• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cultura » Via degli Dei per Soci Coop, ecco il progetto

Via degli Dei per Soci Coop, ecco il progetto

Aprile 14, 2022 da redazione Lascia un commento

Unicoop Firenze, Coop Alleanza 3.0 e Coop Reno insieme per socialità, scoperta del territorio e ben-essere

Da Firenze a Bologna, l’iniziativa della Via degli Dei per i Soci Coop in quattro tappe

Via degli Dei per Soci Coop, aperte le prenotazioni

Una esperienza da vivere insieme. Che mette al centro socialità, scoperta del territorio e ben-essere. È l’iniziativa La Via degli Dei per i soci, progetto di Unicoop Firenze, Coop Alleanza 3.0 e Coop Reno per rinsaldare il legame di amicizia delle tre cooperative e fra i propri iscritti. Le prenotazioni sono aperte solo per i soci fino al 30 aprile sul sito

Il progetto di Via degli Dei per Soci Coop

Si tratta di un progetto in collaborazione con Appenino Slow e Robintur, partner tecnici, la cooperativa Crocus Trip, e Cai Toscana. Prevede tappe nei finesettimana di giugno, con alberghi e cene prenotate in modo da ridurre il peso dell’organizzazione e dei bagagli, distribuendo la fatica su un numero maggiore di giorni, ma sempre assaporando il senso dell’impresa.

La Via degli Dei, informazioni

È il percorso che in origine collegava i due centri etruschi di Bologna e Fiesole, poi fu usata come strada militare dai Romani, infine come collegamento fra lo Stato Pontificio, che prima dell’Unità d’Italia controllava l’area di Bologna, e il Granducato di Toscana.In ogni tappa ci sono luoghi suggestivi: partendo da Bologna, la salita di San Luca, la Riserva del Pliocene dove si potrà immaginare com’era l’Appennino ricoperto dall’acqua del mare milioni di anni fa, le Banditacce, già in Toscana, il punto più alto del percorso, a 1205 metri. O il Cimitero germanico che ci ricorda la Linea gotica e tutte le vittime della Seconda guerra mondiale. A seguire le numerose testimonianze medicee, ville e fortezze, il filo conduttore del percorso, e nell’avvicinarsi a Firenze abbazie e monasteri, che ricordano la vocazione religiosa di questi luoghi.

Via degli Dei per Soci Coop, l’iniziativa

Quattro tappe, una per ogni fine settimana di giugno. Per gruppi di massimo 20 persone con l’aiuto di una guida, per imparare qualcosa di nuovo, ad esempio che tipo di vegetazione vive sul crinale o perché sul Monte Adone ci sono banchi di sabbia e fossili. Le tappe sono state organizzate in collaborazione con Appennino Slow e Robintur, e sono adatte anche a camminatori in erba. A guidare il gruppo le guide turistiche, tutte donne, della cooperativa Crocus Trip. Durante l’emergenza Covid-19 hanno deciso di guardare avanti e, mentre il turismo internazionale si fermava, si sono unite per promuovere un modo diverso di viaggiare, più a dimensione umana. Obiettivo: far capire alle persone la bellezza dei cammini in compagnia, perché camminare insieme e con una guida, invece, ha molti lati positivi. Inoltre, la presenza della guida scongiura il rischio di sbagliare sentiero, oltre a offrire la possibilità di ricevere informazioni di carattere naturalistico o storico.

