• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Uncategorized » “Semplicemente Ugo”: causa maltempo cambia la location

“Semplicemente Ugo”: causa maltempo cambia la location

Settembre 23, 2022 da redazione Lascia un commento

All’Istituto degli Innocenti la festa dedicata al grande Tognazzi

Cambio di location per “Semplicemente Ugo. Firenze, la cucina, i film, le zingarate, da Casa Artusi a Casa Tognazzi. La rete italiana delle Case della Memoria” la festa in occasione del centenario della nascita di Ugo Tognazzi, promossa dall’Associazione Nazionale Case della Memoria. Causa previsioni meteo non favorevoli, l’appuntamento di domani 24 settembre (ore 15:30) si terrà non più negli spazi all’aperto di Villa Bardini ma nel Salone Brunelleschi dell’Istituto degli Innocenti (piazza Santissima Annunziata). Un incontro nel segno di Ugo Tognazzi che fonde cultura, cinema, cucina e ricordi nella cornice della città di Firenze, mettendo in connessione due Case della Memoria, quella di Ugo Tognazzi a Velletri e quella di Pellegrino Artusi a Forlimpopoli, legate a doppio filo al mondo del gusto.

L’evento vedrà protagonisti anche Ricky e Gianmarco Tognazzi. Con loro, coordinati da Marco Capaccioli, vicepresidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria, dialogheranno il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, il sindaco di Firenze Dario Nardella, Luigi Salvadori, presidente Fondazione CR Firenze, Jacopo Speranza presidente Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron, Adriano Rigoli presidente Case della Memoria, Milena Garavini sindaca di Forlimpopoli, Antonia Ida Fontana presidente del Centro Associazioni Culturali Fiorentine, Laila Tentoni presidente di Casa Artusi. 

Nell’occasione saranno presentati anche due volumi: “Ugo. La vita, gli amori e gli scherzi di un papà di salvataggio” di Ricky, Gianmarco, Thomas e Maria Sole Tognazzi e “A tavola con i Grandi. Ricette e curiosità dei personaggi illustri italiani” a cura di Marco Capaccioli e Adriano Rigoli. Modera la giornalista Lisa Ciardi. Parteciperanno “a sorpresa” gli amici di Tognazzi. Durante la giornata, le Mariette di Casa Artusi prepareranno la loro pasta fresca e si potrà degustare il “Panettone Marietta” preparato secondo la ricetta n. 604 de “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene” dell’Artusi. 

In programma anche la proiezione di “La voglia matta di vivere”, scritto e diretto da Ricky Tognazzi

Alle 21:15 ecco la proiezione di due film alla presenza di Ricky e Gianmarco Tognazzi. Il primo è il documentario su Ugo Tognazzi “La voglia matta di vivere” scritto e diretto da Ricky Tognazzi: un omaggio a un grande attore, ma soprattutto a un uomo, con le sue debolezze e la sua forza, attraverso le interviste, i racconti intimi e affettuosi, le immagini dei super8 di famiglia. A seguire, il docufilm di Francesco Conforti “L’ultima Zingarata”, un omaggio a “Amici miei” 1 e 2 , entrambi diretti da  Mario Monicelli e interpretati da grandi attori italiani e francesi, tra cui Ugo Tognazzi, Philippe Noiret, Gastone Moschin, Renzo Montagnani, Duilio Del Prete e Adolfo Celi. 

L’iniziativa si tiene con il contributo della Fondazione CR Firenze e in collaborazione con Comune di Firenze, Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron, La Tognazza, Associazione Culturale Ugo Tognazzi, Centro Associazioni Culturali Fiorentine, Fondazione Casa Artusi. Con il patrocinio diMinistero della Cultura, Regione Toscana, Comune di Firenze e ICOM Italia.

Archiviato in:Cultura

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Meyer

All’Ospedale Meyer sboccia “La Cura®️”: una rosa per celebrare gli infermieri

Un ibrido appositamente creato da Rose Barni per il personale sanitario Dal … [Leggi Articolo...] infoAll’Ospedale Meyer sboccia “La Cura®️”: una rosa per celebrare gli infermieri

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Meyer

All’Ospedale Meyer sboccia “La Cura®️”: una rosa per celebrare gli infermieri

Un ibrido appositamente creato da Rose Barni per il personale sanitario Dal 12 maggio, in occasione della Giornata internazionale dell’infermiere, l’area verde antistante l’ospedale Meyer di Firenze ospita una nuova e speciale presenza: la rosa “La Cura®️”, … Leggi di più infoAll’Ospedale Meyer sboccia “La Cura®️”: una rosa per celebrare gli infermieri

May Days Empoli 2025: migliaia di volontari Anpas Toscana in città

Più di mille volontari in piazza tra esercitazioni e momenti di divertimento Empoli si prepara ad accogliere oltre mille volontari delle Pubbliche Assistenze per il May Days 2025, la storica manifestazione organizzata da Anpas Toscana, giunta alla … Leggi di più infoMay Days Empoli 2025: migliaia di volontari Anpas Toscana in città

Intelligenza artificiale e sanità: un equilibrio tra innovazione e responsabilità

Il focus di Opi Firenze-Pistoia per la Giornata internazionale dell’infermiere Riflettere sull'uso dell'intelligenza artificiale nel settore sanitario: è stato questo il filo conduttore dell’evento “Bilanciare l’innovazione con responsabilità … Leggi di più infoIntelligenza artificiale e sanità: un equilibrio tra innovazione e responsabilità

Settimana della Bonifica: tutti gli eventi in Toscana

Tra gli eventi della Settimana della bonifica, la partecipazione di Anbi Toscana alla Biennale del mare di Livorno Tanti appuntamenti, in Toscana, per la Settimana nazionale della bonifica e dell’irrigazione. La manifestazione è promossa in tutta Italia da … Leggi di più infoSettimana della Bonifica: tutti gli eventi in Toscana

Giornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Focus su intelligenza artificiale, nuovo codice deontologico e accoglienza dei neolaureati negli appuntamenti formativi promossi da OPI Firenze-Pistoia In occasione della Giornata internazionale dell’infermiere, che si celebra ogni anno il 12 maggio, … Leggi di più infoGiornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant