• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cultura » Egittomania: alla scoperta di una Firenze innamorata del popolo dei faraoni

Egittomania: alla scoperta di una Firenze innamorata del popolo dei faraoni

Novembre 7, 2024 da redazione Lascia un commento

In arrivo una giornata di studi sull’egittomania in città e in Toscana

Appuntamento venerdì 8 novembre a Palazzo del Pegaso. Seguirà, sabato 9 novembre, una visita alla sezione del Museo archeologico di Firenze dedicata al mondo egizio 

Una due giorni per scoprire una Firenze e una Toscana inconsuete: quelle affascinate dall’Egitto. Per restituire una fotografia di quanto la passione per i motivi e i simboli del popolo dei faraoni abbia lasciato traccia nel gusto e nell’estetica toscana, venerdì 8 novembre (dalle ore 9) arriva all’auditorium Spadolini di Palazzo del Pegaso a Firenze (via Cavour 4) la giornata di studi “L’Egitto a Firenze e percorsi dell’egittomania in Toscana”, a cura di Federico Contardi, Francesca Fiorelli Malesci e Gabriella Messeri. L’immersione nelle suggestioni del mondo egizio proseguirà sabato 9 novembre (ore 10:30) con una visita alla sezione dedicata del Museo archeologico di Firenze, a cura di Ilaria Cariddi. L’iniziativa si tiene con il patrocinio di Consiglio Regionale della Toscana, Università degli Studi di Firenze-Dipartimento Sagas (Storia, archeologia, geografia, arte e spettacolo), Istituto Papirologico “Girolamo Vitelli”, Istituto Italiano per la Civiltà Egizia.

Egittomania, la confernza stampa di presentazione della due giorni sul tema in arrivo a Firenze

Giachi: «un convegno che è anche sperimentazione, attraverso l’incontro di storia dell’arte ed egittologia»

«Questo convegno non è soltanto una proposta scientifica su una disciplina molto radicata nel nostro territorio, ma è anche sperimentazione. S’incontrano due tradizioni di studi molto importanti e incardinate nella nostra identità culturale: la storia dell’arte e l’egittologia – ha detto Cristina Giachi, presidente commissione cultura del Consiglio regionale –. Sull’Egitto, Firenze vanta uno dei musei archeologici più importanti d’Italia. Competenze scientifiche, sguardi e prospettive a confronto sulla storia antica e su ciò che ha saputo suscitare nella rappresentazione artistica: quando le istituzioni si occupano del confronto culturale a questo livello, svolgono al meglio il loro lavoro».

Contardi: «Firenze ha avuto un ruolo di primissimo piano nel tentativo di comprensione dell’antica civiltà faraonica»

«L’attenzione della Firenze degli inizi del XIX secolo per il gusto artistico che si richiamava agli stilemi dell’arte faraonica, affonda le sue radici nei secoli precedenti – dichiara Federico Contardi del Dipartimento Sagas dell’Università degli Studi di Firenze -. Già dal XVII secolo si osserva un interesse collezionistico verso le antichità faraoniche: i Medici, ma anche le stesse famiglie patrizie locali includevano opere egizie tra le loro collezioni. In questo senso è da riconoscere a Firenze un ruolo di primissimo piano nel tentativo di comprensione dell’antica civiltà faraonica, in epoche molto anteriori alla nascita dell’egittologia moderna».

Fiorelli: «Firenze, Livorno, Pisa, Lucca, fino all’Isola d’Elba, sono permeate dal fiorire dell’egittomania»

«In Toscana, all’affacciarsi dell’Ottocento, il mondo egizio è una realtà storica, antiquaria ed estetica, che condiziona la decorazione, l’arredamento, il gusto, financo le esequie reali – spiega Francesca Fiorelli Malesci, storica dell’arte -. Il panorama che l’incontro fiorentino disegna, in un dialogo fra egittologi e storici, si compone di episodi legati alle arti figurative, alla musica e all’artigianato artistico, dimostrando con efficacia come l’egittomania in Toscana si presenti come un fenomeno di notevole valenza culturale e di ampia diffusione. Il vento, il sole e le sabbie d’Egitto – come nel 1828-’29 la Spedizione franco-toscana lungo il Nilo – attraversano la regione, come già tutta l’Europa. Firenze, Livorno, Pisa, Lucca, fino all’Isola d’Elba, sono permeate dal fiorire dell’egittomania».

I dettagli della giornata di lavori sull’egittomania a Firenze e in Toscana in programma venerdì 8 novembre

La giornata di lavori dell’8 novembre si aprirà con i saluti di Antonio Mazzeo presidente del Consiglio Regionale della Toscana, Cristina Giachi presidente della Commissione Cultura e Istruzione del Consiglio Regionale della Toscana e Paolo Liverani direttore del Dipartimento di Storia, archeologia, geografia, arte e spettacolo dell’Università degli Studi di Firenze (Sagas). A seguire gli interventi, coordinati dalla storica dell’arte Francesca Fiorelli Malescie dalla papirologa Gabriella Messeri (Università degli Studi di Napoli Federico II).

Gli interventi della mattina

Si partirà con Federico Contardi (Università degli Studi di Firenze) e “L’Egittomania prima dell’Egittomania: percorsi nella Firenze ante XIX secolo”, seguito da Gloria Rosati (Università degli Studi di Firenze) con “Piramidi e sfingi quasi come in Egitto: uno sguardo a Firenze e alla Toscana”. Spazio quindi a Giovanni Cipriani (Università degli Studi di Firenze) con “Giuseppe Del Rosso e il funerale del Re di Etruria Lodovico di Borbone (1803). Un Faraone a Firenze”. Ecco quindi le storiche dell’arte Silvia Mascalchi, con “Livorno: porta da e per l’Egitto” e Nicoletta Lepri su “Esotico ed egizio nella Firenze ottocentesca”. A seguire, Maria Cristina Guidotti (Museo Archeologico di Firenze – Sezione “Museo Egizio”) con “Una sala egizia poco conosciuta in Palazzo Pandolfini a Firenze”.

I temi che saranno protagonisti nel pomeriggio

Si riprenderà dopo la pausa pranzo, con Claudio Paolini (Direttore scientifico Fondazione Longhi Firenze) su “Geroglifici in salotto. Il gusto neoegizio negli ambienti e negli arredi ” eIlaria Cariddi (Università degli Studi di Firenze) su “Decorazioni e iscrizioni neo-egizie nel Museo Egizio di Firenze”. Spazio quindi alla storica dell’arte Francesca Petrucci con “Giuseppe Benassai e Giuseppe Valsè Pantellini: un dialogo aperto tra Firenze e l’Egitto”. In chiusura, si passeranno la parola Oliva Rucellai (capo conservatrice del Museo Ginori) con “L’Egitto e la Manifattura di Doccia”, Carlo Sisi (presidente dell’Accademia di Belle Arti Firenze) con “‘Aida’ al Cairo. Note di egittomania verdiana” e Emanuela Sesti (FAF Toscana – Fondazione Alinari per la Fotografia) con “Il mito dell’Egitto nella fotografia e le collezioni degli Archivi Alinari”.

Archiviato in:Cultura

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

May Days Empoli 2025: migliaia di volontari Anpas Toscana in città

Più di mille volontari in piazza tra esercitazioni e momenti di … [Leggi Articolo...] infoMay Days Empoli 2025: migliaia di volontari Anpas Toscana in città

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

May Days Empoli 2025: migliaia di volontari Anpas Toscana in città

Più di mille volontari in piazza tra esercitazioni e momenti di divertimento Empoli si prepara ad accogliere oltre mille volontari delle Pubbliche Assistenze per il May Days 2025, la storica manifestazione organizzata da Anpas Toscana, giunta alla … Leggi di più infoMay Days Empoli 2025: migliaia di volontari Anpas Toscana in città

Intelligenza artificiale e sanità: un equilibrio tra innovazione e responsabilità

Il focus di Opi Firenze-Pistoia per la Giornata internazionale dell’infermiere Riflettere sull'uso dell'intelligenza artificiale nel settore sanitario: è stato questo il filo conduttore dell’evento “Bilanciare l’innovazione con responsabilità … Leggi di più infoIntelligenza artificiale e sanità: un equilibrio tra innovazione e responsabilità

Settimana della Bonifica: tutti gli eventi in Toscana

Tra gli eventi della Settimana della bonifica, la partecipazione di Anbi Toscana alla Biennale del mare di Livorno Tanti appuntamenti, in Toscana, per la Settimana nazionale della bonifica e dell’irrigazione. La manifestazione è promossa in tutta Italia da … Leggi di più infoSettimana della Bonifica: tutti gli eventi in Toscana

Giornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Focus su intelligenza artificiale, nuovo codice deontologico e accoglienza dei neolaureati negli appuntamenti formativi promossi da OPI Firenze-Pistoia In occasione della Giornata internazionale dell’infermiere, che si celebra ogni anno il 12 maggio, … Leggi di più infoGiornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Consorzio Bonifica 4 Basso Valdarno: presentato il nuovo direttore Roberto Benvenuto e oltre 13 milioni di euro di investimenti per il territorio

Un nuovo corso per la gestione idraulica nel Basso Valdarno Un importante momento istituzionale si è tenuto venerdì mattina nella sede del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno. Il presidente Maurizio Ventavoli ha ufficialmente presentato il nuovo … Leggi di più infoConsorzio Bonifica 4 Basso Valdarno: presentato il nuovo direttore Roberto Benvenuto e oltre 13 milioni di euro di investimenti per il territorio

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant