• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Economia » Pelletteria, annunciate le fiere di febbraio: occhi puntati sugli USA

Pelletteria, annunciate le fiere di febbraio: occhi puntati sugli USA

Novembre 20, 2021 da redazione Lascia un commento

In arrivo Mipel e Mipel Lab: per la Toscana grande attenzione verso i buyer statunitensi. Il punto di Calistri

Prosegue la strategia di Assopellettieri per accompagnare il sistema pelletteria verso la ripresa post Covid. Mentre si confermano i segnali positivi del mercato, e si punta a recuperare in export quel -12% che segnerebbe per la Toscana il ritorno ai livelli del 2019, si torna a parlare di fiere con l’avvicinarsi della 121esima edizione di Mipel, manifestazione internazionale organizzata da Assopellettieri e dedicata al mondo della pelletteria. Appuntamento quindi dal 20 al 22 febbraio 2022 nel polo espositivo di Fiera Milano-Rho per tre giornate incentrate sulle nuove collezioni autunno-inverno 2022/2023 che vedranno protagonisti tutti i principali brand e buyer del settore. 

Andrea Calistri, vicepresidente di Assopellettieri con delega al distretto toscano

La Toscana punta sugli USA, uno dei mercati in cui ha già recuperato sul 2019

«L’obbiettivo è replicare il successo dell’edizione di settembre che ha segnato la ripresa in presenza della fiera con un ritorno dei buyer internazionali – spiega Andrea Calistri, vicepresidente di Assopellettieri con delega al distretto toscano -. Oltre che dalla Russia, anche dagli Stati Uniti, da sempre uno degli sbocchi principali per le aziende manifatturiere della filiera pelle toscana. Un Paese su cui c’è grande attenzione, proprio perché è uno dei mercati in cui la Toscana ha già recuperato: i livelli attuali di export della nostra regione verso gli USA superano infatti del 4,8% quelli della prima metà del 2019».

In linea con il corso tracciato, che ha visto la creazione di importanti sinergie con le altre principali fiere della moda secondo il motto #RestartTogether, anche nel 2022 Assopellettieri e Assocalzaturifici hanno scelto di realizzare Mipel e Micam in un salone congiunto. Gli ottimi risultati dell’edizione di settembre e le buone prospettive per il futuro hanno permesso inoltre ad Assopellettieri di ampliare lo spazio dedicato alla manifestazione che occuperà, quindi, non più solo la parte alta del padiglione 1 ma anche quella del padiglione 3.

Confermata anche la seconda edizione di Mipel Lab: le sinergie di filiera che puntano a rafforzare il settore

Confermata anche la seconda edizione di Mipel Lab, progetto dalla doppia anima, ideato da Assopellettieri in sinergia con importanti partner: una piattaforma online B2B dedicata al sourcing della pelletteria italiana e un innovativo salone fieristico. La piattaforma di matchmaking, pensata in collaborazione con EY, per mettere in contatto i migliori produttori italiani di pelletteria e i brand del lusso nazionali e internazionali, ha già riscosso l’attenzione di importanti brand e produttori e si appresta a partire ufficialmente nel corso del prossimo mese.

Il nuovo format fieristico dedicato al sourcing pellettiero, realizzato in collaborazione e all’interno di Lineapelle e ideato per far incontrare i brand di tutto il mondo con il top dei produttori manifatturieri italiani, accolto a settembre con estremo entusiasmo sia dai visitatori che dagli espositori. Sarà replicato, quindi, non solo durante la prossima edizione milanese di Lineapelle del 22-24 febbraio 2022, ma anche durante le sue tappe internazionali. Destinazione: New York, Londra e Shanghai. 

«Le sinergie che Assopellettieri ha stretto con Micam e Lineapelle sono strategiche per rafforzare e consolidare la ripresa del settore – spiega Andrea Calistri -. Il periodo della crisi ci ha insegnato che è fondamentale fare sistema, sia all’interno della filiera della pelletteria che con gli altri operatori del fashion. Una lezione che in Toscana conosciamo bene. Grazie a un indotto che poggia su una filiera integrata che corre dal distretto della conceria di Santa Croce a Firenze con il polo del lusso scandiccese, fino all’area aretina e dell’Amiata». 

Occhi puntati anche sulla formazione: avviata un’indagine sui bisogni del sistema formativo toscano

L’impegno di Assopellettieri per la filiera si muove anche nell’ambito della formazione. Mentre a Milano è attiva la collaborazione con Aslam (Cooperativa Sociale che realizza percorsi di istruzione e formazione professionale) per la creazione di un istituto scolastico superiore dedicato a formazione di professionalità per il mondo della pelletteria, in Toscana si sta portando avanti un’indagine dei bisogni nei principali istituti di formazione regionali. L’obbiettivo è tracciare uno stato dell’arte del sistema formativo nel settore pelletteria che vede in Toscana eccellenze consolidate da lungo tempo.

Archiviato in:Economia Contrassegnato con: Firenze, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Giornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Focus su intelligenza artificiale, nuovo codice deontologico e accoglienza dei … [Leggi Articolo...] infoGiornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Giornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Focus su intelligenza artificiale, nuovo codice deontologico e accoglienza dei neolaureati negli appuntamenti formativi promossi da OPI Firenze-Pistoia In occasione della Giornata internazionale dell’infermiere, che si celebra ogni anno il 12 maggio, … Leggi di più infoGiornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Consorzio Bonifica 4 Basso Valdarno: presentato il nuovo direttore Roberto Benvenuto e oltre 13 milioni di euro di investimenti per il territorio

Un nuovo corso per la gestione idraulica nel Basso Valdarno Un importante momento istituzionale si è tenuto venerdì mattina nella sede del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno. Il presidente Maurizio Ventavoli ha ufficialmente presentato il nuovo … Leggi di più infoConsorzio Bonifica 4 Basso Valdarno: presentato il nuovo direttore Roberto Benvenuto e oltre 13 milioni di euro di investimenti per il territorio

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, archiviazione atti e dati Trasparenza, efficienza e innovazione digitale: sono queste le parole chiave che descrivono “Amico CBAI”, il primo assistente virtuale basato su … Leggi di più infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Cantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Un weekend tra degustazioni, esperienze immersive e solidarietà Degustazioni di vino in Toscana? Ecco servito. Il 24 e 25 maggio 2025, la Toscana apre le porte delle sue cantine. L'appuntamento è quello con Cantine Aperte, l'evento enoturistico più … Leggi di più infoCantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Cosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Borghi, natura e sapori per un weekend lungo tra relax e cultura Il ponte del 2 giugno 2025 rappresenta un’occasione perfetta per scoprire (o riscoprire) la Toscana. E le occasioni non mancano. Arte, cultura, natura ed enogastronomia. Quest’anno, grazie al … Leggi di più infoCosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant