• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cultura » Giaggiolo, torna la festa del fiore simbolo di San Polo in Chianti

Giaggiolo, torna la festa del fiore simbolo di San Polo in Chianti

Aprile 23, 2023 da redazione Lascia un commento

Convegni, musica, tradizione, gastronomia, animazione e laboratori per i più piccoli nella frazione di Greve in Chianti

Un ricco programma di iniziative si apre a ventaglio sui campi color lillà tra le colline del Chianti, in quella che nel corso del tempo è stata la prima terra di produzione del fiore e la più importante a livello europeo. A San Polo in Chianti, patria del Giaggiolo dal 1850, esplode la festa dedicata al fiore simbolo della Toscana. Una tradizione tenuta in vita dalla comunità che torna ad inondare di profumi, sapori ed eventi la frazione grevigiana dal 4 al 7 maggio.

La manifestazione, organizzata dal Comitato turistico di San Polo e sostenuta dal Comune di Greve in Chianti, accende i riflettori sulle proprietà della pianta, divenuta negli anni simbolo dell’economia grevigiana.  

“Il Giaggiolo è uno dei prodotti principe del nostro territorio – dichiara l’assessore al Turismo Giulio Saturnini – che ben si integra con le altre coltivazioni tipiche delle colline del Chianti, vite e olivo, la tradizione di questa pianta è portata avanti da alcune storiche aziende locali che da anni promuovono un significativo percorso di sviluppo e valorizzazione. E’ fondamentale che il Giaggiolo – aggiunge l’assessore- sia posto al centro dell’agricoltura plurale e diversificata, considerate anche le sue tante proprietà dei rizomi, i bulbi essiccati, sia in campo medico sia in quello cosmetico”.

La festa del Giaggiolo a San Polo in Chianti è una miscela di forme ed espressioni artistiche ed enogastronomiche che intreccia musica, artigianato, spettacoli, mostre, tradizione, degustazioni, sport e animazioni per bambini.

L’iniziativa scalda i motori giovedì 4 maggio alle ore 17:30 presso il Circolo SMS l’Unione San Polo dove i maestri pizzaioli della Casa del Popolo insegneranno ai più piccoli ad impastare e preparare la pizza. Venerdì 5 maggio sarà un’intera giornata da vivere all’aperto. Nel piazzale della scuola, a partire dalle ore 16, è prevista la formazione delle squadre per le MiniOlimpiadi che si giocheranno nel campo sportivo alle ore 17.

Una quattro giorni di festa

La serata prosegue a tavola e non solo con l’opportunità di degustare prelibatezze culinarie, ascoltare della buona musica e giocare al torneo di burraco del giaggiolo. Tra i numerosi eventi del fine settimana, arricchito da musica, letture animate, laboratori di inglese per i più piccoli, intrattenimento e disegno su strada, spicca il convegno “Gli altri usi dell’iris” con la presentazione di uno studio sull’Iris florentina compiuto da Alessandra Perugi. L’iniziativa è prevista sabato 6 maggio alle ore 10:30 presso il Frantoio Pruneti.

Domenica 7 maggio ci sarà tempo per passeggiare tra i campi fioriti di giaggioli a piedi con la guida Alessandro Falorni. Il programma della manifestazione propone un percorso trekking, in partenza alle ore 10:00 dal piazzale delle scuole, che farà tappa anche alla millenaria pieve di Rubbiana con visita guidata a cura di Simonetta Falorni.

La quattro giorni vuole essere un’esplosione di sorrisi ed emozioni per i più piccoli coinvolti, domenica 7 alle ore 15.30, in un laboratorio di musica e tamburi con gli sbandieratori e musici della Val Marina. Epilogo in grande stile con lo spettacolo pirotecnico che inviterà tutti ad osservare il cielo alle ore 22:30. Durante la festa non mancheranno le proposte gastronomiche curate dal Chiosco del Comitato turistico, dalla pizzeria Sms San Polo e dalla trattoria Sotto l’Arco.

Nel corso della festa sarà aperta la mostra “Dal sodo all’essenza: il Giaggiolo e la sua storia” presso i locali della Pubblica Assistenza.

Le radici e le essenze del Giaggiolo hanno avuto svariate applicazioni nel corso degli anni. Profumo, liquore e persino antidolorifico. La radice o “gallozola” del giaggiolo è considerata un rimedio naturale per alleviare il dolore dei piccini durante la fase di dentizione, avendo naturalmente un leggero effetto antidolorifico. Info e programma dettagliato: Pagina Fb Comune e Comitato turistico San Polo, https://www.comune.greve-in-chianti.fi.it.

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

May Days Empoli 2025: migliaia di volontari Anpas Toscana in città

Più di mille volontari in piazza tra esercitazioni e momenti di … [Leggi Articolo...] infoMay Days Empoli 2025: migliaia di volontari Anpas Toscana in città

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

May Days Empoli 2025: migliaia di volontari Anpas Toscana in città

Più di mille volontari in piazza tra esercitazioni e momenti di divertimento Empoli si prepara ad accogliere oltre mille volontari delle Pubbliche Assistenze per il May Days 2025, la storica manifestazione organizzata da Anpas Toscana, giunta alla … Leggi di più infoMay Days Empoli 2025: migliaia di volontari Anpas Toscana in città

Intelligenza artificiale e sanità: un equilibrio tra innovazione e responsabilità

Il focus di Opi Firenze-Pistoia per la Giornata internazionale dell’infermiere Riflettere sull'uso dell'intelligenza artificiale nel settore sanitario: è stato questo il filo conduttore dell’evento “Bilanciare l’innovazione con responsabilità … Leggi di più infoIntelligenza artificiale e sanità: un equilibrio tra innovazione e responsabilità

Settimana della Bonifica: tutti gli eventi in Toscana

Tra gli eventi della Settimana della bonifica, la partecipazione di Anbi Toscana alla Biennale del mare di Livorno Tanti appuntamenti, in Toscana, per la Settimana nazionale della bonifica e dell’irrigazione. La manifestazione è promossa in tutta Italia da … Leggi di più infoSettimana della Bonifica: tutti gli eventi in Toscana

Giornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Focus su intelligenza artificiale, nuovo codice deontologico e accoglienza dei neolaureati negli appuntamenti formativi promossi da OPI Firenze-Pistoia In occasione della Giornata internazionale dell’infermiere, che si celebra ogni anno il 12 maggio, … Leggi di più infoGiornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Consorzio Bonifica 4 Basso Valdarno: presentato il nuovo direttore Roberto Benvenuto e oltre 13 milioni di euro di investimenti per il territorio

Un nuovo corso per la gestione idraulica nel Basso Valdarno Un importante momento istituzionale si è tenuto venerdì mattina nella sede del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno. Il presidente Maurizio Ventavoli ha ufficialmente presentato il nuovo … Leggi di più infoConsorzio Bonifica 4 Basso Valdarno: presentato il nuovo direttore Roberto Benvenuto e oltre 13 milioni di euro di investimenti per il territorio

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant