• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cultura » Con Motta e Beduschi è “Natale per sul serio”

Con Motta e Beduschi è “Natale per sul serio”

Dicembre 13, 2022 da redazione Lascia un commento

E’ uscito il libro dei due autori, impreziosito da simpatiche vignette

Durante il Natale i borghi toscani sono pieni di presepi viventi. Natività che si animano e fanno diventare interi paesi nostrani delle case speciali e che ogni anno ospitano una famiglia, per così dire, altrettanto speciale. Possiamo immaginarci così anche il presepe realizzato dal piccolo Adriano di 7 anni, protagonista del libro di Stefano Motta e Giovanni Beduschi in “Natale per sul serio”.

Un racconto vivo quello di Motta, reso ancora più avvincente dalle vignette di Boduschi, vignettista satirico, conosciuto nel panorama giornalistico e editoriale toscano (e non solo) per aver organizzato molte iniziative e gare di vignette come quelle nel corso del Colle degli Ulivi di Rigomagno, frazione di Sinalunga in provincia di Siena, e per aver illustrato diversi libri di autori toscani. Protagonisti del volume dei due autori anche un’asina protettiva, un bue scanzonato e un agnello indisciplinato, disegnati appunto dall’inconfondibile mano di Beduschi.

Il libro

Dal ripiano del salotto al tappeto 
per risalire sul cuscino del divano dove le pecore brucano comodamente il plaid della mamma che, armata di scopa, cerca di venire a capo di quel pulviscolo giallo sparso per la casa, a metà tra farina e tempesta di sabbia: Adriano, 7 anni, tiene al suo presepe! Ma… mentre lui lo allestisce, i suoi personaggi prendono vita.

Il piccolo Adriano ha la geniale ostinazione di fare il presepe per davvero, «per sul serio», dice. Contemporaneamente nella famiglia di Nazareth sta arrivando un altro piccoletto che scombussolerà il mondo. Le due famiglie sono messe a confronto. Da una parte c’è la fantasia, l’immaginazione e la semplicità di Adriano. Dall’altra una famiglia, quella del piccolo di 8 anni, che si appresta a festeggiare il Natale. Ecco, che allora si snodano due piani di lettura: quello di una famiglia dei nostri tempi
 e quello della Famiglia che si intrufola in una casa che potrebbe essere la nostra.

Gli autori

Stefano Motta è nato a Desio, ha studiato all’Università Cattolica di Milano e insegnato per molti anni. Si occupa di Alessandro Manzoni di cui, col passare degli anni, “sono diventato più che uno studioso un amico”, come sostiene lo stesso autore. Ha pubblicato testi per la scuola media e un’edizione dei Promessi Sposi a fumetti.

Giovanni Bedushi, vignettista satirico di alto livello, conosciuto nel panorama giornalistico e editoriale nazionale, viene inserito nel “Dizionario degli illustratori contemporanei” e le sue vignette esposte alle più prestigiose rassegne umoristiche internazionali, ricevendo anche premi e riconoscimenti prestigiosi.

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Giornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Focus su intelligenza artificiale, nuovo codice deontologico e accoglienza dei … [Leggi Articolo...] infoGiornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Giornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Focus su intelligenza artificiale, nuovo codice deontologico e accoglienza dei neolaureati negli appuntamenti formativi promossi da OPI Firenze-Pistoia In occasione della Giornata internazionale dell’infermiere, che si celebra ogni anno il 12 maggio, … Leggi di più infoGiornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Consorzio Bonifica 4 Basso Valdarno: presentato il nuovo direttore Roberto Benvenuto e oltre 13 milioni di euro di investimenti per il territorio

Un nuovo corso per la gestione idraulica nel Basso Valdarno Un importante momento istituzionale si è tenuto venerdì mattina nella sede del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno. Il presidente Maurizio Ventavoli ha ufficialmente presentato il nuovo … Leggi di più infoConsorzio Bonifica 4 Basso Valdarno: presentato il nuovo direttore Roberto Benvenuto e oltre 13 milioni di euro di investimenti per il territorio

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, archiviazione atti e dati Trasparenza, efficienza e innovazione digitale: sono queste le parole chiave che descrivono “Amico CBAI”, il primo assistente virtuale basato su … Leggi di più infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Cantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Un weekend tra degustazioni, esperienze immersive e solidarietà Degustazioni di vino in Toscana? Ecco servito. Il 24 e 25 maggio 2025, la Toscana apre le porte delle sue cantine. L'appuntamento è quello con Cantine Aperte, l'evento enoturistico più … Leggi di più infoCantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Cosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Borghi, natura e sapori per un weekend lungo tra relax e cultura Il ponte del 2 giugno 2025 rappresenta un’occasione perfetta per scoprire (o riscoprire) la Toscana. E le occasioni non mancano. Arte, cultura, natura ed enogastronomia. Quest’anno, grazie al … Leggi di più infoCosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant