• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cultura » “Semplicemente Ugo”: a Firenze la grande festa insieme a Ricky e Gianmarco Tognazzi

“Semplicemente Ugo”: a Firenze la grande festa insieme a Ricky e Gianmarco Tognazzi

Settembre 28, 2022 da redazione Lascia un commento

Una giornata dedicata al grande attore tra aneddoti, cinema e gusto

Aneddoti sulla cucina, la sua grande passione, ma anche sui momenti della grande famiglia allargata famiglia e sulla immensa carriera di attore. Tutto esaurito per “Semplicemente Ugo. Firenze, la cucina, i film, le zingarate, da Casa Artusi a Casa Tognazzi. La rete italiana delle Case della Memoria”, l’evento dedicato a Ugo Tognazzi in occasione del centenario della sua nascita, tra cultura, cinema, cucina e ricordi. Un’iniziativa ospitata all’Istituto degli Innocenti e promossa dall’Associazione Nazionale Case della Memoria, che ha nella sua rete sia la casa di Ugo Tognazzi a Velletri che quella di Pellegrino Artusi a Forlimpopoli.

Mattatori della serata sono stati Ricky e Gianmarco Tognazzi, che oltre a presentare il libro “Ugo. La vita, gli amori e gli scherzi di un papà di salvataggio” di Ricky, Gianmarco, Thomas e Maria Sole Tognazzi hanno raccontato al pubblico tanti aneddoti su Ugo: il padre all’interno della loro grande famiglia allargata, l’attore poliedrico, il cuoco che preparava grandi cene per i suoi amici, riuniti attorno al tavolo di Casa Vecchia a Velletri, dove ancora si conserva il grande frigorifero, la “cappella di famiglia” davanti al quale pare sia stato trovato inginocchiato a mo’ di preghiera.

Le parole di Ricky e Gianmarco Tognazzi

«A Casa Vecchia, Ugo passava la maggior parte del tempo in cucina a preparare cene, circondato dai suoi amici e colleghi – ha ricordato Gianmarco Tognazzi –. Amava la cucina tradizionale ma non gli bastava, voleva andare oltre: era curioso, un innovatore: non amava ripetersi e la cucina era una sorta di palcoscenico sul quale esibirsi. Restano ancora mitiche le farfalle fucsia alla barbabietola. E per ogni piatto voleva che gli ospiti scrivessero su un foglietto un giudizio anonimo. Lì è dove siamo cresciuti, dove è nata una filosofia e un modo di condividere le cose da parte di Ugo». 

Del legame con Firenze ha parlato Ricky Tognazzi, autore del documentario su Ugo “La voglia matta di vivere”, proiettato durante l’evento, che ne traccia un ritratto di «padre, maestro e amico affettuoso» attraverso interviste, racconti e le immagini dei super8 di famiglia. «Oltre alla saga di Amici Miei che lo ha legato a Firenze – ha detto Ricky -, veniva qui molto volentieri, aveva tanti amici. Con Monicelli millantavano di aver ideato una gara per scoprire chi avesse il fagiolo migliore della città, facendosi dare da ogni ristoratore un sacchettino di preziosissimi fagioli. Non si sa chi ha vinto».

Il commento dei rappresentanti dell’Associazione Nazionale Case della Memoria, organizzatrice dell’evento

«Quest’evento è arrivato in occasione dell’anno del centenario della nascita Ugo Tognazzi per dare un assaggio di quello che “contiene” la rete delle Case museo dei personaggi illustri attraverso la collaborazione fra due case, quella di Tognazzi a Velletri e quella di Artusi a Forlimpopoli – ha detto Adriano Rigoli presidente dell’Associazione Nazionale case della Memoria -. Due case con legami ben precisi. Tognazzi è stato un antesignano dell’attenzione alla genuinità dei cibi che cucinava con grande amore; ha scritto libri di cucina: non poteva che nascere un parallelo con Artusi, padre della cucina italiana».

Durante la giornata, le Mariette di Casa Artusi hanno infatti preparato sotto gli occhi del pubblico la loro pasta fresca ed è stato possibile degustare il “Panettone Marietta” preparato secondo la ricetta n. 604 de “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene” dell’Artusi, insieme al vino de La Tognazza. Proiettato anche il docufilm di Francesco Conforti “L’ultima Zingarata”, un omaggio a “Amici miei” 1 e 2, entrambi diretti da Mario Monicelli e interpretati da grandi attori italiani e francesi, tra cui Ugo Tognazzi, Philippe Noiret, Gastone Moschin, Renzo Montagnani, Duilio Del Prete e Adolfo Celi. 

«Ringraziamo tutti coloro che ci hanno sostenuti in questo progetto – ha detto a margine dell’evento Marco Capaccioli vicepresidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria –, a partire dalla Fondazione CR Firenze e da Alessandro Martini che ha reso possibile il contatto con la Fondazione. Questa iniziativa, che ci ha mostrato quanto sia importante tenere vivo il ricordo dei Grandi, rappresenta anche un momento di riflessione sul ruolo di una specifica tipologia di museo, non un museo tradizionale ma una casa, la casa di tutti noi. Il nostro intento è sempre più quello di cercare di valorizzare figure che hanno fatto la storia, antiche o contemporanee che siano». 

Tutti presenti all’evento “Semplicemente Ugo“

All’evento hanno preso parte anche il consigliere regionale della Toscana Fausto Merlotti, Andrea Costa consigliere regionale dell’Emilia-Romagna, la vicesindaca di Firenze Alessia Bettini, l’assessore del Comune di Firenze Maria Federica Giuliani, Luigi Salvadori presidente Fondazione CR Firenze, Renato Gordini segretario generale della Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron, Antonia Ida Fontana presidente del Centro Associazioni Culturali Fiorentine, Laila Tentonipresidente di Casa Artusi, Angela Bagni sindaca e Leonardo Cappellini vicesindaco del Comune di Lastra a Signa, Verdiana Gordini, presidente Associazione Mariette, Francesco Conforti produttore, Gianni Mercatali studio mercatali e l’attore/regista Maurizio Lombardi.

L’iniziativa si è tenuta con il contributo della Fondazione CR Firenze e in collaborazione con Comune di Firenze, Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron, La Tognazza, Associazione Culturale Ugo Tognazzi, Centro Associazioni Culturali Fiorentine, Fondazione Casa Artusi. Con il patrocinio di Ministero della Cultura, Regione Toscana, Comune di Firenze e ICOM Italia.

Archiviato in:Cultura

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Meyer

All’Ospedale Meyer sboccia “La Cura®️”: una rosa per celebrare gli infermieri

Un ibrido appositamente creato da Rose Barni per il personale sanitario Dal … [Leggi Articolo...] infoAll’Ospedale Meyer sboccia “La Cura®️”: una rosa per celebrare gli infermieri

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Meyer

All’Ospedale Meyer sboccia “La Cura®️”: una rosa per celebrare gli infermieri

Un ibrido appositamente creato da Rose Barni per il personale sanitario Dal 12 maggio, in occasione della Giornata internazionale dell’infermiere, l’area verde antistante l’ospedale Meyer di Firenze ospita una nuova e speciale presenza: la rosa “La Cura®️”, … Leggi di più infoAll’Ospedale Meyer sboccia “La Cura®️”: una rosa per celebrare gli infermieri

May Days Empoli 2025: migliaia di volontari Anpas Toscana in città

Più di mille volontari in piazza tra esercitazioni e momenti di divertimento Empoli si prepara ad accogliere oltre mille volontari delle Pubbliche Assistenze per il May Days 2025, la storica manifestazione organizzata da Anpas Toscana, giunta alla … Leggi di più infoMay Days Empoli 2025: migliaia di volontari Anpas Toscana in città

Intelligenza artificiale e sanità: un equilibrio tra innovazione e responsabilità

Il focus di Opi Firenze-Pistoia per la Giornata internazionale dell’infermiere Riflettere sull'uso dell'intelligenza artificiale nel settore sanitario: è stato questo il filo conduttore dell’evento “Bilanciare l’innovazione con responsabilità … Leggi di più infoIntelligenza artificiale e sanità: un equilibrio tra innovazione e responsabilità

Settimana della Bonifica: tutti gli eventi in Toscana

Tra gli eventi della Settimana della bonifica, la partecipazione di Anbi Toscana alla Biennale del mare di Livorno Tanti appuntamenti, in Toscana, per la Settimana nazionale della bonifica e dell’irrigazione. La manifestazione è promossa in tutta Italia da … Leggi di più infoSettimana della Bonifica: tutti gli eventi in Toscana

Giornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Focus su intelligenza artificiale, nuovo codice deontologico e accoglienza dei neolaureati negli appuntamenti formativi promossi da OPI Firenze-Pistoia In occasione della Giornata internazionale dell’infermiere, che si celebra ogni anno il 12 maggio, … Leggi di più infoGiornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant