• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cultura » «Plasmo gli oggetti pensando a come verranno attraversati dalla luce»

«Plasmo gli oggetti pensando a come verranno attraversati dalla luce»

Marzo 2, 2023 da redazione Lascia un commento

L’intervista all’artista fiorentino Giuseppe Rosini

La luce è alla base dell’arte di Giuseppe Rosini. Fiorentino, classe ’75, da vent’anni ha investito tutto nella sua creatività e, da autodidatta, è diventato uno sculture apprezzato. I suoi sono pezzi unici, realizzati con paraffina, resina epossidica e cere. La sua è un’arte astratta, non figurativa, ispirata alle forme architettoniche.

«La paraffina, in una sua variante particolarmente dura e resistente al calore, è il tipo di cera che prediligo intagliare per realizzare opere originali in resina epossidica – spiega l’artista -. Tali opere, attraversate dalla luce, sono in grado di sprigionare una bellezza ipnotica. Sembrano avere un’anima».

Giuseppe Rosini ha studiato Giurisprudenza all’Università di Siena ma poi ha capito che la sua strada era un’altra. Oggi ha clienti soprattutto istituzionali, dal Comune di Firenze all’Opera di Santa Maria del Fiore, ma anche del settore moda e lusso. Nel 2020 ha partecipato alla Biennale “Light art” di Mantova. In particolare, nel 2010 l’Opera di Santa Maria del Fiore ed il Capitolo Metropolitano Fiorentino gli hanno commissionato dei ceri in grado di sfruttare il sistema di alimentazione della fiamma con lume a olio dei ceri in plastica. Tali ceri, capaci di resistere al calore prodotto dalla fiamma del lume a olio e quindi utilizzabili un numero indeterminato di volte, sono poi divenuti un nuovo arredo permanente della Cattedrale.

«L’arte mi è sempre piaciuta. Ho iniziato realizzando delle lanterne-sculture che illuminavo dall’interno con candele o lampadine. Plasmavo le opere con l’obbiettivo di metterle in rapporto con le sorgenti di luce. Lavorare con la paraffina comporta quasi sempre doverla ottimizzare combinandola con altre cere e doversi districare in mezzo a un gruppo molto ampio di materiali che differiscono tra loro non solo per origine ma anche e soprattutto per caratteristiche – continua Giuseppe Rosini -. Se si guarda un oggetto realizzato in materiale traslucido e lo si guarda con la luce che gli passa sopra diventa come un negativo di una foto: si vedono sulla sua superficie delle immagini che cambiano a seconda dello spessore che ha l’oggetto e alla tipologia di luce. In questo modo la materia sembra prendere vita tramite la luce in questi oggetti traslucidi, ogni oggetto è se stesso ma anche il proprio negativo. Mi piace molto creare sculture modulari, elementi con stessa forma geometrica che si possono assemblare. Questo perché chi guarda è libero di poter modificare l’opera e diviene partecipe del processo creativo in questo modo. Così – conclude – chi guarda può dare il proprio tocco all’interpretazione dell’opera e così l’arte diventa veicolo di comunicazione». 

Alessandra Ricco

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Meyer

All’Ospedale Meyer sboccia “La Cura®️”: una rosa per celebrare gli infermieri

Un ibrido appositamente creato da Rose Barni per il personale sanitario Dal … [Leggi Articolo...] infoAll’Ospedale Meyer sboccia “La Cura®️”: una rosa per celebrare gli infermieri

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Meyer

All’Ospedale Meyer sboccia “La Cura®️”: una rosa per celebrare gli infermieri

Un ibrido appositamente creato da Rose Barni per il personale sanitario Dal 12 maggio, in occasione della Giornata internazionale dell’infermiere, l’area verde antistante l’ospedale Meyer di Firenze ospita una nuova e speciale presenza: la rosa “La Cura®️”, … Leggi di più infoAll’Ospedale Meyer sboccia “La Cura®️”: una rosa per celebrare gli infermieri

May Days Empoli 2025: migliaia di volontari Anpas Toscana in città

Più di mille volontari in piazza tra esercitazioni e momenti di divertimento Empoli si prepara ad accogliere oltre mille volontari delle Pubbliche Assistenze per il May Days 2025, la storica manifestazione organizzata da Anpas Toscana, giunta alla … Leggi di più infoMay Days Empoli 2025: migliaia di volontari Anpas Toscana in città

Intelligenza artificiale e sanità: un equilibrio tra innovazione e responsabilità

Il focus di Opi Firenze-Pistoia per la Giornata internazionale dell’infermiere Riflettere sull'uso dell'intelligenza artificiale nel settore sanitario: è stato questo il filo conduttore dell’evento “Bilanciare l’innovazione con responsabilità … Leggi di più infoIntelligenza artificiale e sanità: un equilibrio tra innovazione e responsabilità

Settimana della Bonifica: tutti gli eventi in Toscana

Tra gli eventi della Settimana della bonifica, la partecipazione di Anbi Toscana alla Biennale del mare di Livorno Tanti appuntamenti, in Toscana, per la Settimana nazionale della bonifica e dell’irrigazione. La manifestazione è promossa in tutta Italia da … Leggi di più infoSettimana della Bonifica: tutti gli eventi in Toscana

Giornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Focus su intelligenza artificiale, nuovo codice deontologico e accoglienza dei neolaureati negli appuntamenti formativi promossi da OPI Firenze-Pistoia In occasione della Giornata internazionale dell’infermiere, che si celebra ogni anno il 12 maggio, … Leggi di più infoGiornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant