• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cultura » Case della Memoria, la casa di Fosco Maraini a Molazzana entra nella rete

Case della Memoria, la casa di Fosco Maraini a Molazzana entra nella rete

Agosto 5, 2022 da redazione Lascia un commento

Un “paradiso selvaggio” dove l’antropologo fiorentino si rifugiava

“Cercavo un bel posto selvaggio. Un giorno dalla Pania intravidi lontano un tetto rosso. Fu difficile rintracciarlo. Il tetto rosso ricopriva ormai il guscio di una casa abbandonata. Dal 1978, appena posso scappare da Firenze, mi rifugio in questo paradiso. Pasquigliora e dintorni, oggi luoghi abbandonati”. In questo “paradiso selvaggio” sorge la Casa dell’antropologo Fosco Maraini (1912 – 2004) a Molazzana (LU), entrata a far parte dell’Associazione Nazionale Case della Memoria.

«Quella di Fosco Maraini rappresenta una tipologia di casa museo in cui come associazione crediamo fermamente – afferma Adriano Rigoli presidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria -. Un luogo che rappresenta una testimonianza del messaggio di Maraini ma che diventa anche il punto di partenza per una riscoperta e la valorizzazione del territorio in cui è immersa, legato a doppio filo con la figura di Maraini. Un luogo in cui il valore culturale e umano s’intersecano e si fondono per regalare ai visitatori  non solo una visita ma una vera esperienza».

«Sono queste le realtà che conservano il vero valore della memoria – commenta Marco Capaccioli vicepresidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria -. Luoghi al di fuori degli itinerari battuti, dove recarsi per immergersi in un’esperienza autentica, rivivere le sensazioni di coloro che li hanno scelti perché comunicavano loro qualcosa. È bello poter salire a Pasquigliora consapevoli che Maraini, tra i tanti luoghi del mondo che aveva visitato, l’aveva scelta come suo rifugio». 

«‘Le Apuane furono il mio primo amore montano da ragazzino’, affermava Fosco Maraini. E noi siamo orgogliosi – commenta Andrea Talani sindaco di Molazzana –  che un personaggio di spessore internazionale come lui abbia scelto di vivere gli ultimi anni della sua vita e di riposare per l’eternità nel nostro territorio comunale, nella piccola località di Pasquigliora all’Alpe di Sant’Antonio. Vogliamo, con l’acquisto della sua 34esima ed ultima casa e la creazione della casa museo, creare un legame indissolubile tra Molazzana e Fosco Maraini, che possa dare slancio e sviluppo al turismo e alla cultura nella nostra magnifica valle, valorizzando il suo lascito culturale».

Di proprietà del locale Comune di Molazzana, nel cui cimitero dell’Alpe Sant’Antonio l’antropologo ha scelto di riposare dopo la morte, Casa Maraini si trova presso il piccolo gruppo di case isolate in località Pasquìgliora, su una propaggine del monte Rovaio (Gruppo delle Panie) a circa 1000 metri di quota. In questo luogo remoto (senza strada, senza acqua se non alla fonte a dieci minuti di cammino, senza energia elettrica nei primi anni) Fosco Maraini, fiorentino di nascita ma per indole cittadino ed esploratore del mondo, riallacciò i legami con le Alpi Apuane. Le montagne della sua giovinezza, cui era talmente legato da decidere di voler essere sepolto qui. 

Maraini acquistò in un primo momento un solo fabbricato, che fu ristrutturato nella sua abitazione e successivamente anche quello contiguo, ribattezzato “foresteria”, che fu solo messo in sicurezza perché non crollasse completamente. Con questi acquisti Maraini divenne proprietario anche di parte del contiguo castagneto nel quale ha sempre voluto conservare le diverse piante secolari. Tra il 1975 e il 2004, anno della sua morte, passò lunghi periodi di ogni anno, e tutte le estati, in questa casa nascosta tra le montagne apuane, dove scriveva libri e articoli tra il silenzio dei boschi, panorami e paesaggi. 

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Giornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Focus su intelligenza artificiale, nuovo codice deontologico e accoglienza dei … [Leggi Articolo...] infoGiornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Giornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Focus su intelligenza artificiale, nuovo codice deontologico e accoglienza dei neolaureati negli appuntamenti formativi promossi da OPI Firenze-Pistoia In occasione della Giornata internazionale dell’infermiere, che si celebra ogni anno il 12 maggio, … Leggi di più infoGiornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Consorzio Bonifica 4 Basso Valdarno: presentato il nuovo direttore Roberto Benvenuto e oltre 13 milioni di euro di investimenti per il territorio

Un nuovo corso per la gestione idraulica nel Basso Valdarno Un importante momento istituzionale si è tenuto venerdì mattina nella sede del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno. Il presidente Maurizio Ventavoli ha ufficialmente presentato il nuovo … Leggi di più infoConsorzio Bonifica 4 Basso Valdarno: presentato il nuovo direttore Roberto Benvenuto e oltre 13 milioni di euro di investimenti per il territorio

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, archiviazione atti e dati Trasparenza, efficienza e innovazione digitale: sono queste le parole chiave che descrivono “Amico CBAI”, il primo assistente virtuale basato su … Leggi di più infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Cantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Un weekend tra degustazioni, esperienze immersive e solidarietà Degustazioni di vino in Toscana? Ecco servito. Il 24 e 25 maggio 2025, la Toscana apre le porte delle sue cantine. L'appuntamento è quello con Cantine Aperte, l'evento enoturistico più … Leggi di più infoCantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Cosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Borghi, natura e sapori per un weekend lungo tra relax e cultura Il ponte del 2 giugno 2025 rappresenta un’occasione perfetta per scoprire (o riscoprire) la Toscana. E le occasioni non mancano. Arte, cultura, natura ed enogastronomia. Quest’anno, grazie al … Leggi di più infoCosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant