• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cultura » Museo Marino Marini: largo alla creatività dei più piccoli

Museo Marino Marini: largo alla creatività dei più piccoli

Settembre 27, 2022 da redazione Lascia un commento

Lo spazio si allarga nel chiostro adiacente, per diventare punto di riferimento per la comunità cittadina, le scuole e le famiglie del centro storico

Il Museo Marino Marini si amplia per diventare uno spazio dedicato a famiglie e scuole. La nuova ala che amplia il museo fiorentino si chiama “Kinder Art – Artisti Apprendisti” ha sede in piazza San Pancrazio ed è pensata appositamente come spazio creativo e didattico per i più piccoli.

«Un servizio alla cittadinanza in pieno centro – commenta Patrizia Asproni, presidente del Museo Marino Marini -, un contesto protetto per bambini e ragazzi, dove scoprire l’arte e liberare la creatività». 

Estesa nel chiostro adiacente, delimitata da ampie e luminose finestre, l’area Kinder Art nasce per accogliere scuole e famiglie con attività dai 3 anni in su proposte da operatori specializzati, ma non solo. «Tra gli obiettivi del Museo c’è infatti quello di offrirsi come luogo multidisciplinare e trasversale che, anche attraverso il Kinder Art, moltiplica le sue proposte per la città – spiega Asproni -, nell’ambito del cui mandato è stato ideato e realizzato il progetto. L’obiettivo – continua – è rendere un servizio ai residenti in centro storico, dove paradossalmente più mancano. Creare un’offerta per gli abitanti, non solo per il turismo, cosa che oggi per i musei è un imperativo urgente e doveroso. Kinder Art vuole essere un’oasi, un luogo di libertà in completa sicurezza. Un passo del Museo Marini per contrastare il degrado e lo svuotamento del centro città. Con i nostri laboratori creativi nel 2021 abbiamo coinvolto più di 11mila ragazzi, e con l’inaugurazione del nuovo spazio ci proponiamo di ampliare ulteriormente l’offerta».  

Gli istituti scolastici potranno accedere a percorsi dedicati durante i giorni di chiusura del Museo, mentre per gruppi e famiglie ripartono a ottobre i laboratori domenicali, dopo la pausa estiva. Si parte il 2 ottobre alle 16 con “L’ABC dell’arte, il collage”: un pomeriggio per scoprire una tecnica adottata già agli inizi del Novecento per la creazione di opere d’avanguardia. Il 9 ottobre si continua alle 16 “Con-tatto arte”, in cui l’osservazione artistica passa attraverso esperienze sensoriali che permettono di accarezzare, far risuonare le sculture, e di odorare i materiali con cui sono realizzate. E ancora: il 16 alle 16 “Colori emotivi”, la magia del colore scoperta attraverso le opere di Marino Marini, per sperimentare i colori usati dall’artista e il loro valore simbolico, e il 23 alle 16 “Muoviti muoviti!”, un percorso che offre una riflessione sul corpo in movimento e sulle forme che crea. Infine, il 30 alle 16 “InventaStorie”: sviluppato in occasione del centenario della nascita di Gianni Rodari, grande narratore della modernità, che propone ai partecipanti la stessa dinamica da lui creata per inventare le storie.

Informazioni sul Museo e su giorni, orari e modalità di accesso: www.museomarinomarini.it  

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Meyer

All’Ospedale Meyer sboccia “La Cura®️”: una rosa per celebrare gli infermieri

Un ibrido appositamente creato da Rose Barni per il personale sanitario Dal … [Leggi Articolo...] infoAll’Ospedale Meyer sboccia “La Cura®️”: una rosa per celebrare gli infermieri

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Meyer

All’Ospedale Meyer sboccia “La Cura®️”: una rosa per celebrare gli infermieri

Un ibrido appositamente creato da Rose Barni per il personale sanitario Dal 12 maggio, in occasione della Giornata internazionale dell’infermiere, l’area verde antistante l’ospedale Meyer di Firenze ospita una nuova e speciale presenza: la rosa “La Cura®️”, … Leggi di più infoAll’Ospedale Meyer sboccia “La Cura®️”: una rosa per celebrare gli infermieri

May Days Empoli 2025: migliaia di volontari Anpas Toscana in città

Più di mille volontari in piazza tra esercitazioni e momenti di divertimento Empoli si prepara ad accogliere oltre mille volontari delle Pubbliche Assistenze per il May Days 2025, la storica manifestazione organizzata da Anpas Toscana, giunta alla … Leggi di più infoMay Days Empoli 2025: migliaia di volontari Anpas Toscana in città

Intelligenza artificiale e sanità: un equilibrio tra innovazione e responsabilità

Il focus di Opi Firenze-Pistoia per la Giornata internazionale dell’infermiere Riflettere sull'uso dell'intelligenza artificiale nel settore sanitario: è stato questo il filo conduttore dell’evento “Bilanciare l’innovazione con responsabilità … Leggi di più infoIntelligenza artificiale e sanità: un equilibrio tra innovazione e responsabilità

Settimana della Bonifica: tutti gli eventi in Toscana

Tra gli eventi della Settimana della bonifica, la partecipazione di Anbi Toscana alla Biennale del mare di Livorno Tanti appuntamenti, in Toscana, per la Settimana nazionale della bonifica e dell’irrigazione. La manifestazione è promossa in tutta Italia da … Leggi di più infoSettimana della Bonifica: tutti gli eventi in Toscana

Giornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Focus su intelligenza artificiale, nuovo codice deontologico e accoglienza dei neolaureati negli appuntamenti formativi promossi da OPI Firenze-Pistoia In occasione della Giornata internazionale dell’infermiere, che si celebra ogni anno il 12 maggio, … Leggi di più infoGiornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant