• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cultura » Le Case della Memoria in Friuli Venezia Giulia con lo studio di Alice Psacaropulo

Le Case della Memoria in Friuli Venezia Giulia con lo studio di Alice Psacaropulo

Luglio 19, 2022 da redazione Lascia un commento

Il suo atelier è la prima realtà giuliana a entrare nella rete nazionale di case museo

Ultima erede di una famiglia di baroni siciliani, commercianti greci e collezionisti, Alice Psacaropulo (Trieste 1921-2018) è tra le protagoniste della scena artistica triestina del Novecento. È proprio il suo studio triestino, all’ultimo piano della storica villa di famiglia, Villa Margherita, la prima realtà del Friuli Venezia Giulia che entra a far parte dell’Associazione Nazionale Case della Memoria. La rete allarga così la sua presenza sul territorio nazionale a 14 delle 20 regioni italiane. 

«Sono lieto che questa volta la richiesta di adesione venga dalla casa di una figura femminile commenta Adriano Rigoli presidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria –. La casa, con cui abbiamo avuto modo di collaborare in occasione delle Giornate Nazionali delle Case dei Personaggi Illustri Italiani, è la prima socia nella Regione Friuli Venezia Giulia, che accogliamo con entusiasmo e con la speranza che Alicerappresenti una madrina d’eccezione per tanti altri nuovi ingressi». 

«È con grande piacere che accogliamo lo studio di Alice Psacaropulo nella rete – aggiunge Marco Capaccioli vicepresidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria -. Un’artista straordinaria il cui ingresso nella rete è doppiamente motivo di soddisfazione: perché ci permette di essere su un nuovo territorio, quello del Friuli, con cui speriamo di fare grandi cose. Ma soprattutto perché porta nella rete, accanto a Maria Montessori, Elizabet Barreth Browning, Nera Simi, un’altra grande donna la cui memoria è nostro dovere tutelare».

«Fa certamente piacere essere i primi in Friuli Venezia Giulia a entrare in un circuito così prestigioso – commenta il curatore dello Studio Psacaropulo, Michele Casaccia – ma, come presidente di una associazione di promozione sociale, spero che il nostro esempio non resti isolato, in una regione così bisognosa di “collegamenti” e di fare rete, vittima ancora di confini più o meno mentali (perché spesso tracciati dalla paura, per rifarmi al pensiero di un’altra figura femminile che sta ricevendo un’attenzione libera da strumentalizzazioni, Giuliana Morandini), dove infatti il dibattito sull’esistenza o meno di una memoria condivisa è molto sentito. Questioni terminologiche a parte, lavorare alla ricostruzione, al ripensamento e poi alla condivisione di memorie (senza aggettivi, qualunque esse siano) è un ottimo esercizio di metodo: l’abitudine a interrogarsi sul passato è un buon modo per capire il presente e provare a prevedere il futuro. E in questo Alice Psacaropulo, insegnante, collezionista e “artista di soglia”, in grado cioè di materializzare la condizione precaria, transitoria della Trieste del Novecento, è stata una maestra». 

Lo Studio Alice Psacaropulo, testimonia l’attività dell’artista, allieva di Felice Casorati a Torino, amica di Giuseppe Santomaso, Paola Levi-Montalcini e dei grandi maestri locali che lei stessa inizia a collezionare. La sua intensa attività di pittrice copre più di cinquant’anni, dalla storica Biennale di Venezia del 1948 fino alle soglie del Duemila, portandola a saggiare e rielaborare liricamente alcune delle principali tendenze pittoriche del secolo, per giungere ad un personalissimo «realismo provvisorio».

Scendendo dai pianori assolati del Carso, adagiata sulla rive gauche di via Commerciale, Villa Margherita sorge su uno dei colli più panoramici di Trieste: il colle di Scòrcola. Disegnata da uno dei padri del neoclassicismo triestino, Giovanni Berlam, la villa conserva una ricca collezione di opere d’arte (Scomparini, Casorati, Barison, De Pisis, Bruno Chersicla, Leonor Fini). All’ultimo piano, l’appartamento e l’atelier di Alice Psacaropulo, oggi anche spazio espositivo. La villa è aperta alle  visite, guidate, il venerdì alle 18 e il sabato alle 10, previa prenotazione.

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Meyer

All’Ospedale Meyer sboccia “La Cura®️”: una rosa per celebrare gli infermieri

Un ibrido appositamente creato da Rose Barni per il personale sanitario Dal … [Leggi Articolo...] infoAll’Ospedale Meyer sboccia “La Cura®️”: una rosa per celebrare gli infermieri

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Meyer

All’Ospedale Meyer sboccia “La Cura®️”: una rosa per celebrare gli infermieri

Un ibrido appositamente creato da Rose Barni per il personale sanitario Dal 12 maggio, in occasione della Giornata internazionale dell’infermiere, l’area verde antistante l’ospedale Meyer di Firenze ospita una nuova e speciale presenza: la rosa “La Cura®️”, … Leggi di più infoAll’Ospedale Meyer sboccia “La Cura®️”: una rosa per celebrare gli infermieri

May Days Empoli 2025: migliaia di volontari Anpas Toscana in città

Più di mille volontari in piazza tra esercitazioni e momenti di divertimento Empoli si prepara ad accogliere oltre mille volontari delle Pubbliche Assistenze per il May Days 2025, la storica manifestazione organizzata da Anpas Toscana, giunta alla … Leggi di più infoMay Days Empoli 2025: migliaia di volontari Anpas Toscana in città

Intelligenza artificiale e sanità: un equilibrio tra innovazione e responsabilità

Il focus di Opi Firenze-Pistoia per la Giornata internazionale dell’infermiere Riflettere sull'uso dell'intelligenza artificiale nel settore sanitario: è stato questo il filo conduttore dell’evento “Bilanciare l’innovazione con responsabilità … Leggi di più infoIntelligenza artificiale e sanità: un equilibrio tra innovazione e responsabilità

Settimana della Bonifica: tutti gli eventi in Toscana

Tra gli eventi della Settimana della bonifica, la partecipazione di Anbi Toscana alla Biennale del mare di Livorno Tanti appuntamenti, in Toscana, per la Settimana nazionale della bonifica e dell’irrigazione. La manifestazione è promossa in tutta Italia da … Leggi di più infoSettimana della Bonifica: tutti gli eventi in Toscana

Giornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Focus su intelligenza artificiale, nuovo codice deontologico e accoglienza dei neolaureati negli appuntamenti formativi promossi da OPI Firenze-Pistoia In occasione della Giornata internazionale dell’infermiere, che si celebra ogni anno il 12 maggio, … Leggi di più infoGiornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant