• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cronaca » Il ruolo chiave del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno nella gestione sostenibile dell’acqua

Il ruolo chiave del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno nella gestione sostenibile dell’acqua

Maggio 18, 2025 da redazione Lascia un commento

Esperti, istituzioni e rappresentanti del territorio a confronto a San Miniato

L’acqua, risorsa preziosa e al tempo stesso potenziale criticità, è stata al centro del convegno “Acqua: criticità e risorsa. Modelli di sviluppo e sostenibilità per il futuro della società e dell’ambiente”, tenutosi al Conservatorio Santa Chiara di San Miniato.

L’iniziativa, promossa dal Comune di San Miniato e dal Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno, ha rappresentato un momento di riflessione e confronto in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua e nell’ambito della Settimana della Bonifica, promossa da ANBI.

L’evento ha coinvolto istituzioni, esperti e rappresentanti di enti gestori, sottolineando l’urgenza di un approccio integrato alla gestione delle risorse idriche, in risposta ai sempre più frequenti fenomeni legati ai cambiamenti climatici.

Consorzio di Bonifica Basso Valdarno, il ruolo

Nel suo intervento, Maurizio Ventavoli, presidente del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno, ha evidenziato come il Consorzio svolga un ruolo cruciale nella manutenzione ordinaria dei corsi d’acqua. Non solo, ma anche nella progettazione di interventi infrastrutturali capaci di rispondere tanto al rischio idraulico quanto alla crescente scarsità idrica.

“Oggi ci troviamo di fronte a una doppia sfida: da un lato gestire l’eccesso d’acqua con opere di sicurezza idraulica, dall’altro far fronte alla sua carenza, progettando soluzioni sostenibili per il futuro”, ha spiegato Ventavoli.

Tra le iniziative di punta, il ‘Patto dell’Arno’, promosso insieme all’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Settentrionale, rappresenta un passo concreto verso una governance partecipata e responsabile del territorio, in linea con l’approccio dei Contratti di Fiume.

Un esempio virtuoso di prevenzione e resilienza

Il sindaco di San Miniato Simone Giglioli ha ricordato l’importanza della cassa di espansione di Roffia, attivata recentemente durante le emergenze del 14 e 15 marzo. Insieme allo Scolmatore dell’Arno, ha permesso di contenere 5 milioni di metri cubi d’acqua, prevenendo danni e dimostrando l’efficacia delle infrastrutture gestite dal Consorzio.

“Queste opere devono diventare il modello da seguire. Servono investimenti, coraggio e una visione condivisa che guardi oltre l’emergenza”, ha dichiarato il primo cittadino.

Consorzio Basso Valdarno e la collaborazione con le istituzioni

Il convegno ha visto la partecipazione di numerosi relatori, tra cui Ilaria Nieri, responsabile Contratti di Fiume del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno, che ha illustrato le potenzialità di una pianificazione condivisa e integrata, basata su partecipazione attiva e valorizzazione del territorio.

Tra gli altri interventi, quelli di Antonio Mazzeo, presidente del Consiglio Regionale della Toscana, Simone Millozzi presidente di Acque Spa, Massimo Rovai di Slow Food Toscana e Mauro Grassi della Fondazione Earth & Water Agenda, hanno arricchito il dibattito offrendo spunti su politiche idriche, agricoltura sostenibile, innovazione e tutela ambientale.

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Pisa, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

L’inaugurazione del primo tratto del Distretto irriguo 23

Distretto Irriguo 23: inaugurato a Foiano della Chiana il primo tratto

Attivato il gruppo di consegna: l’acqua della Diga di Montedoglio è finalmente … [Leggi Articolo...] infoDistretto Irriguo 23: inaugurato a Foiano della Chiana il primo tratto

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura David Baroncelli edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Trasporto pubblico in Liguria: c’è Aep dietro la rivoluzione della bigliettazione elettronica su tutta la rete

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

L’inaugurazione del primo tratto del Distretto irriguo 23

Distretto Irriguo 23: inaugurato a Foiano della Chiana il primo tratto

Attivato il gruppo di consegna: l’acqua della Diga di Montedoglio è finalmente tornata a bagnare i campi Il 16 settembre sarà una data storica per la Valdichiana. Alle ore 10,00 infatti, a Foiano della Chiana, è stato attivato il gruppo di consegna e … Leggi di più infoDistretto Irriguo 23: inaugurato a Foiano della Chiana il primo tratto

Festival delle Associazioni Culturali Fiorentine-settembre in città

“Settembre in città”: mercoledì 17 settembre visita dell’oratorio di San Michele della Pace

I prossimi appuntamenti di "Settembre in città", fra poesia e spiritualità Nell’ambito del “Settembre in città. Le Associazioni per la cultura”, promosso dal Centro Associazioni Culturali Fiorentine, mercoledì 17 settembre (ore 16.30), grazie alla sinergia … Leggi di più info“Settembre in città”: mercoledì 17 settembre visita dell’oratorio di San Michele della Pace

“Settembre in città” prosegue con “Poeti per Carlo Betocchi”. Al Viesseux un incontro dedicato al grande poeta fiorentino

L'iniziativa rientra nel calendario di “Settembre in città. Le Associazioni per la cultura” del Centro Associazioni Culturali Fiorentine Proseguono il ricco calendario di “Settembre in città. Le Associazioni per la cultura”, promosso dal Centro Associazioni … Leggi di più info“Settembre in città” prosegue con “Poeti per Carlo Betocchi”. Al Viesseux un incontro dedicato al grande poeta fiorentino

La presentazione del libro di Francesco Cutolo nella rassegna “Memorie di Cultura”

L’iniziativa è a sua volta inserita nel calendario di “Settembre in città. Le Associazioni per la cultura” È promosso dall’Associazione Nazionale Case della Memoria in collaborazione con la Biblioteca delle Oblate e nell’ambito del “Settembre in città. Le … Leggi di più infoLa presentazione del libro di Francesco Cutolo nella rassegna “Memorie di Cultura”

Università di Pisa

Università di Pisa, il progetto Mosaico raccoglie pellicole private per un archivio collettivo

L’Associazione Acquario della Memoria invita a donare Super 8 e 16mm per raccontare la storia dell’Ateneo e della città Il progetto Mosaico e l’Università di Pisa insieme per la fare memoria. Oltre 10.000 metri di pellicola e 250 bobine, raccolte tra super … Leggi di più infoUniversità di Pisa, il progetto Mosaico raccoglie pellicole private per un archivio collettivo

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant