maurizio Ventavoli nel consiglio nazionale di Anbi: una voce toscana per la gestione dell’acqua

Il presidente del CB4 rappresenterà la Toscana in Anbi nazionale insieme a Stefani e Masetti Maurizio Ventavoli entra a far parte del consiglio nazionale dell’Associazione Nazionale dei Consorzi di Gestione e Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue … Leggi di più infoMaurizio Ventavoli nel consiglio nazionale di Anbi: una voce toscana per la gestione dell’acqua

renai

Weekend ombreggiati in Toscana: cinque mete per sfuggire all’afa

Alla scoperta di luoghi dove trovare ombra e fresco, tra parchi, fiumi e piccoli borghi Staccare dalla calura estiva, anche solo per il fine settimana. Un desiderio condiviso da tanti. Le alte temperature si fanno sentire nei mesi estivi e, a volte, non … Leggi di più infoWeekend ombreggiati in Toscana: cinque mete per sfuggire all’afa

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant