• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cronaca » Nuovo Consiglio dell’Ordine dei Geologi della Toscana: Marcello Brugioni eletto residente

Nuovo Consiglio dell’Ordine dei Geologi della Toscana: Marcello Brugioni eletto residente

Maggio 19, 2025 da redazione Lascia un commento

Gabriele Grandini è il vicepresidente, Roberta Giorgi nel ruolo di segretario

L’Ordine dei Geologi della Toscana ha eletto le nuove cariche istituzionali a seguito delle recenti elezioni per il rinnovo del Consiglio. Alla guida dell’Ordine per il quadriennio 2025–2029 è stato eletto Marcello Brugioni, iscritto all’Albo dal 1986, con una lunga e qualificata esperienza nei settori del dissesto idrogeologico, rischio idraulico, pianificazione territoriale e protezione civile.

Ordine geologi Toscana

«Sono orgoglioso di poter rappresentare per i prossimi quattro anni il volto toscano di questa professione – ha dichiarato Marcello Brugioni –. Il ruolo dei geologi sarà sempre più centrale nella gestione del territorio, soprattutto alla luce delle sfide poste dai cambiamenti climatici. Ringrazio il presidente uscente Riccardo Martelli e il consiglio precedente per il prezioso lavoro svolto».

Ordine dei geologi Toscana, ecco le nuove cariche

Le nuove cariche del Consiglio dell’Ordine dei Geologi della Toscana: Presidente Marcello Brugioni; Vicepresidente Gabriele Grandini; Segretario Roberta Giorgi; Tesoriere Mirco Bernardoni.

Il consiglio del nuovo ordine al completo

I consiglieri, invece, sono Luca Angeli, Bruno Bagnulo, José Gerardo Calò, David Daini, Luca Gardone, Stefano Gentili, Vania Pellegrineschi.

Il ruolo dei geologi nella Toscana di oggi

Il nuovo Consiglio si insedia in un momento storico in cui le competenze geologiche sono fondamentali per la gestione sostenibile del territorio toscano, la riduzione dei rischi naturali e la tutela dell’ambiente. L’Ordine dei Geologi della Toscana continuerà a promuovere la cultura della prevenzione, della pianificazione e della conoscenza del sottosuolo, in stretta collaborazione con le istituzioni e il mondo accademico.

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Il Palio del Bigonzo di Radicofani: storia, tradizione e sfida tra le contrade

Un weekend di festa e rievocazione per la storica corsa legata alla … [Leggi Articolo...] infoIl Palio del Bigonzo di Radicofani: storia, tradizione e sfida tra le contrade

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura David Baroncelli edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Trasporto pubblico in Liguria: c’è Aep dietro la rivoluzione della bigliettazione elettronica su tutta la rete

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Il Palio del Bigonzo di Radicofani: storia, tradizione e sfida tra le contrade

Un weekend di festa e rievocazione per la storica corsa legata alla vendemmia Torna a Radicofani l'atteso appuntamento con il Palio del Bigonzo, una delle feste popolari più sentite del borgo toscano. L'evento, che celebra le tradizioni contadine e la … Leggi di più infoIl Palio del Bigonzo di Radicofani: storia, tradizione e sfida tra le contrade

Il Volto Santo di Lucca torna a splendere dopo tre anni di restauro

Dal 13 settembre la città potrà ammirare il crocifisso ligneo nell’anno dei festeggiamenti della Santa Croce li occhi “terribilis” del Volto Santo sono tornati a brillare. Dopo oltre tre anni di lavoro, è terminato il restauro del monumentale crocifisso … Leggi di più infoIl Volto Santo di Lucca torna a splendere dopo tre anni di restauro

“Settembre in città”: a Firenze doppio evento per celebrare Carlo Levi

L’iniziativa, prevista il 17 e 18 settembre, è promossa dall’Associazione Nazionale Case della Memoria Tra gli eventi più attesi di Settembre in città. Le Associazioni per la cultura spicca “Carlo Levi 50”, una due giorni dedicata al grande scrittore e … Leggi di più info“Settembre in città”: a Firenze doppio evento per celebrare Carlo Levi

“Settembre in città”: cultura e visite guidate nei luoghi simbolo di Firenze

Un ricco programma tra musei, ville e memorie storiche “Settembre in città” non è solo il titolo della nuova rassegna promossa dal Centro Associazioni Culturali Fiorentine, ma anche l’occasione per vivere Firenze in modo diverso, scoprendone dimore, musei e … Leggi di più info“Settembre in città”: cultura e visite guidate nei luoghi simbolo di Firenze

Settembre in Emilia-Romagna, tra i Castelli del Ducato

Eventi, cultura, natura e sapori per viaggiatori e camperisti. Arriva “il fuori salone” del Salone del Camper Da oggi, 11 settembre, al 21 settembre si potrà andare alla scoperta dell’Emilia-Romagna e del suo circuito Castelli del Ducato. Il percorso unisce … Leggi di più infoSettembre in Emilia-Romagna, tra i Castelli del Ducato

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant