• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cultura » Borse di studio per il corso dal modello al prototipo dell’Alta Scuola

Borse di studio per il corso dal modello al prototipo dell’Alta Scuola

Febbraio 6, 2023 da redazione Lascia un commento

Il contributo è messo a disposizione da parte di Fondazione CR Firenze

Imparare a realizzare borse a partire dal modello fino al prototipo con il corso dell’Alta Scuola di Pelletteria Italiana. Si tratta di un percorso formativo avanzato, con docenti selezionati e di alto livello e della durata di 440 ore complessive (stage facoltativo). Per agevolare i partecipanti al corso “Dal modello al prototipo” sono state messe a disposizione delle borse di studio da parte di Fondazione CR Firenze. Per ogni partecipante sarà disponibile un contributo di 2.500 euro ad abbattimento del prezzo totale del corso che in questo modo diventa3mila euro.  

Il corso, in programma presso la sede di Scandicci (Fi) dell’Alta Scuola di Pelletteria Italiana, prevede l’illustrazione di materiali, utensili e macchinari per le lavorazioni in pelletteria; spiegazioni, dimostrazioni ed esercitazioni sulle fasi di lavorazione (taglio, preparazione, montaggio e cuciture), per la realizzazione manuale dei cartamodelli dei modelli base di borse; realizzazione dei relativi canapini di prova; eventuali correzioni al modello base e realizzazione dei prototipi; spiegazioni ed esercitazioni per la realizzazione dei modelli con il software bidimensionale Aimpes Cad e plottaggio, oltre a spiegazioni ed esercitazioni per l’industrializzazione delle fasi di lavorazione. Il corso è rivolto a soggetti inoccupati con diploma di scuola media superiore o percorsi tecnico/professionali coerenti con l’offerta formativa.

«Ringraziamo Fondazione CR Firenze per il contributo erogato. A differenza dei corsi base, questo è un percorso che non forma gli addetti alla produzione ma modellisti e prototipisti – spiega Franco Baccani, presidente dell’Alta Scuola di Pelletteria Italiana -. Per la prima volta dedichiamo le borse di studio a questo corso perché si fa sempre più forte la richiesta da parte delle aziende relativa a profili di addetti anche alle fasi che precedono la produzione. L’auspicio dell’Alta Scuola di Pelletteria Italiana è quello di rendere il corso fruibile a un maggior numero di interessati. E questo anche alla luce di un dato di fatto: prototipisti e modellisti vengono costantemente ricercati da tutti i brand e sono indispensabili per il mantenimento del prezioso know how del nostro territorio». 

«Il tema della professionalizzazione dei giovani è per noi importante – afferma Gabriele Gori, Direttore Generale di Fondazione CR Firenze – sia perché corsi come questo rappresentano percorsi alternativi alla scuola tradizionale in grado di intercettare i tanti ragazzi e ragazze che puntano subito al mondo del lavoro, sia per generare un flusso virtuoso di avvicinamento fra le nuove generazioni e il tessuto imprenditoriale locale. Per questo mettiamo a disposizione un contributo significativo ad abbattimento del costo degli studi che spesso è un freno alla partecipazione dei ragazzi provenienti da famiglie con condizioni economiche svantaggiate».

Le iscrizioni sono aperte per massimo undici partecipanti fino al 28 febbraio 2023. Il corso inizierà il 6 marzo 2023 e durerà fino al 26 maggio 2023. Per candidarsi occorre inviare la domanda di iscrizione corredata da curriculum vitae, documento identità, codice fiscale, scrivendo a segreteria@altascuolapelletteria.it.

La scheda di iscrizione e altre informazioni sono disponibili a questo link: https://altascuolapelletteria.it/corsi/corso-dal-modello-a-prototipo/

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Nuovo Consiglio dell’Ordine dei Geologi della Toscana: Marcello Brugioni eletto residente

Gabriele Grandini è il vicepresidente, Roberta Giorgi nel ruolo di … [Leggi Articolo...] infoNuovo Consiglio dell’Ordine dei Geologi della Toscana: Marcello Brugioni eletto residente

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Nuovo Consiglio dell’Ordine dei Geologi della Toscana: Marcello Brugioni eletto residente

Gabriele Grandini è il vicepresidente, Roberta Giorgi nel ruolo di segretario L’Ordine dei Geologi della Toscana ha eletto le nuove cariche istituzionali a seguito delle recenti elezioni per il rinnovo del Consiglio. Alla guida dell’Ordine per il … Leggi di più infoNuovo Consiglio dell’Ordine dei Geologi della Toscana: Marcello Brugioni eletto residente

Giuramento dei neo infermieri a Pistoia: protagonisti i giovani professionisti della salute e l’intelligenza artificiale

Nuove leve per la sanità del futuro: i neo infermieri giurano puntando su tecnologia, etica e formazione continua Un momento simbolico e carico di significato ha segnato l’ingresso ufficiale nella professione per i neo laureati in infermieristica della … Leggi di più infoGiuramento dei neo infermieri a Pistoia: protagonisti i giovani professionisti della salute e l’intelligenza artificiale

Consorzio di Bonifica Basso Valdarno

Il ruolo chiave del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno nella gestione sostenibile dell’acqua

Esperti, istituzioni e rappresentanti del territorio a confronto a San Miniato L’acqua, risorsa preziosa e al tempo stesso potenziale criticità, è stata al centro del convegno “Acqua: criticità e risorsa. Modelli di sviluppo e sostenibilità per il futuro … Leggi di più infoIl ruolo chiave del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno nella gestione sostenibile dell’acqua

Anpas Toscana

Empoli si tinge di arancione: al via il May Days 2025 con oltre mille volontari Anpas

Inaugurato il campo base di Protezione Civile: una festa di solidarietà nel cuore della Toscana È entrata nel vivo l’edizione 2025 del May Days, la diciottesima della manifestazione organizzata da Anpas Toscana, che fino a domenica 18 maggio animerà la … Leggi di più infoEmpoli si tinge di arancione: al via il May Days 2025 con oltre mille volontari Anpas

San Miniato al centro del dibattito sull’acqua: domani il convegno su sostenibilità e sviluppo

Al Conservatorio Santa Chiara un confronto tra esperti, istituzioni ed enti sulla gestione della risorsa idrica In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua e nell’ambito della Settimana della Bonifica 2025, sabato 17 maggio (dalle ore 9.30) si terrà a … Leggi di più infoSan Miniato al centro del dibattito sull’acqua: domani il convegno su sostenibilità e sviluppo

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant