• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cultura » Le Buchette del vino a Firenze si mettono “in mostra”

Le Buchette del vino a Firenze si mettono “in mostra”

Luglio 19, 2023 da redazione Lascia un commento

La rassegna sarà ospitata dal 2 al 16 settembre nella Sala Brunelleschi del Palagio di Parte Guelfa

Buchette, finestrini, tabernacoli, porticine, nicchie, sportelli, porte del Paradiso… Sono tanti i nomi con i quali queste singolari aperture nei muri dei palazzi fiorentini sono state chiamate dal Cinquecento ad oggi.

Una mostra-evento ne ripercorre adesso la storia per far rivivere l’esperienza degli antichi finestrini del vino che hanno caratterizzato la vita quotidiana a Firenze per più di quattro secoli.

Organizzata dall’Associazione culturale Buchette del Vino (di Firenze) “Le buchette del vino in mostra” è un percorso esperienziale sulle e delle buchette: il racconto unico e prezioso di una parte importante e originale della storia della cultura toscana.

Ospitata dal 2 al 16 settembre nella Sala Brunelleschi del Palagio di Parte Guelfa, nel cuore del centro storico della città, la mostra si rivolge non solo ai fiorentini e alla loro memoria storica, ma anche ai toscani e ai turisti di ogni parte d’Italia e del mondo, incuriositi da una modalità di vendita del vino unica e geniale, inserita nell’universo prestigioso della cultura enologica della regione toscana (Piazza della Parte Guelfa 1, tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 18.00, ingresso libero).

Foto tratta dalla pagina Facebook dell’associazione “Buchette del vino”

Grazie all’attività dell’Associazione, nata nel 2015 con lo scopo di censire, studiare, documentare, far conoscere e salvaguardare un patrimonio diffuso nel territorio toscano, non catalogato in nessun archivio, negli ultimi anni le buchette del vino si sono fatte conoscere ed apprezzare anche nel resto d’Italia e soprattutto all’estero: l’enorme eco mediatica per la riapertura e l’uso di alcuni finestrini del vino in modalità anti-contagio durante il lockdown ha attivato un interesse crescente per queste uniche e singolari testimonianze di un passato fatto di vita quotidiana, di consumo del vino, di coinvolgimento popolare. “E’ dunque venuto il momento – spiega Matteo Faglia, presidente dell’Associazione Buchette del Vino – “per un progetto integrato che offra ad un vasto pubblico un’esperienza diretta in cui poter vedere, toccare, vivere questo spaccato della nostra storia, sia in uno spazio espositivo specifico, sia nel “museo diffuso” sparso nelle vie della Firenze reale”.

“Dal Cinquecento ad oggi – prosegue Matteo Faglia – la presenza nelle facciate dei palazzi fiorentini dei caratteristici finestrini adibiti alla vendita del vino a fiaschi ha caratterizzato la quotidianità dei cittadini ma anche, un poco alla volta, degli abitanti del Granducato, decretando il successo di questa peculiare tipologia di vendita diretta. Nella mostra viene riproposta l’esperienza di questa tradizione nella ricostruzione di una cantinetta – la “stanza del vinaio” – dotata di buchetta del vino; vengono esposti reperti originali tra cui una cornice in pietra rimossa dalla facciata di un palazzo, un’antica porta con sportello per la vendita del vino, fiaschi di diverse epoche, oltre a video-proiezioni e schermi interattivi con le referenze delle oltre 300 buchette finora scoperte in Toscana e un altro centinaio di esemplari scomparsi”.

L’esposizione si compone infatti di numerose installazioni, ricostruzioni, riproduzioni, documenti e oggetti ed è arricchita da pannelli con la storia delle buchette, da una postazione di touch screen per la consultazione libera delle mappe interattive con link ai file di Open Data del Comune di Firenze, nei quali sono elencati tutti i finestrini del vino oggi esistenti e quelli scomparsi ma documentati, dalla proiezione di video tour alla scoperta delle buchette del vino con itinerari diversi a Firenze e dintorni. Molti inoltre gli eventi collaterali nelle vie della città che accompagnano la mostra per tutto il periodo: mini-visite guidate alle buchette, aperitivi musicali davanti ai locali “con buchetta”, ciclo-tour bici&buchette nel centro storico.

La mostra è realizzata dall’Associazione culturale Buchette del Vino di Firenze con il Patrocinio del Comune di Firenze e della Regione Toscana, con il sostegno di Marchese Antinori, Fondazione CR Firenze, Vetreria Etrusca, OMCF Officine Meccaniche, i locali fiorentini Babae e Grande Nuti e la partnership tecnica di Unicoop Firenze e della Fondazione Spadolini.

Il libro “Firenze e Toscana – Le Buchette del Vino”

Nell’ambito della mostra, venerdì 8 settembre, si terrà la presentazione della nuova edizione aggiornata del libro “Firenze e Toscana – Le Buchette del Vino” di Diletta Corsini e Lucrezia Giordano (BDV Edizioni, 2023). Il volume, frutto di un’intensa ricerca in archivi, biblioteche e palazzi storici, raccoglie le curiosità, le scoperte e le immagini delle 180 buchette del vino censite ad oggi a Firenze e delle altre 100 ancora visibili nel resto della Toscana.

L’Associazione culturale Buchette del Vino

È nata a Firenze nell’ottobre del 2015 con lo scopo di censire, studiare, documentare, far conoscere e salvaguardare un patrimonio diffuso nel territorio toscano ma ormai dimenticato, testimonianza unica e del tutto originale di vendita diretta d’antan, di un tempo in cui le famiglie fiorentine proprietarie di vigneti vendevano il vino di loro produzione ai consumatori di ogni ordine sociale direttamente dal loro palazzo. Il censimento delle buchette del vino, promosso dall’Associazione e tuttora in corso, registra ad oggi circa 300 finestrini ancora visibili e altri 100 documentati ma scomparsi. Attraverso il sito web e i profili social, l’Associazione presenta le scoperte e le iniziative che comprendono studi, incontri, visite guidate, produzione di video-tour, cacce alle buchette e altro.

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Meyer

All’Ospedale Meyer sboccia “La Cura®️”: una rosa per celebrare gli infermieri

Un ibrido appositamente creato da Rose Barni per il personale sanitario Dal … [Leggi Articolo...] infoAll’Ospedale Meyer sboccia “La Cura®️”: una rosa per celebrare gli infermieri

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Meyer

All’Ospedale Meyer sboccia “La Cura®️”: una rosa per celebrare gli infermieri

Un ibrido appositamente creato da Rose Barni per il personale sanitario Dal 12 maggio, in occasione della Giornata internazionale dell’infermiere, l’area verde antistante l’ospedale Meyer di Firenze ospita una nuova e speciale presenza: la rosa “La Cura®️”, … Leggi di più infoAll’Ospedale Meyer sboccia “La Cura®️”: una rosa per celebrare gli infermieri

May Days Empoli 2025: migliaia di volontari Anpas Toscana in città

Più di mille volontari in piazza tra esercitazioni e momenti di divertimento Empoli si prepara ad accogliere oltre mille volontari delle Pubbliche Assistenze per il May Days 2025, la storica manifestazione organizzata da Anpas Toscana, giunta alla … Leggi di più infoMay Days Empoli 2025: migliaia di volontari Anpas Toscana in città

Intelligenza artificiale e sanità: un equilibrio tra innovazione e responsabilità

Il focus di Opi Firenze-Pistoia per la Giornata internazionale dell’infermiere Riflettere sull'uso dell'intelligenza artificiale nel settore sanitario: è stato questo il filo conduttore dell’evento “Bilanciare l’innovazione con responsabilità … Leggi di più infoIntelligenza artificiale e sanità: un equilibrio tra innovazione e responsabilità

Settimana della Bonifica: tutti gli eventi in Toscana

Tra gli eventi della Settimana della bonifica, la partecipazione di Anbi Toscana alla Biennale del mare di Livorno Tanti appuntamenti, in Toscana, per la Settimana nazionale della bonifica e dell’irrigazione. La manifestazione è promossa in tutta Italia da … Leggi di più infoSettimana della Bonifica: tutti gli eventi in Toscana

Giornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Focus su intelligenza artificiale, nuovo codice deontologico e accoglienza dei neolaureati negli appuntamenti formativi promossi da OPI Firenze-Pistoia In occasione della Giornata internazionale dell’infermiere, che si celebra ogni anno il 12 maggio, … Leggi di più infoGiornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant