• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cultura » Conferenze e dialoghi a Carrara: al via Con-vivere Festival

Conferenze e dialoghi a Carrara: al via Con-vivere Festival

Agosto 31, 2023 da redazione Lascia un commento

L’iniziativa, alla 18esima edizione, affronterà quest’anno il tema dell’umanità con la supervisione scientifica di Laura Boella. La direzione è di Emanuela Mazzi

Carrara si anima di iniziative, fra dialoghi, conferenze e dibattiti. Succede a “Con-vivere Carrara Festival”, in programma dal 7 al 10 settembre, con oltre venti “incontri di parola” e altrettanti appuntamenti collaterali fra laboratori di cucina, spazio bambini, mostre, incontri, passeggiate a tema e proposte di cucina nei ristoranti del centro. Tante le attività dell’edizione 2023 dell’evento promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara.

Musicisti, attori e intellettuali: gli ospiti di Con-vivere

Stefano Massini, Alessandro Bergonzoni, Stefano Mancuso, Roberto Cingolani, Maurizio Ferraris, Telmo Pievani, Chiara Saraceno, sono alcuni degli ospiti di questa edizione. E poi ancora la musica dei Tiromancino, dell’Orchestraccia e della talentuosa Frida Bollani Magoni; un evento omaggio a Bob Dylan e uno spettacolo dedicato al cambiamento climatico con Elisa Palazzi e Stefano Taddia.

Essere umani: il tema di quest’anno

Tema di questa edizione è la domanda: “Cosa ci rende umani? Cosa rende umano il nostro agire?”. Definire i contorni dell’umano vuol dire fare i conti con disuguaglianze e iniquità, con forze che sono costantemente in bilico fra umanità e disumanità.

Oggi, poi, gli effetti della attività umana sono diventati talmente potenti da mettere in discussione la sopravvivenza della stessa specie e dell’intero pianeta. Diritti e doveri, libertà e responsabilità entrano in gioco in uno spazio che coinvolge in maniera inedita tutti gli esseri viventi.

Incontri di parola

Ad aprire gli appuntamenti di Con-vivere 2023, giovedì 7 settembre, sarà la curatrice scientifica, Laura Boella con “Un umanesimo difficile”. Gli incontri di parola indagheranno quindi quattro piste tematiche principali che delineano i contorni della condizione umana.

“Agire e patire” rappresentano la prima dimensione dell’esperienza di ogni essere umano che entra in relazione con gli altri e con il mondo a partire dal suo corpo e dal suo sentire. Ad Anna Donise sarà affidata la parola chiave “Empatia”. Stefano Massini percorrerà invece un viaggio profondo e ironico, indagando “L’alfabeto delle emozioni”. Con Stefano Mancuso si discuterà di come gli esseri umani siano parte della natura e non sovraordinati rispetto ad essa.

L’uomo agisce e patisce inevitabilmente all’interno di una dimensione di pluralità che gli è costitutiva fin dalle origini, come mostrerà Telmo Pievani.

Nell’esserci gli uni per gli altri entra in gioco, sottolineerà Chiara Saraceno, il prendersi cura e il “Coltivare l’umanità”come educazione al riconoscimento della propria e altrui umanità.

Di sviluppo tecnologico Maurizio Ferraris con “L’animale politecnico”. Nello Cristianini rifletterà sull’“Intelligenza artificiale”, mentre Fiorella Battaglia e Giuseppe Di Vetta mostreranno le possibilità  della mente umana.

Con il secondo percorso di riflessione, “Vita e libertà”, ci saranno incursioni nel passato e approfondimenti rivolti all’attualità. Si andrà nel mondo antico con le storiche Silvia Romani e Giulia Sissa, mentre la storia del Novecento, e in particolare la seconda guerra mondiale e la Resistenza, saranno oggetto dell’incontro con Agnese Pini, direttrice di QN – Quotidiano Nazionale.

La storica Giulia Lami con “Fra storia e guerra” parlerà del conflitto russo-ucraino; il sociologo Maurizio Ambrosini della questione dei migranti; Rayhana Tabrizi e Yagoub Kibeida dialogheranno assieme a Gabriela Jacomellasu contesti in cui il tema della difesa di questi diritti è caldo e cruciale.

Luciana Delle Donne (progetto Made in carcere)e Mireya Carmen Cannata (Teatro Necessario Genova) porteranno l’esperienza di progetti sviluppati nelle case di reclusione, in un evento realizzato in collaborazione con Acri. A chiusura di questa pista tematica sarà la lectio di Alessandro Bergonzoni sul tema “Diritti umani”, che vede come main sponsor Bper Banca.

“Linguaggi dell’umano” rappresenta la terza pista tematica. La sociolinguista Vera Gheno tenterà una riflessione sul linguaggio di oggi; farà eco la riflessione, questa volta incentrata sulla poesia, di Antonella Anedda, poetessa e saggista.

Il linguaggio dell’arte contemporanea sarà presentato dal critico e storico dell’arte Angelo Capasso, nell’ambito di un incontro in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Carrara.

L’ultima pista tematica sarà rivolta agli “Scenari futuri”. Interverranno: Roberto Cingolani con “Riscrivere il futuro”, Mauro Magatti e Chiara Giaccardi sulla possibilità di pensare una “economia civile”; Elisa Palazzi e Federico Taddia nella conferenza spettacolo “Bello Mondo” sul cambiamento climatico, realizzata in collaborazione con Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale.

Spettacoli e iniziative fra musica e teatro

“Con-vivere Carrara Festival” presenterà anche sei spettacoli, attraversando più generi musicali: il jazz, la lirica, la musica popolare e la musica leggera.

Giovedì 7 settembre ecco Frida Bollani Magoni, pianista e cantante, in una serata che si concluderà all’insegna della festa con la Fantomatick Orchestra in “La voce della terra”.

Venerdì 8 settembre sarà la volta del concerto “E in un sol bacio e abbraccio tutte le genti amar” organizzato dal Circolo “Amici della lirica Mercuriali”. Lo spettacolo centrale della seconda serata sarà “Un uomo chiamato Bob Dylan”:scritto e interpretato dal giornalista e musicista Ezio Guaitamacchi, vedrà protagonisti il cantautore premio Tenco Davide Van De Sfroos, che si calerà nei panni di Bob Neuwirth, cantautore amico di Dylan, mentre Andrea Mirò, direttore musicale dello show, interpreterà la figura di Joan Baez con la bravissima vocalist Brunella Boschetti. Main sponsor dell’evento il gruppo The Italian Sea Group.

Il 9 settembre sarà all’insegna del canto popolare e del ballo con l’Orchestracciaun gruppo di musica folk-rock ispirato alla tradizione e cultura romana.

La chiusura del 10 settembre sarà infine dedicata alla grande musica cantautorale italiana, col gruppo dei Tiromancino. Anche quest’anno, l’evento principale del festival sarà realizzato grazie al contributo di un gruppo di aziende del Porto di Carrara (Fhp Holding Portuale, Mdc Terminal, San Colombano, Grendi, T-Bulk, Ornic, Agemar, De Gasperis, Dusty, Semp).

Programma creativo: tutti gli altri eventi

Venire a Carrara nei giorni di Con-vivere vuol dire immergersi in un’atmosfera nuova, fatta di occasioni di riflessione e approfondimento, ma anche di festa e creatività.

Fra le attività interattive del programma si segnalano, in particolare, il progetto Human library della Biblioteca Civica “Ludovici” di Carrara, venerdì 8 settembre in piazza Gramsci, e il laboratorio teatrale in collaborazione con Unicoop Tirreno, dal titolo “Diritti… è una lunga storia” (8-9 settembre) curato da Alessandra Evangelisti e Federica Chiusole.

Il 10 settembre sarà dedicato alla salute, con un approfondimento sul cuore, in collaborazione con Nausicaa Spa.

Fra le mostre, giovedì 7 settembre, verrà inaugurata Noocene, curata da Silvia Vannacci, secondo appuntamento espositivo di un ciclo realizzato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara che prevede l’ingresso delle opere di artisti under 35 nella sua collezione. La mostra sarà realizzata in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Carrara proponendo anche le opere di alcuni studenti.

Lucca Film Festival e Con-vivere

Lucca Film Festival quest’anno si impegna a portare il cinema in alcune città della Toscana con il progetto “Lff sotto le stelle” sostenuto dalla Camera di Commercio Toscana Nord Ovest. La partnership con Con-vivere permetterà di realizzare una serata cinematografica speciale, arricchita dalla presentazione e proiezione di “Tropic of Violence” (Tropique de la Violence). La direzione artistica di Lucca Effetto Cinema organizzerà invece, in collaborazione con Confcommercio Lucca e Massa Carrara, nel centro storico alcune performance.

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Giornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Focus su intelligenza artificiale, nuovo codice deontologico e accoglienza dei … [Leggi Articolo...] infoGiornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Giornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Focus su intelligenza artificiale, nuovo codice deontologico e accoglienza dei neolaureati negli appuntamenti formativi promossi da OPI Firenze-Pistoia In occasione della Giornata internazionale dell’infermiere, che si celebra ogni anno il 12 maggio, … Leggi di più infoGiornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Consorzio Bonifica 4 Basso Valdarno: presentato il nuovo direttore Roberto Benvenuto e oltre 13 milioni di euro di investimenti per il territorio

Un nuovo corso per la gestione idraulica nel Basso Valdarno Un importante momento istituzionale si è tenuto venerdì mattina nella sede del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno. Il presidente Maurizio Ventavoli ha ufficialmente presentato il nuovo … Leggi di più infoConsorzio Bonifica 4 Basso Valdarno: presentato il nuovo direttore Roberto Benvenuto e oltre 13 milioni di euro di investimenti per il territorio

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, archiviazione atti e dati Trasparenza, efficienza e innovazione digitale: sono queste le parole chiave che descrivono “Amico CBAI”, il primo assistente virtuale basato su … Leggi di più infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Cantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Un weekend tra degustazioni, esperienze immersive e solidarietà Degustazioni di vino in Toscana? Ecco servito. Il 24 e 25 maggio 2025, la Toscana apre le porte delle sue cantine. L'appuntamento è quello con Cantine Aperte, l'evento enoturistico più … Leggi di più infoCantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Cosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Borghi, natura e sapori per un weekend lungo tra relax e cultura Il ponte del 2 giugno 2025 rappresenta un’occasione perfetta per scoprire (o riscoprire) la Toscana. E le occasioni non mancano. Arte, cultura, natura ed enogastronomia. Quest’anno, grazie al … Leggi di più infoCosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant