• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cultura » “Margini”: ecco la favola ambientalista di Diego Barsotti

“Margini”: ecco la favola ambientalista di Diego Barsotti

Marzo 9, 2023 da redazione Lascia un commento

Il secondo libro del giornalista livornese unisce ecologia, lotta alle discriminazioni e poesia

Una dittatura “green” per salvare il pianeta. È questa la provocazione attorno alla quale si sviluppa “Margini”, il nuovo lavoro di Diego Barsotti, giornalista livornese e divulgatore ambientale classe 1976 che ha fatto propri i temi dell’ambiente e dell’ecologia. Soggetti che porta avanti come scrittore ma anche sul lavoro, rivestendo il ruolo di responsabile comunicazione di un’azienda leader in Italia nel riciclo e nell’economia circolare.

Presentato a Firenze durante la fiera Didacta in un incontro che ha visto dialogare l’autore con la giornalista Lisa Ciardi “Margini”, edito da da Scatole parlanti arriva a pochissima distanza (un anno e mezzo) dal primo lavoro di Barsotti “L’anima dei sassi” (Bookabook). Il libro si presenta come una favola che mette insieme ecologia, lotta alle discriminazioni e poesia e vede protagonista Amedeo Sinone, un fact checker in quotidiana lotta contro la diffusione di notizie false, incaricato di rintracciare un fotografo autore di uno scatto in cui appare una piccola scimmia ritenuta estinta da secoli.

L’incontro tra i due avviene nel sottosuolo di una piantagione di caucciù, all’interno di una miniera di zirconi nel nord est della Cambogia. E proprio quando tutto sembra finalmente aver trovato una collocazione logica e una spiegazione, la trama si dipana su un piano quasi distopico: tornato in Italia, Amedeo trova un mondo completamente diverso, governato da un dittatore ecologista.

Alla fine dovrà scegliere tra una società perfettamente sostenibile ma priva delle libertà fondamentali e un mondo reale, destinato però all’autodistruzione per l’incapacità dell’uomo di fare scelte consapevoli. Tra atmosfere da realismo magico e una spiccata vena ambientalista il romanzo si dipana intorno a una domanda assurdamente attuale: e se l’unico modo per salvare il pianeta dagli sconvolgimenti climatici fosse una dittatura ecologista?

Archiviato in:Cultura

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Meyer

All’Ospedale Meyer sboccia “La Cura®️”: una rosa per celebrare gli infermieri

Un ibrido appositamente creato da Rose Barni per il personale sanitario Dal … [Leggi Articolo...] infoAll’Ospedale Meyer sboccia “La Cura®️”: una rosa per celebrare gli infermieri

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Meyer

All’Ospedale Meyer sboccia “La Cura®️”: una rosa per celebrare gli infermieri

Un ibrido appositamente creato da Rose Barni per il personale sanitario Dal 12 maggio, in occasione della Giornata internazionale dell’infermiere, l’area verde antistante l’ospedale Meyer di Firenze ospita una nuova e speciale presenza: la rosa “La Cura®️”, … Leggi di più infoAll’Ospedale Meyer sboccia “La Cura®️”: una rosa per celebrare gli infermieri

May Days Empoli 2025: migliaia di volontari Anpas Toscana in città

Più di mille volontari in piazza tra esercitazioni e momenti di divertimento Empoli si prepara ad accogliere oltre mille volontari delle Pubbliche Assistenze per il May Days 2025, la storica manifestazione organizzata da Anpas Toscana, giunta alla … Leggi di più infoMay Days Empoli 2025: migliaia di volontari Anpas Toscana in città

Intelligenza artificiale e sanità: un equilibrio tra innovazione e responsabilità

Il focus di Opi Firenze-Pistoia per la Giornata internazionale dell’infermiere Riflettere sull'uso dell'intelligenza artificiale nel settore sanitario: è stato questo il filo conduttore dell’evento “Bilanciare l’innovazione con responsabilità … Leggi di più infoIntelligenza artificiale e sanità: un equilibrio tra innovazione e responsabilità

Settimana della Bonifica: tutti gli eventi in Toscana

Tra gli eventi della Settimana della bonifica, la partecipazione di Anbi Toscana alla Biennale del mare di Livorno Tanti appuntamenti, in Toscana, per la Settimana nazionale della bonifica e dell’irrigazione. La manifestazione è promossa in tutta Italia da … Leggi di più infoSettimana della Bonifica: tutti gli eventi in Toscana

Giornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Focus su intelligenza artificiale, nuovo codice deontologico e accoglienza dei neolaureati negli appuntamenti formativi promossi da OPI Firenze-Pistoia In occasione della Giornata internazionale dell’infermiere, che si celebra ogni anno il 12 maggio, … Leggi di più infoGiornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant