• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cultura » Case dei personaggi illustri: porte aperte nel weekend

Case dei personaggi illustri: porte aperte nel weekend

Marzo 30, 2022 da redazione Lascia un commento

Tante in Toscana le case museo che si potranno visitare. L’iniziativa è promossa dell’Associazione Nazionale Case della Memoria

Da Leonardo a Puccini, da Michelangelo a Primo Conti passando per Carducci, Galileo, Pascoli, Montanelli, Bartolini. Sono venticinque le case museo della Toscana che apriranno le porte per la prima edizione delle Giornate nazionali delle Case dei personaggi illustri, promosse in tutta Italia nel fine settimana del 2 e 3 aprile dall’Associazione Nazionale Case della Memoria. La volontà dell’associazione, che mette in rete 90 case museo in 13 regioni italiane, è quella di unire per due giorni lo Stivale sotto la stessa insegna: valorizzare la memoria del passato. Per questo l’invito è stato esteso a tutte le case dei personaggi illustri italiani, non solo quelle facenti parte delle Case della Memoria.

Eugenio Giani, Adriano Rigoli, Marco Capaccioli

Giani: «Le case della memoria sono l’emblema dell’identità toscana, rappresentata attraverso alcuni dei suoi spiriti più geniali»

«Le case della memoria sono l’emblema dell’identità toscana, rappresentata attraverso alcuni dei suoi spiriti più geniali – commenta il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani -. Ciascuna casa museo conserva un patrimonio di ricordi e di atmosfere che ci permettono di entrare in connessione con i nostri straordinari antenati, da Michelangelo a Leonardo, da Boccaccio a Carducci, giusto per citare pochi nomi di un elenco davvero straordinario. La costruzione di un sistema museale che metta in rete questo patrimonio è un’idea che ritengo validissima e da sostenere: creare connessioni e sinergie tra questi luoghi è uno stimolo a conoscerli, a visitarli, a creare percorsi inediti; è dunque il modo migliore per valorizzarli. Mi auguro che questa rete si allarghi gradualmente fino a rappresentare tutte le case della memoria presenti in Toscana e questa due giorni di porte aperte è sicuramente un’ottima iniziativa per riaccendere l’attenzione sulle tantissime case di personaggi illustri di cui è disseminato il nostro Paese. Un modo di valorizzare quel patrimonio diffuso che tutto il mondo ci invidia e che dobbiamo continuare a tutelare e promuovere a tutti i livelli».

Rigoli: «un’iniziativa per accendere i riflettori sulle tantissime case di personaggi illustri di cui la Toscana e l’Italia intera sono ricche»

«Questi due giorni sono il frutto di un lungo impegno portato avanti dall’associazione con l’intento di dare voce a queste preziose e diversissime realtà che abbiamo la fortuna di rappresentare – spiega Adriano Rigoli presidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria -. Nel vasto “mondo” delle case museo dedicate ai grandi personaggi convivono musei “consolidati” e piccoli spazi, non sempre conosciuti dal pubblico. Queste due giornate nascono quindi per accendere i riflettori sulle tantissime case di personaggi illustri di cui la Toscana e l’Italia intera sono ricche. Un’iniziativa che per scelta abbiamo voluto aprire a tutte le case italiane, anche quelle che non fanno parte della rete, per portare avanti l’obbiettivo di far conoscere con tutti i mezzi i tanti gioielli che l’Italia può vantare».

Capaccioli: «due giorni per tracciare un percorso futuro, camminando nel presente, ma pensando al passato»

«In un momento così difficile potrebbe sembrare inopportuno parlare di cultura, ma io penso che oggi, più che mai, ce ne sia bisogno – afferma Marco Capaccioli vicepresidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria -. Il post-Covid poteva essere davvero l’occasione per aprire un nuovo ciclo storico ma la guerra in Ucraina lo ha chiuso nuovamente. Mentre siamo ancora “sotto attacco” si tratta di riuscire, con forza e determinazione, a costruire un ponte che ci permetta di arrivare su un’altra riva. Due giorni di porte aperte per riaccendere la speranza, seguendo l’esempio che la ragione, l’intelligenza e l’impegno dei grandi del passato hanno messo in campo per superare le difficoltà. Due giorni, per tracciare un percorso futuro, camminando nel presente, ma pensando al passato».

L’elenco delle case che aderiscono al progetto. Fino al 31 marzo saranno quindi possibili le iscrizioni da parte del pubblico

Fino al 31 marzo saranno quindi possibili le iscrizioni da parte del pubblico, sempre collegandosi al sito www.casedellamemoria.it, dove è presente l’elenco aggiornato delle case partecipanti corredato dalle indicazioni per prenotare. A seguire, l’elenco delle case che aderiscono al progetto.

A Firenze e provincia: Studio di Piero Bargellini, Casa Buonarroti, Villa Galileo, Casa Guidi, Museo Primo Conti, Cimitero degli Inglesi, Cimitero Evangelico agli Allori, Museo Casa Rodolfo Siviero, Museo Casa di Giovanni Boccaccio (Certaldo), Museo Casa Busoni (Empoli), Casa natale di Leonardo da Vinci (Anchiano, Vinci), Casa Museo Machiavelli (San Casciano), Fondazione Montanelli Bassi (Fucecchio), Castello Sonnino (Montespertoli), Villa Pozzolini di Bivigliano (Vaglia).

Ad Arezzo e provincia: Casa Museo dell’Antiquariato Ivan Bruschi, Museo casa natale di Michelangelo Buonarroti (Caprese Michelangelo). Per la provincia di Livorno ecco il Polo Museale Carducciano di Castagneto Carducci. 

A Lucca e provincia: Puccini Museum – Casa natale, Casa natale Giosue Carducci (Valdicastello),Casa Museo Giovanni Pascoli (Castelvecchio Pascoli, Barga), Museo Ugo Guidi (Vittoria Apuana, Forte dei Marmi). 

In provincia di Pisa: Museo “Casa Carducci” (Santa Maria a Monte), Villa di Corliano (San Giuliano Terme). 

A Pistoia la Casa Museo Sigfrido Bartolini.

Nel pratese il Museo della Badia di Vaiano – Casa Agnolo Firenzuola e il Museo Villa del Mulinaccio – Casa Filippo Sassetti entrambe nel Comune di Vaiano.

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Giornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Focus su intelligenza artificiale, nuovo codice deontologico e accoglienza dei … [Leggi Articolo...] infoGiornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Giornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Focus su intelligenza artificiale, nuovo codice deontologico e accoglienza dei neolaureati negli appuntamenti formativi promossi da OPI Firenze-Pistoia In occasione della Giornata internazionale dell’infermiere, che si celebra ogni anno il 12 maggio, … Leggi di più infoGiornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Consorzio Bonifica 4 Basso Valdarno: presentato il nuovo direttore Roberto Benvenuto e oltre 13 milioni di euro di investimenti per il territorio

Un nuovo corso per la gestione idraulica nel Basso Valdarno Un importante momento istituzionale si è tenuto venerdì mattina nella sede del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno. Il presidente Maurizio Ventavoli ha ufficialmente presentato il nuovo … Leggi di più infoConsorzio Bonifica 4 Basso Valdarno: presentato il nuovo direttore Roberto Benvenuto e oltre 13 milioni di euro di investimenti per il territorio

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, archiviazione atti e dati Trasparenza, efficienza e innovazione digitale: sono queste le parole chiave che descrivono “Amico CBAI”, il primo assistente virtuale basato su … Leggi di più infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Cantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Un weekend tra degustazioni, esperienze immersive e solidarietà Degustazioni di vino in Toscana? Ecco servito. Il 24 e 25 maggio 2025, la Toscana apre le porte delle sue cantine. L'appuntamento è quello con Cantine Aperte, l'evento enoturistico più … Leggi di più infoCantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Cosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Borghi, natura e sapori per un weekend lungo tra relax e cultura Il ponte del 2 giugno 2025 rappresenta un’occasione perfetta per scoprire (o riscoprire) la Toscana. E le occasioni non mancano. Arte, cultura, natura ed enogastronomia. Quest’anno, grazie al … Leggi di più infoCosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant