• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cultura » “La Viagrola”: al Puccini va in scena la rivisitazione dell’opera machiavelliana

“La Viagrola”: al Puccini va in scena la rivisitazione dell’opera machiavelliana

Aprile 17, 2023 da redazione Lascia un commento

Lo spettacolo del Dopolavoro Goliardico Fiorentino, con fini benefici, è previsto il 6 maggio

Torna sul palco la compagnia teatrale de “Il Dopolavoro Goliardico Fiorentino Alvaro Vannini”. Il 6 maggio (ore 21) al teatro Puccini di Firenze andrà in scena “La Viagrola”, parodia della commedia di Niccolò Machiavelli. Un’operetta per tutti, con fine benefico: tutto il ricavato, spese a parte, come sempre, andrà all’associazione Daniele Mariano Onlus, che ha come principale obbiettivo quello di fornire sostegno ai bambini affetti da gravi malattie oncoematologiche.

Grazie agli spettacoli realizzati in tutti questi anni sono state fatte donazioni a Emergency, a Medici Senza Frontiere, all’ospedale Meyer, alle Ronde della Carità, all’Associazione onlus “Daniele Mariano” per la lotta alle leucemie e ai tumori dell’infanzia.

“Il Dopolavoro Goliardico Fiorentino”, una storia lunga vent’anni

Nasce come associazione nel 2003, in seguito alla morte in un incidente stradale di un giovane medico fiorentino, Massimiliano Nerini, che stava prestando opera di volontariato presso la Missione Diocesana ad Acatames in Ecuador. 

Della compagnia fanno pare 30 attori e dieci ballerini. Del nucleo originario, invece, sono rimaste 20 persone. Nessuno di loro è attore di professione, lavorano tutti in vari ambiti. Così si ritrovano a recitare insieme, ogni anno, dall’ingegnere all’avvocato, fino al professore. E tutti di età diverse, dai 20 ai 65 anni. La maggior parte fiorentini, a parte gli ex studenti dell’istituto Tullio Buzzi di Prato. 

Il Dopolavoro, che ha alle spalle 16 operette in 20 anni di attività, prosegue il filone del teatro goliardico, nato alla fine dell’800 a Bologna per le celebrazioni dell’ottavo centenario dell’Ateneo, volute da Giosuè Carducci, e giunto poi a Firenze nel dopoguerra. 

Le operette del Dopolavoro sono spettacoli colti e ironici, parodie di opere famose e rivisitazioni di celebri commedie, come Madama Butterfly, Gianni Schicchi, La Cena delle Beffe, I Promessi Sposi, che hanno visto sempre una numerosa partecipazione da parte del pubblico. Scenografie, attrezzi, costumi, tutto è organizzato alla perfezione e su tutto spiccano i trucchi di scena della storica bottega Filistrucchi di Firenze, l’orchestra dal vivo sostiene e trascina lo spettacolo come in un musical hollywoodiano.

Info: https://www.dopolavorogoliardico.it/viagrola-commedia-goliardica-eroticissima/

Archiviato in:Cultura

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Meyer

All’Ospedale Meyer sboccia “La Cura®️”: una rosa per celebrare gli infermieri

Un ibrido appositamente creato da Rose Barni per il personale sanitario Dal … [Leggi Articolo...] infoAll’Ospedale Meyer sboccia “La Cura®️”: una rosa per celebrare gli infermieri

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Meyer

All’Ospedale Meyer sboccia “La Cura®️”: una rosa per celebrare gli infermieri

Un ibrido appositamente creato da Rose Barni per il personale sanitario Dal 12 maggio, in occasione della Giornata internazionale dell’infermiere, l’area verde antistante l’ospedale Meyer di Firenze ospita una nuova e speciale presenza: la rosa “La Cura®️”, … Leggi di più infoAll’Ospedale Meyer sboccia “La Cura®️”: una rosa per celebrare gli infermieri

May Days Empoli 2025: migliaia di volontari Anpas Toscana in città

Più di mille volontari in piazza tra esercitazioni e momenti di divertimento Empoli si prepara ad accogliere oltre mille volontari delle Pubbliche Assistenze per il May Days 2025, la storica manifestazione organizzata da Anpas Toscana, giunta alla … Leggi di più infoMay Days Empoli 2025: migliaia di volontari Anpas Toscana in città

Intelligenza artificiale e sanità: un equilibrio tra innovazione e responsabilità

Il focus di Opi Firenze-Pistoia per la Giornata internazionale dell’infermiere Riflettere sull'uso dell'intelligenza artificiale nel settore sanitario: è stato questo il filo conduttore dell’evento “Bilanciare l’innovazione con responsabilità … Leggi di più infoIntelligenza artificiale e sanità: un equilibrio tra innovazione e responsabilità

Settimana della Bonifica: tutti gli eventi in Toscana

Tra gli eventi della Settimana della bonifica, la partecipazione di Anbi Toscana alla Biennale del mare di Livorno Tanti appuntamenti, in Toscana, per la Settimana nazionale della bonifica e dell’irrigazione. La manifestazione è promossa in tutta Italia da … Leggi di più infoSettimana della Bonifica: tutti gli eventi in Toscana

Giornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Focus su intelligenza artificiale, nuovo codice deontologico e accoglienza dei neolaureati negli appuntamenti formativi promossi da OPI Firenze-Pistoia In occasione della Giornata internazionale dell’infermiere, che si celebra ogni anno il 12 maggio, … Leggi di più infoGiornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant