• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cultura » Scoprire il centro storico di Firenze da un insolito punto di vista: quello geologico

Scoprire il centro storico di Firenze da un insolito punto di vista: quello geologico

Dicembre 16, 2022 da redazione Lascia un commento

Due puntate dedicate alle tradizionali pietre da costruzione e decorazione utilizzate per la realizzazione dei principali palazzi del centro storico

 Ripercorrere la storia dell’uso della Pietraforte e della Pietra Serena, due delle tradizionali pietre da costruzione e decorazione utilizzate per la realizzazione dei principali palazzi del centro storico di Firenze.

Nascono con questo obbiettivo due nuovi episodi del format “Geositi e natura in Toscana”, che hanno ricevuto il patrocinio del Comune di Firenze e la collaborazione dal dipartimento di Scienze della Terra dell’Università degli Studi di Firenze, all’interno dell’accordo quadro fra Ordine dei Geologi della Toscana e UniFi. Il format, nato dalla collaborazione tra Ordine, Fondazione Geologi della Toscana e Stefano Farinelli, geologo e divulgatore di tematiche ambientali, si propone di coinvolgere quante più persone possibile, nella scoperta delle scienze della terra.

Dopo una serie di puntate pensate per far conoscere anche al pubblico dei non addetti ai lavori alcune delle aree più belle della regione, il viaggio di Geositi e natura in Toscana questa volta fa infatti tappa nel centro storico di Firenze, focalizzando l’attenzione sulla presenza della Pietraforte e delle arenarie del Macigno (meglio conosciuta come Pietra Serena) all’interno del patrimonio architettonico fiorentino. I video evidenziano le specifiche caratteristiche geologiche di questi materiali e approfondiscono la peculiarità della provenienza da cave situate nelle aree limitrofe.

A fare da guida è Stefano Farinelli,  geologo e divulgatore scientifico, che nel primo episodio (già visibile su Youtube, https://youtu.be/Hoe1xGwE1Tc)si ferma prima a Palazzo Pitti, poi a valle del torrente Ema, nell’ex cava di Montepaldi dove si può osservare la Pietraforte,  una pietra arenaria a grana fine con cemento cabonatico. Dando così avvio a una nuova tipologia di video-reportage “urbano” che diventerà un appuntamento fisso all’interno del format “Geositi e natura in Toscana”.

«Un progetto che si sposa bene con l’impostazione che abbiamo dato ai nuovi strumenti urbanistici che andremo a breve ad approvare e con il nuovo Piano di gestione Unesco – ha detto l’assessore all’Urbanistica Cecilia Del Re – perché va nella direzione di non solo di tutelare il centro storico di Firenze, ma anche di valorizzare sempre più gli aspetti insoliti e meno conosciuti di questo patrimonio. Un lavoro che ha anche l’obiettivo di condividere con un pubblico più ampio rispetto a quello degli addetti ai lavori la storia dell’uso delle tradizionali pietre da costruzione e decorazione usate per la realizzazione dei più bei palazzi di Firenze, anche in un’ottica di promozione del nostro territorio più sostenibile».

«Valorizzare il patrimonio geologico e diffonderne la cultura è un compito che il nostro Ordine porta avanti da anni – ha detto il presidente dell’Ordine dei Geologi della Toscana Riccardo Martelli -, insieme a una proposta di legge regionale per la tutela del patrimonio geologico, promossa nel corso del 2021, volta a riconoscere il pubblico interesse nella tutela, protezione, conservazione e valorizzazione della geodiversità regionale. Anche in questo prosegue l’impegno dell’Ordine dei Geologi della Toscana e della Fondazione dei Geologi della Toscana. Si tratta di un salto culturale in avanti molto importante, perché si prende finalmente atto del valore ambientale, storico, culturale del paesaggio che abbiamo intorno a noi, un patrimonio che ci è stato donato e che abbiamo il dovere di valorizzare. Tra l’altro, va sottolineato che questa norma va a dare sostanza allo spirito che ha animato la modifica della Costituzione Italiana, che ha  introdotto tra i principi fondamentali la tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni».

«L’obbiettivo di questi nuovi episodi è rimarcare l’enorme importanza degli elementi geologici nella comunità fiorentina per la costruzione e l’abbellimento di strutture patrimonio dell’umanità – ha spiegato Stefano Farinelli –. La Pietra Forte è stata approfondita nel complesso di Palazzo Pitti con le sue imponenti mura esterne, passando quindi ad un’area estrattiva poco al di fuori del centro storico. La Pietra Serena invece è stata osservata nei leoni di fronte al museo Marino Marini, proseguendo poi nei pressi di Fiesole attraverso una vecchia area estrattiva incastonata nel bosco di conifere e latifoglie».

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Meyer

All’Ospedale Meyer sboccia “La Cura®️”: una rosa per celebrare gli infermieri

Un ibrido appositamente creato da Rose Barni per il personale sanitario Dal … [Leggi Articolo...] infoAll’Ospedale Meyer sboccia “La Cura®️”: una rosa per celebrare gli infermieri

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Meyer

All’Ospedale Meyer sboccia “La Cura®️”: una rosa per celebrare gli infermieri

Un ibrido appositamente creato da Rose Barni per il personale sanitario Dal 12 maggio, in occasione della Giornata internazionale dell’infermiere, l’area verde antistante l’ospedale Meyer di Firenze ospita una nuova e speciale presenza: la rosa “La Cura®️”, … Leggi di più infoAll’Ospedale Meyer sboccia “La Cura®️”: una rosa per celebrare gli infermieri

May Days Empoli 2025: migliaia di volontari Anpas Toscana in città

Più di mille volontari in piazza tra esercitazioni e momenti di divertimento Empoli si prepara ad accogliere oltre mille volontari delle Pubbliche Assistenze per il May Days 2025, la storica manifestazione organizzata da Anpas Toscana, giunta alla … Leggi di più infoMay Days Empoli 2025: migliaia di volontari Anpas Toscana in città

Intelligenza artificiale e sanità: un equilibrio tra innovazione e responsabilità

Il focus di Opi Firenze-Pistoia per la Giornata internazionale dell’infermiere Riflettere sull'uso dell'intelligenza artificiale nel settore sanitario: è stato questo il filo conduttore dell’evento “Bilanciare l’innovazione con responsabilità … Leggi di più infoIntelligenza artificiale e sanità: un equilibrio tra innovazione e responsabilità

Settimana della Bonifica: tutti gli eventi in Toscana

Tra gli eventi della Settimana della bonifica, la partecipazione di Anbi Toscana alla Biennale del mare di Livorno Tanti appuntamenti, in Toscana, per la Settimana nazionale della bonifica e dell’irrigazione. La manifestazione è promossa in tutta Italia da … Leggi di più infoSettimana della Bonifica: tutti gli eventi in Toscana

Giornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Focus su intelligenza artificiale, nuovo codice deontologico e accoglienza dei neolaureati negli appuntamenti formativi promossi da OPI Firenze-Pistoia In occasione della Giornata internazionale dell’infermiere, che si celebra ogni anno il 12 maggio, … Leggi di più infoGiornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant