• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cultura » L’Incoronazione del Marzocco con la preziosa creazione di Paolo Penko

L’Incoronazione del Marzocco con la preziosa creazione di Paolo Penko

Giugno 16, 2023 da redazione Lascia un commento

Appuntamento con la tradizione il 18 giugno in piazza Signoria

Anche quest’anno, per San Giovanni, la città di Firenze torna a rivivere l’antica tradizione dell’Incoronazione del Marzocco.

L’iniziativa, realizzata grazie alla sinergia di Comune di Firenze, Società di San Giovanni Battista, Corteo Storico della Repubblica Fiorentina e del Calcio Storico Fiorentino e Bottega Orafa Paolo Penko si terrà il 18 giugno alle ore 11, con l’apposizione della corona sulla testa della statua del Marzocco in piazza della Signoria.

Come da tradizione, una seconda cerimonia si terrà nei giorni successivi. Storicamente infatti l’incoronazione si teneva quattro giorni prima di San Giovanni (24 giugno) e la deposizione quattro giorni dopo. L’appuntamento con la seconda cerimonia è fissato per il 25 giugno, sempre alle 11, per la deposizione della corona. Le due cerimonie, brevi ma di grande impatto simbolico e spettacolare, si tengono con il contributo del Corteo Storico della Repubblica Fiorentina, che sarà schierato per l’occasione in piazza della Signoria.

PRESSPHOTO Firenze, Incoronazine del Marzocco, Società San Giovanni Battista Marco Mori/New Press Photo

Al centro della scena, la Corona del Marzocco, ideata dalla Bottega Orafa Paolo Penko in collaborazione con la società di San Giovanni Battista, con il Comune di Firenze e con il Corteo Storico della Repubblica Fiorentina. Una creazione unica, ideata per l’occasione per celebrare il patrono di Firenze. Preziosi trafori, cesellature e incisioni a bulino, arricchite con smalto rosso cremisi traslucido alternato a smalto bianco, caratterizzano questo capolavoro d’arte orafa. Perle, granati, cristalli di vari tagli e forme ed un lapislazzuli sono stati utilizzati per “gioiellare”, alla maniera antica, la corona destinata a decorare la testa del Marzocco.

Le cerimonie rappresentano un modo per riscoprire una tradizione antichissima: già nel 1349 sulla facciata Nord di Palazzo Vecchio venne collocato un Marzocco in pietra che, durante le celebrazioni del patrono di Firenze San Giovanni Battista, veniva solennemente incoronato. Come a indicare che solo a lui era consentito portare una corona in una città libera.

La Corona del Marzocco

La corona, dal diametro di 26 cm, è realizzata in ottone dorato ed è costituita da un’importante fascia alta 15 cm. Suddivisa in sei ordini, è decorata con la tecnica del penkato, alternata a finissime cesellature e puntinature. È decorata con cinque imponenti gigli bottonati, finemente cesellati su entrambi i lati e smaltati in rosso cremisi traslucido con preziose lumeggiature in oro. Ciascun giglio è impreziosito da un cristallo rosso sfaccettato con taglio a “braccio di croce”.

I gigli si alternano a cinque gruppi di tre perle barocche a goccia, sostenute da un elemento a foglia di acanto con girali e volute; a fermare ogni perla, un piccolo elemento smaltato. Al centro della corona spicca la testa del Marzocco di Donatello che indossa la Corona Granducale di Cosimo I de’ Medici. Nei suoi occhi sono incastonati due rubini birmani; ai suoi lati sono posizionati due loghi Penko con al centro una pietra bianca sfaccettata.

Sullo stesso registro del Marzocco sono disposti 19 elementi decorativi quadrilobati di varie forme, cesellati e incisi a bulino, e impreziositi da granati, perle, cristalli e castoni decorati con smalto cremisi e bianco. Al di sotto si trova il motto “Corona porto per la patria degna acciocchè libertà ciascun mantegna”, come riportato dal novelliere Franco Sacchetti. Il motto è inciso a bulino in carattere “Rotunda”, ispirato a quello usato dall’umanista fiorentino Poggio Bracciolini. 

Sotto la criniera del marzocco è inserito un lapislazzuli cabochon, con al centro il simbolo della Società di San Giovanni Battista. Sulla stessa fascia si trovano 28 castoni penkati che alternano sei perle sferiche di color rosato a 22 pietre rosse cabochon contornate da piccole decorazioni a smalto bianco. Sul retro della corona, San Giovanni Battista, così come è rappresentato sull’antico Fiorino di Firenze del 1252.

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Meyer

All’Ospedale Meyer sboccia “La Cura®️”: una rosa per celebrare gli infermieri

Un ibrido appositamente creato da Rose Barni per il personale sanitario Dal … [Leggi Articolo...] infoAll’Ospedale Meyer sboccia “La Cura®️”: una rosa per celebrare gli infermieri

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Meyer

All’Ospedale Meyer sboccia “La Cura®️”: una rosa per celebrare gli infermieri

Un ibrido appositamente creato da Rose Barni per il personale sanitario Dal 12 maggio, in occasione della Giornata internazionale dell’infermiere, l’area verde antistante l’ospedale Meyer di Firenze ospita una nuova e speciale presenza: la rosa “La Cura®️”, … Leggi di più infoAll’Ospedale Meyer sboccia “La Cura®️”: una rosa per celebrare gli infermieri

May Days Empoli 2025: migliaia di volontari Anpas Toscana in città

Più di mille volontari in piazza tra esercitazioni e momenti di divertimento Empoli si prepara ad accogliere oltre mille volontari delle Pubbliche Assistenze per il May Days 2025, la storica manifestazione organizzata da Anpas Toscana, giunta alla … Leggi di più infoMay Days Empoli 2025: migliaia di volontari Anpas Toscana in città

Intelligenza artificiale e sanità: un equilibrio tra innovazione e responsabilità

Il focus di Opi Firenze-Pistoia per la Giornata internazionale dell’infermiere Riflettere sull'uso dell'intelligenza artificiale nel settore sanitario: è stato questo il filo conduttore dell’evento “Bilanciare l’innovazione con responsabilità … Leggi di più infoIntelligenza artificiale e sanità: un equilibrio tra innovazione e responsabilità

Settimana della Bonifica: tutti gli eventi in Toscana

Tra gli eventi della Settimana della bonifica, la partecipazione di Anbi Toscana alla Biennale del mare di Livorno Tanti appuntamenti, in Toscana, per la Settimana nazionale della bonifica e dell’irrigazione. La manifestazione è promossa in tutta Italia da … Leggi di più infoSettimana della Bonifica: tutti gli eventi in Toscana

Giornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Focus su intelligenza artificiale, nuovo codice deontologico e accoglienza dei neolaureati negli appuntamenti formativi promossi da OPI Firenze-Pistoia In occasione della Giornata internazionale dell’infermiere, che si celebra ogni anno il 12 maggio, … Leggi di più infoGiornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant