• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cultura » Storie di marinai, mercanti e naufragi dalle carte dei Consoli del Mare di Pisa

Storie di marinai, mercanti e naufragi dalle carte dei Consoli del Mare di Pisa

Maggio 20, 2022 da redazione Lascia un commento

A Palazzo Franchetti la presentazione del progetto di recupero del fondo archivistico

Un progetto che porta alla luce le storie di marinai, mercanti, pirati e naufragi tratte dalle carte del fondo Consoli del Mare conservato nell’Archivio di Stato di Pisa. Sarà presentato sabato 21 maggio (ore 16) nella Sala delle Ninfe di Palazzo Franchetti (sede del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno, via San Martino 60, Pisa), nel corso di una conferenza pubblica che vedrà coinvolti i ricercatori del progetto “Un mare connesso” dal titolo “Tra il Diavolo e l’Abisso. Storie di marinai, mercanti e naufragi”.

La conferenza si terrà proprio dove tutto ha avuto origine: è sotto le volte affrescate di Palazzo Franchetti che i Consoli del Mare ricevettero per oltre un secolo le parti in causa, ascoltarono i testimoni, e pronunciarono le loro sentenze. 

In apertura interverranno Maurizio Ventavoli presidente del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno e Jaleh Bahrabadi direttore dell’Archivio di Stato di Pisa. A seguire, Mirella Scardozzi con “La famiglia Franchetti e il Palazzo sul Lungarno”, Alessandro Lo Bartolo su “Il tribunale dei Consoli del Mare di Pisa”, Elia Morelli e “Francesco Feroni dal Mediterraneo all’Atlantico”. E ancora Alessandro Buono con “La favolosa eredità del Celibì” e Andrea Addobbati con “Jeremiah Supercargo”. 

Emergeranno così le vite del mercante di schiavi Francesco Feroni, futuro ministro di Cosimo III, le dispute tra gli eredi del ricchissimo Celibì Antonio Bogos, provveditore alle dogane di Smirne, e le storie di Jeremiah, fatto prigioniero dagli algerini e poi di nuovo schiavo a Livorno per questioni di debiti. Non mancheranno poi interventi volti a valorizzare la sede di Palazzo Franchetti e a narrare storia e vicende di una famiglia pisana.

Il progetto, promosso dal Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, dall’Archivio di Stato di Pisa, con il sostegno della Fondazione Pisa e con il patrocinio del Comune di Pisa, del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno e della Società Storica Pisana, si propone di indagare gli scambi intra-mediterranei della prima età moderna, mettendo a fuoco gli strumenti giuridici, finanziari, culturali, linguistici, politici e militari mobilitati nello spostamento di uomini, oggetti e idee tra le sponde del Mediterraneo.

I ricercatori si stanno concentrando in modo particolare nello studio del fondo archivistico dei Consoli del Mare, custodito dall’Archivio di Stato di Pisa: un deposito documentario di eccezionale rilevanza che il progetto si propone di valorizzare. I Consoli del Mare furono infatti un tribunale con competenza commerciale e marittima su scala internazionale, perciò la gran mole di carte relative alle cause dibattute davanti ai Consoli ci restituisce le storie della varia umanità che fu protagonista della prima età della globalizzazione, marinai e mercanti da ogni angolo della terra.

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Pisa

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Giornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Focus su intelligenza artificiale, nuovo codice deontologico e accoglienza dei … [Leggi Articolo...] infoGiornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Giornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Focus su intelligenza artificiale, nuovo codice deontologico e accoglienza dei neolaureati negli appuntamenti formativi promossi da OPI Firenze-Pistoia In occasione della Giornata internazionale dell’infermiere, che si celebra ogni anno il 12 maggio, … Leggi di più infoGiornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Consorzio Bonifica 4 Basso Valdarno: presentato il nuovo direttore Roberto Benvenuto e oltre 13 milioni di euro di investimenti per il territorio

Un nuovo corso per la gestione idraulica nel Basso Valdarno Un importante momento istituzionale si è tenuto venerdì mattina nella sede del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno. Il presidente Maurizio Ventavoli ha ufficialmente presentato il nuovo … Leggi di più infoConsorzio Bonifica 4 Basso Valdarno: presentato il nuovo direttore Roberto Benvenuto e oltre 13 milioni di euro di investimenti per il territorio

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, archiviazione atti e dati Trasparenza, efficienza e innovazione digitale: sono queste le parole chiave che descrivono “Amico CBAI”, il primo assistente virtuale basato su … Leggi di più infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Cantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Un weekend tra degustazioni, esperienze immersive e solidarietà Degustazioni di vino in Toscana? Ecco servito. Il 24 e 25 maggio 2025, la Toscana apre le porte delle sue cantine. L'appuntamento è quello con Cantine Aperte, l'evento enoturistico più … Leggi di più infoCantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Cosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Borghi, natura e sapori per un weekend lungo tra relax e cultura Il ponte del 2 giugno 2025 rappresenta un’occasione perfetta per scoprire (o riscoprire) la Toscana. E le occasioni non mancano. Arte, cultura, natura ed enogastronomia. Quest’anno, grazie al … Leggi di più infoCosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant