• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
Home » Cultura » Case della Memoria, la casa di Fosco Maraini a Molazzana entra nella rete

Case della Memoria, la casa di Fosco Maraini a Molazzana entra nella rete

Agosto 5, 2022 da redazione Lascia un commento

Un “paradiso selvaggio” dove l’antropologo fiorentino si rifugiava

“Cercavo un bel posto selvaggio. Un giorno dalla Pania intravidi lontano un tetto rosso. Fu difficile rintracciarlo. Il tetto rosso ricopriva ormai il guscio di una casa abbandonata. Dal 1978, appena posso scappare da Firenze, mi rifugio in questo paradiso. Pasquigliora e dintorni, oggi luoghi abbandonati”. In questo “paradiso selvaggio” sorge la Casa dell’antropologo Fosco Maraini (1912 – 2004) a Molazzana (LU), entrata a far parte dell’Associazione Nazionale Case della Memoria.

«Quella di Fosco Maraini rappresenta una tipologia di casa museo in cui come associazione crediamo fermamente – afferma Adriano Rigoli presidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria -. Un luogo che rappresenta una testimonianza del messaggio di Maraini ma che diventa anche il punto di partenza per una riscoperta e la valorizzazione del territorio in cui è immersa, legato a doppio filo con la figura di Maraini. Un luogo in cui il valore culturale e umano s’intersecano e si fondono per regalare ai visitatori  non solo una visita ma una vera esperienza».

«Sono queste le realtà che conservano il vero valore della memoria – commenta Marco Capaccioli vicepresidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria -. Luoghi al di fuori degli itinerari battuti, dove recarsi per immergersi in un’esperienza autentica, rivivere le sensazioni di coloro che li hanno scelti perché comunicavano loro qualcosa. È bello poter salire a Pasquigliora consapevoli che Maraini, tra i tanti luoghi del mondo che aveva visitato, l’aveva scelta come suo rifugio». 

«‘Le Apuane furono il mio primo amore montano da ragazzino’, affermava Fosco Maraini. E noi siamo orgogliosi – commenta Andrea Talani sindaco di Molazzana –  che un personaggio di spessore internazionale come lui abbia scelto di vivere gli ultimi anni della sua vita e di riposare per l’eternità nel nostro territorio comunale, nella piccola località di Pasquigliora all’Alpe di Sant’Antonio. Vogliamo, con l’acquisto della sua 34esima ed ultima casa e la creazione della casa museo, creare un legame indissolubile tra Molazzana e Fosco Maraini, che possa dare slancio e sviluppo al turismo e alla cultura nella nostra magnifica valle, valorizzando il suo lascito culturale».

Di proprietà del locale Comune di Molazzana, nel cui cimitero dell’Alpe Sant’Antonio l’antropologo ha scelto di riposare dopo la morte, Casa Maraini si trova presso il piccolo gruppo di case isolate in località Pasquìgliora, su una propaggine del monte Rovaio (Gruppo delle Panie) a circa 1000 metri di quota. In questo luogo remoto (senza strada, senza acqua se non alla fonte a dieci minuti di cammino, senza energia elettrica nei primi anni) Fosco Maraini, fiorentino di nascita ma per indole cittadino ed esploratore del mondo, riallacciò i legami con le Alpi Apuane. Le montagne della sua giovinezza, cui era talmente legato da decidere di voler essere sepolto qui. 

Maraini acquistò in un primo momento un solo fabbricato, che fu ristrutturato nella sua abitazione e successivamente anche quello contiguo, ribattezzato “foresteria”, che fu solo messo in sicurezza perché non crollasse completamente. Con questi acquisti Maraini divenne proprietario anche di parte del contiguo castagneto nel quale ha sempre voluto conservare le diverse piante secolari. Tra il 1975 e il 2004, anno della sua morte, passò lunghi periodi di ogni anno, e tutte le estati, in questa casa nascosta tra le montagne apuane, dove scriveva libri e articoli tra il silenzio dei boschi, panorami e paesaggi. 

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

A Cortona si accendono le luci del Kilowat Festival

Teatro, danza, musica e circo per la ventunesima edizione Torna … [Leggi Articolo...] infoA Cortona si accendono le luci del Kilowat Festival

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Arezzo arezzo città del natale aste bologna botteghe brunello di montalcino consorzio del vino brunello di montalcino consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno duomo firenze Eike Schmidt Fattoria dei Barbi festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli marco granati Massa mazzucconi memoria metatourism metaverso Montalcino Riserva 2016 montopoli in val d'arno natale a siena Piombino Pisa Pistoia Prato Qvc restauro porta dei Cornacchini Siena synlab Toscana tribunale di firenze tribunale di prato

Web e Tecnologia

Aep con la sua bigliettazione elettronica sbarca a Mumbai

Aep di Signa (Fi) sigla l’accordo per la bigliettazione elettronica in Liguria

Trasporto pubblico: il biglietto si fa con lo schermo auto igienizzante

Prato Phygital: il tessile intreccia il digitale per la manifattura del futuro

Primavera d’Impresa, ecco i tre vincitori

A Cortona si accendono le luci del Kilowat Festival

Teatro, danza, musica e circo per la ventunesima edizione Torna l’appuntamento con Kilowatt Festival, il festival internazionale e multidisciplinare di teatro, danza, circo, musica ideata e diretta da Lucia Franchi e Luca Ricci dell’Associazione … Leggi di più infoA Cortona si accendono le luci del Kilowat Festival

A Pisa nasce la “Sartoria sociale”, che rigenera i capi di abbigliamento

La Sartoria è ospitata all’interno del negozio di Ikea "Sartoria sociale" è il nome del progetto che ha come obiettivo, non solo di dare nuova vita ai capi di abbigliamento, ma che va incontro a quelle che sono anche le difficoltà economiche. Si trova a … Leggi di più infoA Pisa nasce la “Sartoria sociale”, che rigenera i capi di abbigliamento

Emergenza meteo Emilia-Romagna: «Segnalateci danni e iniziative, vi daremo il nostro sostegno»

L’appello arriva dall’associazione nazionale Case della Memoria «Nella situazione emergenziale che ha colpito l’Emilia-Romagna e i suoi tesori culturali, chiediamo alle Case della Memoria e alle case museo italiane di sostenere le realtà duramente coinvolte … Leggi di più infoEmergenza meteo Emilia-Romagna: «Segnalateci danni e iniziative, vi daremo il nostro sostegno»

Su il sipario per “Orbetello Piano Festival”

Appuntamento dal 15 luglio al 5 agosto con la grande musica in alcuni degli angoli più insoliti e suggestivi della laguna toscana Torna l’Orbetello Piano Festival e lo fa con il suo stile unico e inconfondibile che sfida le abitudini del pubblico offrendo, … Leggi di più infoSu il sipario per “Orbetello Piano Festival”

Il Palio di Siena al centro del documentario realizzato da Edera

l lancio del lavoro è previsto domenica 18 giugno È dedicato alle contrade di Siena il quarto documentario di Edera Rivista. Il lavoro, che si intitola “Contrada-La voce eterna del Palio di Siena” e dura un’ora, verrà lanciato in diretta streaming domenica … Leggi di più infoIl Palio di Siena al centro del documentario realizzato da Edera

Copyright © 2023 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant