• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cultura » Case della Memoria, dalla Toscana alle Marche con il museo Spontini

Case della Memoria, dalla Toscana alle Marche con il museo Spontini

Agosto 2, 2022 da redazione Lascia un commento

È la seconda casa museo marchigiana che entra a far parte della rete nazionale nata in Toscana

Novità dalle Marche per l’Associazione Nazionale Case della Memoria realtà che fa base in toscana ma abbraccia quasi 100 case-museo in tutta Italia. Entra a far parte della rete nazionale di case museo il Museo Gaspare Spontini un luogo dove si trovano esposti cimeli legati alla vita del compositore, ma anche di studio e di raccolta delle fonti. L’edificio che ospita l’Archivio, la Biblioteca e il Museo Gaspare Spontini, in via Gaspare Spontini, 15-17 a Maiolati Spontini (AN) è il luogo dove hanno vissuto Gaspare Spontini e sua moglie Celeste Erard e dove Spontini è morto, il 24 Gennaio 1851.

«La Casa museo dedicata a Spontini va ad affiancarsi a quella di Maria Montessori a Chiaravalle, sempre nell’anconetano, portando così a due il numero delle Case della Memoria presenti nella regione – commenta Adriano Rigoli presidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria -. Siamo felici di accogliere nella nostra rete questa bella realtà che ben testimonia l’attività musicale di Spontini tenendone viva la memoria».

«La nostra rete si arricchisce di questo nuovo ingresso, legato a uno dei compositori più famosi e importanti a cui il nostro Paese ha dato i natali – aggiunge Marco Capaccioli vicepresidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria -. Un luogo all’interno del quale è possibile ripercorrere il vissuto di Spontini e consentendo ai visitatori di conoscere meglio la storia di questo grande artista conosciuto in tutto il mondo».

Il sindaco Consoli: «ci prepariamo a celebrare i 250 anni dalla nascita di Spontini nel 2024 in sinergia con i luoghi legati a uomini e donne illustri»

«Entrare nell’Associazione Nazionale Case della Memoria è per noi un grande onore ed una preziosa opportunità per condividere il valore della, per rendere vivo e attuale l’incontro con i grandi protagonisti della storia dei nostri territori, per rendere fruibili, attraverso iniziative e forme di narrazione condivise, i luoghi delle nostre radici più profonde memoria – dichiara il sindaco di Maiolati Spontini, Tiziano Consoli –. A Maiolati Spontini la Casa Museo e ogni angolo del borgo storico custodiscono e raccontano la vita, l’arte e l’opera umanitaria di Gaspare Spontini ed è nostro impegno costante valorizzare quanto ricevuto da lui.

Spontini ha lasciato nelle Marche, in Italia e in Europa una ricca eredità umana, musicale e culturale, con la sua capacità di raccontare ed interpretare in musica il tempo e la storia e con la sua visione solidale della vita. Nel 2024 verranno celebrati i 250 anni dalla sua nascita: ci prepariamo a questa ricorrenza anche attraverso momenti importanti di dialogo e di sinergia con i luoghi in cui uomini e donne illustri hanno contribuito a costruire i valori e la bellezza della nostra Italia».

La Casa della Memoria di Gaspare Spontini: la storia di un museo nel museo

Nella casa, dopo la morte del Maestro Gaspare Spontini, ha vissuto Celeste Erard nei numerosi soggiorni maiolatesi. Questi elementi fanno della Casa Spontini un cimelio, un luogo sacro per la cultura mondiale e per la storiografia maiolatese. L’edificio stesso è un cimelio, custodisce l’ultimo respiro di Spontini, i suoi passi, le note, gli incontri. La Casa Spontini Erard nasceintorno al 1842-43 sui resti di un edificio rurale. Dopo lavori importanti condotti dall’Architetto Jesino Ceriaco Santini, nel 1848 l’edificio era del tutto completato. 

Alla morte di Celeste Erard (1878), la casa Spontini ospitò il Municipio che rimase in Casa Spontini fino al 1937. Con l’inaugurazione del nuovo Municipio la Casa Spontini continuò ad ospitare magazzini, rivendite, alloggi popolari. Casa Spontini, in periodo bellico, fu sede anche di scuola elementare e soggiorno temporaneo per un gruppo di soldati tedeschi. Il dopo guerra e il Centenario della morte di Spontini permisero l’avvio processo della musealizzazione della Casa Spontini.

La nascita del museo e il percorso di visita dedicato all’attività musicale di Spontini

Nel 1951, anno del centenario della morte, la casa è stata trasformata in museo. Negli anni il museo ha subìto importanti lavori di restauro che hanno visto il riallestimento della casa, riaperta al pubblico nell’anno 2000 alla presenza del celebre Maestro direttore d’orchestra Riccardo Muti. Oggi nei tre piani della casa sono raccolti oggetti legati a Gaspare Spontini: epistolari, partiture autografe, edizioni a stampa della musica spontiniana, cimeli, quadri, parte dell’arredamento originario dell’epoca e una biblioteca a carattere musicale.

Al primo piano alcune stanze portano il visitatore a compiere, attraverso pannelli esplicativi, stampe, fotografie, dipinti e oggetti, un percorso cronologico dell’attività musicale di Spontini: dalla sua formazione passando per le prime opere del “periodo italiano” che gli hanno procurato notorietà, fino al periodo d’oro alle corti di Francia e Prussia. Al secondo piano si trovano il salotto, la camera da letto dove il compositore morì, i ritratti di famiglia, alcuni costumi delle sue opere più importanti e due fortepiani appartenuti al maestro.

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Meyer

All’Ospedale Meyer sboccia “La Cura®️”: una rosa per celebrare gli infermieri

Un ibrido appositamente creato da Rose Barni per il personale sanitario Dal … [Leggi Articolo...] infoAll’Ospedale Meyer sboccia “La Cura®️”: una rosa per celebrare gli infermieri

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Meyer

All’Ospedale Meyer sboccia “La Cura®️”: una rosa per celebrare gli infermieri

Un ibrido appositamente creato da Rose Barni per il personale sanitario Dal 12 maggio, in occasione della Giornata internazionale dell’infermiere, l’area verde antistante l’ospedale Meyer di Firenze ospita una nuova e speciale presenza: la rosa “La Cura®️”, … Leggi di più infoAll’Ospedale Meyer sboccia “La Cura®️”: una rosa per celebrare gli infermieri

May Days Empoli 2025: migliaia di volontari Anpas Toscana in città

Più di mille volontari in piazza tra esercitazioni e momenti di divertimento Empoli si prepara ad accogliere oltre mille volontari delle Pubbliche Assistenze per il May Days 2025, la storica manifestazione organizzata da Anpas Toscana, giunta alla … Leggi di più infoMay Days Empoli 2025: migliaia di volontari Anpas Toscana in città

Intelligenza artificiale e sanità: un equilibrio tra innovazione e responsabilità

Il focus di Opi Firenze-Pistoia per la Giornata internazionale dell’infermiere Riflettere sull'uso dell'intelligenza artificiale nel settore sanitario: è stato questo il filo conduttore dell’evento “Bilanciare l’innovazione con responsabilità … Leggi di più infoIntelligenza artificiale e sanità: un equilibrio tra innovazione e responsabilità

Settimana della Bonifica: tutti gli eventi in Toscana

Tra gli eventi della Settimana della bonifica, la partecipazione di Anbi Toscana alla Biennale del mare di Livorno Tanti appuntamenti, in Toscana, per la Settimana nazionale della bonifica e dell’irrigazione. La manifestazione è promossa in tutta Italia da … Leggi di più infoSettimana della Bonifica: tutti gli eventi in Toscana

Giornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Focus su intelligenza artificiale, nuovo codice deontologico e accoglienza dei neolaureati negli appuntamenti formativi promossi da OPI Firenze-Pistoia In occasione della Giornata internazionale dell’infermiere, che si celebra ogni anno il 12 maggio, … Leggi di più infoGiornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant