• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cultura » Rosa Firenze arriva nella collezione del Comune al Giardino delle Rose

Rosa Firenze arriva nella collezione del Comune al Giardino delle Rose

Luglio 11, 2022 da redazione Lascia un commento

La cerimonia è avvenuta con l’assessore Andrea Giorgio, il presidente della Società Toscana Orticultura Alberto Giuntoli e Beatrice Barni, ibridatrice della rosa Firenze

Rosa Firenze arriva nella collezione del comune

Si è svolta la piantagione della Rosa Firenze. Presente l’assessore all’ambiente e transizione ecologica Andrea Giorgio, il presidente della Società Toscana di Orticultura Alberto Giuntoli. Inoltre anche l’ibridatore di rose Beatrice Barni. E’ una Rosa appositamente creata e dedicata alla città, nella collezione delle rose del Comune di Firenze che si trova al Giardino delle Rose.

Giuntoli, presidente della Società Toscana di Orticultura Alberto Giuntoli, sulla Rosa Firenze

«Piantare la rosa Firenze®- ha detto Giuntoli- al Giardino delle Rose testimonia il riconoscimento dei valori culturali e ambientali che la Società Toscana di Orticultura, da oltre 150 anni, porta avanti con le conferenze, i corsi di formazione e le mostre. Un mondo, quello del giardinaggio, che dobbiamo ricordare come abbia costituito un fondamentale elemento di evasione e di ricreazione nel periodo del lockdown, quando l’obbligo di stare a casa ha concentrato nuove attenzioni nei confronti della cura degli spazi verdi, grandi o piccoli che fossero».

Barni e il commento

Beatrice Barni, ibridatrice della rosa, ha spiegato l’origine. «La nascita- ha detto- di una nuova rosa incarna perfettamente i valori della pazienza e dell’attesa». Infatti, dal momento che dall’ibridazione all’editing trascorrono in media sette-otto anni, fino ad arrivare anche a dieci. «Durante questo lungo periodo- ha continuato- le nuove varietà vengono attentamente osservate e selezionate nei campi di prova, affinché si riesca a individuare quelle con caratteristiche migliori, dalla resistenza alle malattie alla forza e al vigore della pianta, dalla capacità di rifiorire al portamento elegante, senza considerare i numerosi caratteri estetici inerenti al fiore».

Barni spiega la storia di Rosa Firenze

«La rosa Firenze®- ha detto- appartiene al vasto insieme delle Rose Paesaggistiche. La capacità di rifiorire in maniera continua dalla primavera all’autunno inoltrato rende questa varietà assai speciale, considerando che le estati italiane sono sempre più calde e le rose tendono per difesa a rallentare la propria attività vegetativa in presenza di alte temperature.Il colore di Firenze® è stato scelto appositamente rosso, proprio per richiamare lo stemma del giglio, che fu definito rosso su sfondo bianco quando i Guelfi vinsero sui Ghibellini nel 1251»

Le dichiarazioni di Giorgio, assessore ambiente e transizione ecologica

«Una rosa- ha detto Giorgio- così bella e particolare, che porta il nome di Firenze. E’ stata creata per la nostra città, è adesso ufficialmente nella collezione del Comune». Ma non solo. «E’ una rosa pensata- ha detto- e studiata per rendere omaggio alla nostra città e adesso ha non solo un marchio registrato ma è anche parte ufficiale della collezione di rose che ha l’Amministrazione. E’ la rosa di tutti i fiorentini, che può essere ammirata al giardino delle Rose. Ringrazio la Società Toscana di Orticultura e Beatrice Barni, ibridatrice della rosa, che con il suo lavoro ha potuto donare questo fiore alla città».

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Meyer

All’Ospedale Meyer sboccia “La Cura®️”: una rosa per celebrare gli infermieri

Un ibrido appositamente creato da Rose Barni per il personale sanitario Dal … [Leggi Articolo...] infoAll’Ospedale Meyer sboccia “La Cura®️”: una rosa per celebrare gli infermieri

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Meyer

All’Ospedale Meyer sboccia “La Cura®️”: una rosa per celebrare gli infermieri

Un ibrido appositamente creato da Rose Barni per il personale sanitario Dal 12 maggio, in occasione della Giornata internazionale dell’infermiere, l’area verde antistante l’ospedale Meyer di Firenze ospita una nuova e speciale presenza: la rosa “La Cura®️”, … Leggi di più infoAll’Ospedale Meyer sboccia “La Cura®️”: una rosa per celebrare gli infermieri

May Days Empoli 2025: migliaia di volontari Anpas Toscana in città

Più di mille volontari in piazza tra esercitazioni e momenti di divertimento Empoli si prepara ad accogliere oltre mille volontari delle Pubbliche Assistenze per il May Days 2025, la storica manifestazione organizzata da Anpas Toscana, giunta alla … Leggi di più infoMay Days Empoli 2025: migliaia di volontari Anpas Toscana in città

Intelligenza artificiale e sanità: un equilibrio tra innovazione e responsabilità

Il focus di Opi Firenze-Pistoia per la Giornata internazionale dell’infermiere Riflettere sull'uso dell'intelligenza artificiale nel settore sanitario: è stato questo il filo conduttore dell’evento “Bilanciare l’innovazione con responsabilità … Leggi di più infoIntelligenza artificiale e sanità: un equilibrio tra innovazione e responsabilità

Settimana della Bonifica: tutti gli eventi in Toscana

Tra gli eventi della Settimana della bonifica, la partecipazione di Anbi Toscana alla Biennale del mare di Livorno Tanti appuntamenti, in Toscana, per la Settimana nazionale della bonifica e dell’irrigazione. La manifestazione è promossa in tutta Italia da … Leggi di più infoSettimana della Bonifica: tutti gli eventi in Toscana

Giornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Focus su intelligenza artificiale, nuovo codice deontologico e accoglienza dei neolaureati negli appuntamenti formativi promossi da OPI Firenze-Pistoia In occasione della Giornata internazionale dell’infermiere, che si celebra ogni anno il 12 maggio, … Leggi di più infoGiornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant