• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cultura » Casa Museo Renzo Savini entra a far parte dell’Associazione Nazionale Case della Memoria

Casa Museo Renzo Savini entra a far parte dell’Associazione Nazionale Case della Memoria

Dicembre 8, 2022 da redazione Lascia un commento

Con gli ultimi ingressi gli associati in Emilia-Romagna diventano 23

 La rete dell’associazione nazionale Case della Memoria si arricchisce di un nuovo ingresso: si tratta di Casa Museo Renzo Savini a Bologna. Savini è stato collezionista e artista e anche la sua casa è stata costruita secondo le sue indicazioni.

Nato a Bagnacavallo (Ravenna) il 19 settembre 1931, è stato un umanista di formazione classica, laureato poi in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Bologna. Nella sua casa è conservata una preziosa miscellanea di opere d’arte, manufatti di alto artigianato e reperti naturalistici. Oggi la figlia Benedetta continua l’attività paterna, facendo della casa museo un centro culturale aperto al pubblico e agli eventi su storia e arte.

Insieme a Casa Museo Renzo Savini ha fatto ingresso nella rete associativa anche la Casa Studio del pittore Paolo Liverani a Faenza. Con questi ultimi due ingressi, dunque, le case della memoria in Emilia-Romagna salgono a ventitré.

Si tratta di Studio d’artista del pittore Tullio Vietri (Bologna), Casa Museo Renzo Savini (Bologna), Casa Giorgio Morandi (Grizzana Morandi), Castello di Dozza, Cardinale Lorenzo Campeggi (Dozza), Casa Pellegrino Artusi (Forlimpopoli), Villa Silvia-Carducci (Lizzano, Cesena), Casa Marino Moretti (Cesenatico), Casa Natale Giovanni Pascoli (San Mauro Pascoli), Casa Ilario Fioravanti-Casa dell’Upupa (Sorrivoli, Roncofreddo), Casa Secondo Casadei (Savignano sul Rubicone), Museo Villa Aurelio Saffi (Forlì), Casa Museo don Giovanni Verità (Modigliana), Casa Studi Mario Bertozzi (Forlimpopoli); Casa Enzo Ferrari (Modena), Casa Luciano Pavarotti (Modena); Casa Natale Giuseppe Verdi (Roncole, Busseto), Casa Studio Carlo Mattioli (Parma), Villa Giuseppe Verdi (Sant’Agata, Villanova d’Arda); Casa Raffaele Bendandi – Osservatorio Sismologico (Faenza), Casa Studio Paolo Liverani (Faenza), Museo Casa Francesco Baracca (Lugo, Rimini), Casa del pittore Giulio Turci (Santarcangelo di Romagna), Casa dei Mandorli di Tonino Guerra (Pennabilli).

«Accogliamo con entusiasmo questa nuova casa della memoria nella nostra rete – commentano Adriano Rigoli e Marco Capaccioli presidente e vicepresidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria -. In questa dimora ogni angolo parla di arte, ogni spazio diventa scenario per manufatti magistralmente assemblati, con una coerente e metodica volontà di creare un unicum tra opere, elementi architettonici di varie epoche».

«Come rappresentante di Casa Museo Renzo Savini mi sento molto onorata di poter far parte dell’Associazione Nazionale Case della Memoria, poiché credo fermamente nei valori e negli ideali da essa rappresentati e sviluppati – dice Benedetta Savini Marescotti -. Sia a titolo personale sia a titolo di rappresentante di questa nuova realtà museale emiliana, farò il possibile sempre per poter esprimere al meglio la mia partecipazione, promuovendo iniziative che vadano a incrementare e a divulgare gli scopi stessi dell’associazione».

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: bologna

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Premio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Istituito dalla Società di San Giovanni Battista, l'opera è realizzata dalla … [Leggi Articolo...] infoPremio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Aisla Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura donazione duomo firenze edera Eike Schmidt Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno ong pelletteria Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini sapaf scandicci Siena Sla synlab Tirana Toscana wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Premio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Istituito dalla Società di San Giovanni Battista, l'opera è realizzata dalla Bottega Penko Un’opera della Bottega Orafa Paolo Penko per premiare due giovani che valorizzano Firenze e la Toscana. Si terrà domani, domenica 22 giugno (ore 11), giorno … Leggi di più infoPremio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Firenze celebra il suo Patrono: torna l’antica incoronazione del Marzocco

La tradizione rivive nel segno delle creazioni di Bottega Penko Firenze si prepara a rivivere una delle sue più affascinanti e storiche tradizioni fiorentine: l'incoronazione del Marzocco. Per il quinto anno consecutivo, il Comune di Firenze, la Società San … Leggi di più infoFirenze celebra il suo Patrono: torna l’antica incoronazione del Marzocco

Ci ha lasciati Elio Pagni, luminare della medicina

Il cordoglio di tanti per l'ex primario della terapia intensiva e rianimazione di Careggi Ci ha lasciati ieri, a 89 anni, il professor Elio Pagni, luminare della medicina. Elio è stato ex primario della terapia intensiva e rianimazione di Careggi. … Leggi di più infoCi ha lasciati Elio Pagni, luminare della medicina

Caldo estivo e sicurezza sul lavoro: la Toscana vara nuove linee guida per tutelare i lavoratori

Limitare le attività nelle ore più calde, garantire idratazione e formazione: la Regione indica la rotta per affrontare l’emergenza caldo nei luoghi di lavoro Caldo e come difendersi. Partono da qui le linee guida della Regione Toscana circa i lavoratori … Leggi di più infoCaldo estivo e sicurezza sul lavoro: la Toscana vara nuove linee guida per tutelare i lavoratori

Fochi di San Giovanni 2025: Firenze celebra il suo Patrono tra tradizione, musica e fuochi d’artificio

Dal 21 al 24 giugno, la città onora San Giovanni Battista con eventi, storia e l’attesissimo spettacolo pirotecnico dal piazzale Michelangelo Dal 21 al 24 giugno, Firenze si veste a festa per celebrare il suo Santo Patrono, San Giovanni Battista, con un … Leggi di più infoFochi di San Giovanni 2025: Firenze celebra il suo Patrono tra tradizione, musica e fuochi d’artificio

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant