• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cultura » Orbetello in musica a suono di jazz

Orbetello in musica a suono di jazz

Agosto 26, 2023 da redazione Lascia un commento

Tanti gli ospiti che rendono unica la rassegna in programma dal 28 agosto al 3 settembre sulla terrazza sulla Laguna della Polveriera Guzman 

Sono alcuni protagonisti indiscussi del grande jazz made in Italy a dare il via alla sesta edizione di Orbetello Jazz Festival.

La rassegna, organizzata con il sostegno dell’assessorato alla cultura del Comune di Orbetello e realizzata in collaborazione con l’Alexanderplatz di Roma, è dedicata alla memoria di Paolo Rubei ideatore visionario e geniale della manifestazione prematuramente scomparso a febbraio 2022.

Lunedì 28 agosto il suggestivo palcoscenico allestito nella terrazza affacciata sulla Laguna della Polveriera Guzman (via Mura di Levante – Orbetello – GR) accoglie il Franco Finucci quartet che avrà come special guest il sassofonista Rosario Giuliani, considerato dalla critica uno dei più grandi sassofonisti del panorama jazz internazionale.

Una serata che si preannuncia imperdibile grazie a una formazione formidabile che, capitanata da Franco Finucci alla chitarra, vede Marco Di Battista al pianoforte, Luca Bulgarelli al contrabbasso e Marcello Di Leonardo alla batteria.

Ad Orbetello Franco Finucci presenta “Taleia”, il suo lavoro della maturità in cui la scrittura e il suono si misurano con le tante strade “inglobate” oggi dal jazz, come ad esempio i sapori sudamericani o i richiami cinematografici. Finucci utilizza il linguaggio del jazz per raccontare il suo mondo e comunicare con gli ascoltatori. Un aspetto che diventa il fil rouge di questo lavoro e rende immediatamente riconoscibile la firma del chitarrista.

Orbetello Jazz Festival prosegue martedì 29 agosto con la classe, il talento e l’originalità della straordinaria pianista cubana Jany McPherson che si esibisce in trio con Luca Bulgarelli al contrabbasso e Amedeo Ariano alla batteria.

La sonorità del blues avvolgeranno di magia la serata di mercoledì 30 agosto quando il festival ospiterà il concerto di Federico Zampaglione con special guest Mario Donatone.

Giovedì 31 agosto arriva Le colletif TANGO NEGRO ensemble con un concerto-tributo a Juan Carlos Caceres. Sul palco musicisti strepitosi come Ariel Tobio (voce), Natalio Mangalavite (piano), Martin Bruhn (batteria, percussioni), Carlos “el tero” Buschini (basso). Special guest: Max Rosati (chitarra).

Grande attesa per l’appuntamento di venerdì 1 settembre che vede protagonista Sarah Jane Morris una delle cantanti più raffinate e meno formali degli ultimi anni, grande nome della musica mondiale dalla voce inconfondibile e dallo stile sofisticato. Con lei due chitarristi di grande talento: Tony Remy (chitarra) e Tim Cansfield (chitarra).

Con un progetto originale che vuole avvicinare il jazz alla canzone italiana d’autore, sabato 2 settembre Cinzia Tedesco (voce) e AllStarTrio (Roberto Guarino alle chitarre e programmazione elettronica, Pino Jodice alle tastiere e special guest uno dei trombettisti jazz Flavio Boltro alla tromba e flicorno) presentano “ITALIAN JAZZSONGs”.

Intenso, originale e trascinante il concerto che domenica 3 settembre chiude l’Orbetello Jazz Festival. Sonorità mediterranee e ritmi latino-americani si fondono in “Zàkynthos” il nuovo lavoro del chitarrista e compositore Francesco Bruno che si esibisce in trio con il batterista Marco Rovinelli e il contrabbassista Andrea Colella.

Tutti i concerti avranno luogo sulla terrazza della Polveriera Guzman (via Mura di Levante) con inizio alle ore 21.30. Ingresso 12 euro.

Informazioni e prenotazioni whatsapp 06 86781296 Prevendita: alexanderplatzjazz.com

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Giornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Focus su intelligenza artificiale, nuovo codice deontologico e accoglienza dei … [Leggi Articolo...] infoGiornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Giornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Focus su intelligenza artificiale, nuovo codice deontologico e accoglienza dei neolaureati negli appuntamenti formativi promossi da OPI Firenze-Pistoia In occasione della Giornata internazionale dell’infermiere, che si celebra ogni anno il 12 maggio, … Leggi di più infoGiornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Consorzio Bonifica 4 Basso Valdarno: presentato il nuovo direttore Roberto Benvenuto e oltre 13 milioni di euro di investimenti per il territorio

Un nuovo corso per la gestione idraulica nel Basso Valdarno Un importante momento istituzionale si è tenuto venerdì mattina nella sede del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno. Il presidente Maurizio Ventavoli ha ufficialmente presentato il nuovo … Leggi di più infoConsorzio Bonifica 4 Basso Valdarno: presentato il nuovo direttore Roberto Benvenuto e oltre 13 milioni di euro di investimenti per il territorio

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, archiviazione atti e dati Trasparenza, efficienza e innovazione digitale: sono queste le parole chiave che descrivono “Amico CBAI”, il primo assistente virtuale basato su … Leggi di più infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Cantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Un weekend tra degustazioni, esperienze immersive e solidarietà Degustazioni di vino in Toscana? Ecco servito. Il 24 e 25 maggio 2025, la Toscana apre le porte delle sue cantine. L'appuntamento è quello con Cantine Aperte, l'evento enoturistico più … Leggi di più infoCantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Cosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Borghi, natura e sapori per un weekend lungo tra relax e cultura Il ponte del 2 giugno 2025 rappresenta un’occasione perfetta per scoprire (o riscoprire) la Toscana. E le occasioni non mancano. Arte, cultura, natura ed enogastronomia. Quest’anno, grazie al … Leggi di più infoCosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant