• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cultura » Badia di Vaiano, tanti eventi in arrivo, a maggio aperture straordinarie, mostre e concerti

Badia di Vaiano, tanti eventi in arrivo, a maggio aperture straordinarie, mostre e concerti

Maggio 3, 2023 da redazione Lascia un commento

Le iniziative in occasione delle manifestazioni per il Trentennale del Museo: il calendario

 La Badia di Vaiano torna a fare da cornice a numerosi appuntamenti che animeranno il comune della Valbisenzio in occasione delle manifestazioni per il Trentennale del Museo della Badia.

«Ancora una volta il Museo della Badia è al centro della vita culturale del Comune di Vaiano – commenta il sindaco Primo Bosi -. Una realtà importante per la storia del nostro territorio che negli anni è diventata sempre più protagonista, grazie anche alle tante iniziative organizzate in sinergia con l’Associazione Nazionale Case della Memoria».

«Il 2023 è un anno importante – spiegano Adriano Rigoli, presidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria e coordinatore del Museo della Badia di Vaiano e Marco Capaccioli, vicepresidente dell’Associazione -: ricorre il trentennale dell’inaugurazione del Museo della Badia, celebrate con una serie di manifestazioni dedicate alla memoria di Francesca Balice e Francesco Saverio Rigoli che furono tra i fondatori del museo trenta anni fa e che lo hanno sempre sostenuto e difeso. Il Museo è anche Casa della Memoria dello scrittore Agnolo Firenzuola: la ricorrenza ha quindi una doppia valenza se si pensa che proprio da qui che è partita l’idea di dare vita alla nostra associazione che, nata nel 2005, raccoglie oggi circa 100 case museo in tutta Italia».

Si partirà sabato 13 maggio con l’apertura straordinaria serale (dalle 16 alle 20) in occasione della Notte Europea dei Musei: sarà così possibile visitare oltre il consueto orario di apertura, il chiostro rinascimentale, il cucinone dei monaci, l’antica gualchiera e gli scavi archeologici presenti all’interno del complesso.

Domenica 14 maggio appuntamento con “Badia in Fiore. Aria di Primavera a Vaiano”,
con la mostra mercato di fiori e piante e gli stand di cibo di strada a cura delle associazioni di volontariato. Per l’occasione piazza Firenzuola, piazza Galilei e via Braga saranno chiuse al traffico dalle 9 alle 21, nel pomeriggio i negozi del Centro Commerciale Naturale Vaiano rimarranno aperti e sarà prevista animazione per i più piccini ed esibizioni sportive.

Alle ore 16.30, al Museo della Badia di Vaiano – Casa Agnolo Firenzuola sarà inaugurata la mostra “Toscana Medicea – Ville e palazzi della grande famiglia negli acquerelli di Massimo Tosi”, allestita nel cucinone dei Monaci e nell’antica Sala della Gualchiera fino al prossimo 16 luglio. Saranno esposti anche pregiati tessuti antichi donati da Anna Neri, antiquaria fiorentina di origine vaianese che già negli anni passati ha donato al Museo della Badia un ritratto seicentesco del Papa Clemente IX, letterato di origine della famiglia pistoiese dei Rospigliosi. Dopo i saluti istituzionali, l’intervento di Francesca Allegri su “Le donne di Casa Medici nel Rinascimento” e un intermezzo musicale a cura dell’Associazione Do.Me.A. di Bagno a Ripoli con la soprano Silvia Materassi accompagnata da Gaia Palesati al pianoforte su musiche di Puccini, Schubert e Mascagni.

Sabato 20 maggio (ore 17:30) la Sala della Gualchiera ospiterà quindi il concerto dell’ensemble Le Fisarmoniche del Conservatorio di Firenze, quartetto di fisarmoniche costituito nel 1994 da Ivano Battiston, docente di fisarmonica. Peter Kiss, Anna Bodnar, Irene Squizzato, Giuseppe De Nitto si esibiranno su musiche di Hermann, Battiston, Bedetti, Bach, Fugazza e Piazzolla. Infine, domenica 21 maggio il Museo sarà aperto per una duplice ricorrenza: la XIII Giornata Nazionale ADSI (Associazione Dimore Storiche Italiane) e la Giornata Internazionale dei Musei di Icom (ore 10-12 e 16-19).

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Prato, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Giornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Focus su intelligenza artificiale, nuovo codice deontologico e accoglienza dei … [Leggi Articolo...] infoGiornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Giornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Focus su intelligenza artificiale, nuovo codice deontologico e accoglienza dei neolaureati negli appuntamenti formativi promossi da OPI Firenze-Pistoia In occasione della Giornata internazionale dell’infermiere, che si celebra ogni anno il 12 maggio, … Leggi di più infoGiornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Consorzio Bonifica 4 Basso Valdarno: presentato il nuovo direttore Roberto Benvenuto e oltre 13 milioni di euro di investimenti per il territorio

Un nuovo corso per la gestione idraulica nel Basso Valdarno Un importante momento istituzionale si è tenuto venerdì mattina nella sede del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno. Il presidente Maurizio Ventavoli ha ufficialmente presentato il nuovo … Leggi di più infoConsorzio Bonifica 4 Basso Valdarno: presentato il nuovo direttore Roberto Benvenuto e oltre 13 milioni di euro di investimenti per il territorio

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, archiviazione atti e dati Trasparenza, efficienza e innovazione digitale: sono queste le parole chiave che descrivono “Amico CBAI”, il primo assistente virtuale basato su … Leggi di più infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Cantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Un weekend tra degustazioni, esperienze immersive e solidarietà Degustazioni di vino in Toscana? Ecco servito. Il 24 e 25 maggio 2025, la Toscana apre le porte delle sue cantine. L'appuntamento è quello con Cantine Aperte, l'evento enoturistico più … Leggi di più infoCantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Cosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Borghi, natura e sapori per un weekend lungo tra relax e cultura Il ponte del 2 giugno 2025 rappresenta un’occasione perfetta per scoprire (o riscoprire) la Toscana. E le occasioni non mancano. Arte, cultura, natura ed enogastronomia. Quest’anno, grazie al … Leggi di più infoCosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant