Nuove leve per la sanità del futuro: i neo infermieri giurano puntando su tecnologia, etica e formazione continua
Un momento simbolico e carico di significato ha segnato l’ingresso ufficiale nella professione per i neo laureati in infermieristica della provincia di Pistoia. Il giuramento solenne, che si è svolto venerdì 16 maggio 2025 durante una cerimonia organizzata dall’Ordine delle professioni infermieristiche interprovinciale Firenze-Pistoia.

Un evento che ha unito tradizione e futuro, ponendo al centro non solo l’impegno etico dei nuovi infermieri. Ma anche le sfide dell’innovazione, con un convegno dedicato al ruolo crescente dell’intelligenza artificiale nella sanità.
La giornata si è aperta con il secondo dei tre convegni organizzati da OPI Firenze-Pistoia in occasione della Giornata internazionale dell’infermiere. Il titolo dell’incontro – “Intelligenza artificiale: una partnership per il futuro della sanità” – ha evidenziato come le tecnologie emergenti stiano rapidamente trasformando il mondo dell’assistenza e della cura. Il convegno ha permesso ai partecipanti di acquisire 3 crediti ECM.
Giuramento infermieri a Pistoia, tra formazione e innovazione
Ad aprire ufficialmente i lavori, i saluti istituzionali del sindaco di Pistoia, Alessandro Tomasi, del viceprefetto Roberto Caiati, della professoressa Betti Giusti, presidente della Scuola di Scienze della Salute Umana, e di Paolo Zoppi, direttore del Dipartimento di assistenza infermieristica e ostetrica della Ausl Toscana Centro.

È seguito il videomessaggio della presidente della FNOPI, Barbara Mangiacavalli, e gli interventi di esperti del settore. Luigi Preti ha illustrato le potenzialità dell’intelligenza artificiale nelle organizzazioni sanitarie, seguito da Nicola Ramacciati, che si è concentrato sulle applicazioni dell’IA in ambito infermieristico.
Elena Giovanna Bignami ha approfondito l’uso dell’IA in area critica, mentre Nicola Gualtieri ha proposto una riflessione sul rapporto tra cognizione, affetti e tecnologia con l’intervento “Quando la mente incontra la macchina”. A chiudere la parte formativa, Gianni Cortigiani ha analizzato le responsabilità medico-sanitarie nell’era dell’intelligenza artificiale.
Ampia e partecipata la tavola rotonda conclusiva, che ha visto coinvolti rappresentanti delle istituzioni sanitarie e accademiche: Monica Marini, della direzione sanità e welfare della Regione Toscana; Mirco Gregorini, direttore delle professioni infermieristiche e ostetriche dell’Ospedale Meyer; nuovamente Paolo Zoppi e David Nucci, presidente di OPI Firenze-Pistoia. In chiusura, Leonardo Ceccanti ha parlato di “IA applicata al triage”, portando esempi concreti di innovazione nella pratica clinica quotidiana.
Il momento del giuramento degli infermieri a Pistoia
Al termine della giornata, il passaggio più emozionante: il giuramento dei neo infermieri. Una cerimonia sentita, che ha sancito l’inizio ufficiale della carriera professionale per decine di giovani laureati, pronti a portare il proprio contributo al sistema sanitario con competenza, passione e senso etico.
«Faccio i miei auguri ai neo laureati che prestano giuramento in questa giornata importantissima per la professione infermieristica – ha sottolineato David Nucci, presidente di Opi Firenze-Pistoia –. Abbiamo tenuto nell’occasione un convegno sull’intelligenza artificiale, che entrerà sempre più a far parte della professione dell’infermiere. È importante governare questo cambiamento ed esserne partecipi».
Un messaggio condiviso anche dal sindaco Alessandro Tomasi, che ha ribadito l’impegno delle istituzioni locali nel sostenere il lavoro degli infermieri:
«Abbiamo molto apprezzato l’impegno di Opi Firenze-Pistoia sul tema della sicurezza degli infermieri. Come Comune siamo al vostro fianco. So che ci sono molte battaglie importanti da affrontare, come quella per il riconoscimento del vostro valore professionale o per la carenza di personale. Ma quella per la sicurezza sui luoghi di lavoro è una battaglia di civiltà, che mi auguro possiate vincere».
Prossimo appuntamento: il nuovo codice deontologico
Il ciclo di incontri proseguirà il 23 maggio, dalle ore 14 alle 18, nell’Aula Magna dell’Agenzia per la formazione di Empoli (via Guglielmo Oberdan 13), con una giornata dedicata a “Il nuovo codice deontologico 2025: aspetti etici e innovazione”, che consentirà ai partecipanti di ottenere altri 3 crediti ECM. Un altro momento importante per continuare a riflettere su etica, tecnologia e identità professionale infermieristica.
Lascia un commento