Informazioni tecniche e sulle tappe

La “Via degli Dei per i soci” prevede appuntamenti – indicati come tappe – di due giorni, in programma tutti i sabati e le domeniche di giugno.  Il costo è di 130 euro a persona per tappa. Il pacchetto comprende l’accompagnamento da parte delle guide Crocus Trip, il pranzo al sacco con i prodotti Coop e il pernottamento. In omaggio ad ogni partecipante uno zaino trekking Ferrino della collezione Ariaperta. I gruppi saranno di massimo 20 persone, attivabili con un minimo di 10. Di seguito le tappe in sintesi.
Prima tappa: “L’inizio del cammino” (prenotabile per i weekend 4-5 giugno o 11-12 giugno). 1° giorno, sabato: da Bologna a Sasso Marconi, distanza di 10 chilometri, dislivello 150 metri. 2° giorno, domenica: da Sasso Marconi a Brento, distanza di 15 chilometri, dislivello di 500 metri.  Seconda tappa: “Il picco della Via degli Dei” (prenotabile per i weekend 4-5 giugno o 11-12 giugno). 1° giorno, sabato: da Monzuno a Madonna dei Fornelli, distanza di 10 chilometri, dislivello 400 metri. 2° giorno, domenica: percorso da Madonna dei Fornelli al Passo della Futa, distanza 15 chilometri, dislivello di 560 metri.Terza tappa: “Il Sentiero dei Medici” (prenotabile per i weekend 18-19 giugno o 25-26 giugno). 1° giorno, sabato: percorso da San Piero a Sieve a Cafaggiolo, distanza 10 chilometri, dislivello 150 metri. 2° giorno, domenica: da Tagliaferro a Monte Senario, distanza 15 chilometri, dislivello di 400 metri.Quarta tappa: “Trekking & Yoga sulla Via degli Dei” (prenotabile per i weekend 18-19 giugno o 25-26 giugno). 1° giorno, sabato: da San Piero a Sieve a Madonna del Sasso, distanza 10 chilometri, dislivello 150 metri. 2° giorno, domenica: da Olmo a Fiesole, distanza 10 chilometri (15km fino a Firenze), dislivello 200 metri.

Le parole di Tommaso Perulli, responsabile progetti sociali Unicoop Firenze

«Abbiamo sviluppato questa iniziativa- spiega Tommaso Perrulli, responsabile progetti sociali Unicoop Firenze- perché vogliamo proporre ai nostri soci una opportunità per stare insieme scoprendo un territorio che sempre più persone apprezzano. Abbiamo identificato un nuovo bisogno, che è quello di camminare, fare movimento, conoscere luoghi vicini ma spesso ancora non abbastanza valorizzati. Da qui l’idea di costruire un percorso, strutturare una possibilità, offrire un servizio, da “cooperativa” e fra cooperative. Per questo abbiamo selezionato delle collaborazioni che avessero i nostri stessi valori e ci siamo riuniti, con Coop Alleanza 3.0, per rinsaldare un legame forte, che accomuna le cooperative ed i soci, capace di promuovere partecipazione in alcune delle località più belle d’Italia»

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Giornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Focus su intelligenza artificiale, nuovo codice deontologico e accoglienza dei … [Leggi Articolo...] infoGiornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Giornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Focus su intelligenza artificiale, nuovo codice deontologico e accoglienza dei neolaureati negli appuntamenti formativi promossi da OPI Firenze-Pistoia In occasione della Giornata internazionale dell’infermiere, che si celebra ogni anno il 12 maggio, … Leggi di più infoGiornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Consorzio Bonifica 4 Basso Valdarno: presentato il nuovo direttore Roberto Benvenuto e oltre 13 milioni di euro di investimenti per il territorio

Un nuovo corso per la gestione idraulica nel Basso Valdarno Un importante momento istituzionale si è tenuto venerdì mattina nella sede del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno. Il presidente Maurizio Ventavoli ha ufficialmente presentato il nuovo … Leggi di più infoConsorzio Bonifica 4 Basso Valdarno: presentato il nuovo direttore Roberto Benvenuto e oltre 13 milioni di euro di investimenti per il territorio

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, archiviazione atti e dati Trasparenza, efficienza e innovazione digitale: sono queste le parole chiave che descrivono “Amico CBAI”, il primo assistente virtuale basato su … Leggi di più infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Cantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Un weekend tra degustazioni, esperienze immersive e solidarietà Degustazioni di vino in Toscana? Ecco servito. Il 24 e 25 maggio 2025, la Toscana apre le porte delle sue cantine. L'appuntamento è quello con Cantine Aperte, l'evento enoturistico più … Leggi di più infoCantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Cosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Borghi, natura e sapori per un weekend lungo tra relax e cultura Il ponte del 2 giugno 2025 rappresenta un’occasione perfetta per scoprire (o riscoprire) la Toscana. E le occasioni non mancano. Arte, cultura, natura ed enogastronomia. Quest’anno, grazie al … Leggi di più infoCosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant