• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cultura » Polimoda, da studente a candidato premio Oscar

Polimoda, da studente a candidato premio Oscar

Febbraio 24, 2022 da redazione Lascia un commento

La storia di Massimo Cantini Parrini

Il costumista di Cyrano, Pinocchio e Il racconto dei racconti ha tenuto una lezione speciale su moda e cinema. Ecco Massimo Cantini Parrini al Polimoda

Foto: Claudia Gori

Polimoda e l’ospite d’eccezione

Da studente a candidato premio Oscar. Il costumista Massimo Cantini Parrini, in corsa per ricevere la prestigiosa statuetta dell’Academy Awards per i costumi del film Cyrano di Joe Wright, è tornato oggi al Polimoda di Firenze, dove ha studiato, per tenere una guest lecture su moda e cinema agli studenti dell’istituto. 

Chi è Massimo Cantini Parrini

Massimo Cantini Parrini nasce a Firenze e fin da piccolo subisce il fascino del costume grazie alla nonna materna, sarta fiorentina. La sua formazione sempre a Firenze, inizia presso l’Istituto Statale d’Arte di Porta Romana e prosegue al Polimoda, in collaborazione con F.I.T. di New York, si laurea in seguito in Cultura e Stilismo della moda presso la Facoltà di Lettere e Filosofia. Nel corso degli studi accademici vince il concorso al Centro Sperimentale di Cinematografia a Roma diventando allievo nel corso di costume del premio Oscar Piero Tosi. La stima accordatagli da Tosi lo porta giovanissimo ad entrare nella sartoria Tirelli come assistente costumista, dove incontra il premio Oscar Gabriella Pescucci con la quale collaborerà per circa dieci anni.  

Il percorso dopo il Polimoda

Dopo questo percorso, Cantini Parrini Inizia la sua brillante carriera di Costumista che non si è fermata al mestiere soltanto, ha proseguito insegnando costume per lo spettacolo a Firenze prima all’Università nella quale si laurea e poi all’Accademia di Belle Arti. Massimo Cantini Parrini dal 2016 ha vinto cinque David di Donatello, cinque Nastri d’Argento e quattro Ciak d’oro oltre a premi e riconoscimenti nazionali ed internazionali tra i quali spiccano un EFA, European Film Award, l’oscar Europeo.

Una carriera brillante

Nel 2019 è insignito del titolo di Accademico d’Onore dall’Accademia di Belle Arti di Firenze. Dal 2020 è membro degli Academy Award, che ogni anno assegnano il premio OSCAR. Nel 2021 riceve la sua prima candidatura agli OSCAR, per i costumi di Pinocchio, film di Matteo Garrone e nel 2022 la seconda candidatura sempre all’Academy Award per il film Cyrano di Joe Wright. Due le nomination anche al prestigioso CDG (Costume Designer Guild) ed una ai BAFTA. Importanti sono i registi, i film, le rappresentazioni teatrali, le mostre e le manifestazioni per cui Cantini Parrini ha realizzato i costumi. 

La lezione al Polimoda



Nella lezione al Polimoda, Massimo Cantini Parrini ha dialogato con la docente di moda contemporanea e critica di moda Aurora Fiorentini e risposto alle domande degli allievi. Ad accogliere l’ex allievo e candidato premio Oscar presso la sede dell’istituto a Manifattura Tabacchi, il direttore di Polimoda Massimiliano Giornetti, lui stesso alumnus della scuola nonché direttore creativo di fama internazionale. Per l’occasione Giornetti ha consegnato a Massimo Cantini Parrini la targa “Polimoda Alumni Award”, riconoscimento che ogni anno viene assegnato all’ex studente che si è distinto di più per gli eccezionali risultati raggiunti a livello internazionale. 

I ringraziamenti da Giornetti



“Ringrazio Massimo Cantini Parrini per essere tornato oggi a Polimoda e aver dato ai nostri studenti l’opportunità di ascoltare la sua straordinaria esperienza di vita, partita da queste aule e poi diventata una rara sequenza di premi e soddisfazioni – ha dichiarato Massimiliano Giornetti – Aspettiamo insieme a lui la notte degli Oscar. Il giusto riconoscimento ad un eccezionale e brillante creativo, che ha portato l’eccellenza italiana nel fare moda sui palcoscenici più ambiti e apprezzati del mondo”. 

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: FirenzeToscana, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Giornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Focus su intelligenza artificiale, nuovo codice deontologico e accoglienza dei … [Leggi Articolo...] infoGiornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Giornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Focus su intelligenza artificiale, nuovo codice deontologico e accoglienza dei neolaureati negli appuntamenti formativi promossi da OPI Firenze-Pistoia In occasione della Giornata internazionale dell’infermiere, che si celebra ogni anno il 12 maggio, … Leggi di più infoGiornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Consorzio Bonifica 4 Basso Valdarno: presentato il nuovo direttore Roberto Benvenuto e oltre 13 milioni di euro di investimenti per il territorio

Un nuovo corso per la gestione idraulica nel Basso Valdarno Un importante momento istituzionale si è tenuto venerdì mattina nella sede del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno. Il presidente Maurizio Ventavoli ha ufficialmente presentato il nuovo … Leggi di più infoConsorzio Bonifica 4 Basso Valdarno: presentato il nuovo direttore Roberto Benvenuto e oltre 13 milioni di euro di investimenti per il territorio

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, archiviazione atti e dati Trasparenza, efficienza e innovazione digitale: sono queste le parole chiave che descrivono “Amico CBAI”, il primo assistente virtuale basato su … Leggi di più infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Cantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Un weekend tra degustazioni, esperienze immersive e solidarietà Degustazioni di vino in Toscana? Ecco servito. Il 24 e 25 maggio 2025, la Toscana apre le porte delle sue cantine. L'appuntamento è quello con Cantine Aperte, l'evento enoturistico più … Leggi di più infoCantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Cosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Borghi, natura e sapori per un weekend lungo tra relax e cultura Il ponte del 2 giugno 2025 rappresenta un’occasione perfetta per scoprire (o riscoprire) la Toscana. E le occasioni non mancano. Arte, cultura, natura ed enogastronomia. Quest’anno, grazie al … Leggi di più infoCosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant