• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
Home » Lifestyle » Costume Colloquium VII: la moda, il tempo e lo spazio

Costume Colloquium VII: la moda, il tempo e lo spazio

Novembre 12, 2020 da redazione Lascia un commento

L’edizione di quest’anno è dedicata a Lucca e al suo territorio 

Saranno Lucca e il suo territorio a fare da cornice, seppur virtuale, alla VII edizione di Costume Colloquium. Torna l’evento biennale promosso dalla Fondazione Romualdo Del Bianco di Firenze e organizzato dal Movimento Life Beyond Tourism-Travel to Dialogue. Un evento che dalla sua prima edizione coinvolge il settore moda e fashion chiamando a raccolta esperti, studiosi e appassionati di costume da tutto il mondo. 

Costume Colloquium VII: la moda, il tempo e lo spazio
Un momento di una passata edizione di Costume Colloquium

Format virtuale per Costume Colloquium VII che si propone di mettere in relazione il concetto di moda con spazio e tempo

Costume Colloquium VII – Fashion and Dress in Space and Place, che si propone di mettere in relazione il concetto di moda con spazio e tempo, si sarebbe dovuto tenere a Firenze dall’11 al 15 novembre, negli spazi dell’Auditorium al Duomo di Firenze. La situazione di incertezza internazionale legata alla pandemia ha indotto i suoi promotori a ripensare l’evento, proponendo un format virtuale. L’edizione di 2020 sarà tutta declinata online. L’intento è quello di andare comunque avanti forti della convinzione che la cultura debba essere uno degli strumenti adeguati a mantenere vive le attività quotidiane. 

L’evento porterà comunque alla scoperta delle tradizioni culturali, concentrandosi sul territorio lucchese

Come per gli altri eventi promossi dalla Fondazione, anche Costume Colloquium si è sempre caratterizzato per la volontà di valorizzare le tradizioni culturali dei luoghi coinvolti. In particolare la Toscana e i suoi territori. Ogni edizione ha sempre incluso visite esclusive in luoghi della nostra regione ricchi di un significato storico e culturale. Quest’anno, l’evento avrebbe portato i suoi partecipanti alla scoperta di Lucca e del suo territorio.

Grazie alla collaborazione dell’Ente Territoriale del Turismo della Città di Lucca i partecipanti potranno assistere alla proiezione di un video promozionale del territorio lucchese e del Museo di Palazzo Mansi. Un modo per non perdere l’opportunità di scoprire le bellezze culturali e le altre attrattive territoriali che ne contraddistinguono l’identità.

I numeri della manifestazione in programma, online, il 14 e 15 novembre

La VII edizione di Costume Colloquium potrà contare su 33 relazioni da autori di 15 Paesi: Australia, Belgio, Canada, Croazia, Danimarca, Giappone, Italia, Norvegia, Paesi Bassi, Perù, Portogallo, Regno Unito, Spagna, Stati Uniti, Tailandia. Il programma delle sessioni e il modulo di registrazione sono disponibili su: https://www.lifebeyondtourism.org/costume-colloquium-iiv-2020/. I partecipanti all’evento possono già accedere alle video presentazioni dei relatori pubblicati su https://www.lifebeyondtourism.org/costume-colloquium-iiv-2020/costume-colloquium-vii-easyrec/ (disponibili solo previa registrazione al convegno).

Nei giorni del convegno (14 e 15 novembre) sarà attiva la trasmissione in diretta dall’Auditorium al Duomo degli interventi. Da qui – nel rispetto delle normative vigenti – verranno coordinati gli interventi degli ospiti locali, con i loro contenuti esclusivi. Tra questi: Firenze Patrimonio Mondiale (Ufficio UNESCO Comune di Firenze), Fondazione Zeffirelli, Museo Salvatore Ferragamo, Museo di Palazzo Mansi, Città di Lucca, Idea Toscana.  Per accedere ai contenuti video e alle dirette streaming si consiglia la registrazione.  

Registrandosi su https://www.lifebeyondtourism.org/costume-colloquium-iiv-2020/, si potrà beneficiare di speciali condizioni di partecipazione riservate esclusivamente a coloro che sono interessati ai temi trattati dall’evento, sia in passato che per la presente settima edizione. 

La storia di Costume Colloquium dal 2008 a oggi

Costume Colloquium nasce nel 2008 con la prima edizione dedicata a Janet Arnold (Costume Colloquium I – A tribute to Janet Arnold, 2008). Le edizioni successive (II – Dress for Dance, 2010; III – Past Dress – Future Fashion, 2012; IV – Colors in Fashion, 2014; V: Restraint and Excess in Fashion and Dress, 2014; VI – Textiles in Fashion: Creativity in Context, 2018) fanno di questo convegno un appuntamento per favorire incontri e scambi internazionali tra professionisti del settore, studiosi, studenti e semplici appassionati di moda e costume.

Come da tradizione con Costume Colloquium, la Fondazione Romualdo Del Bianco e il suo Movimento Life Beyond Tourism Travel to Dialogue intendono valorizzare l’identità del nostro territorio che sotto così tanti aspetti ha condizionato la crescita e lo sviluppo del patrimonio della nostra regione. Questo è un aspetto centrale della missione della Fondazione Romualdo Del Bianco, orientata fin dal 1991 al riavvicinamento delle culture. E a favorire l’interpretazione e la presentazione dei luoghi, specie i meno conosciuti, per una loro valorizzazione a livello internazionale.

Archiviato in:Lifestyle Contrassegnato con: Firenze, Lucca

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Visite alle Case dei personaggi illustri: proroga al 31 marzo

Prorogato il termine per prenotare una visita in una delle oltre 100 case museo … [Leggi Articolo...] infoVisite alle Case dei personaggi illustri: proroga al 31 marzo

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Arezzo arezzo città del natale aste bologna botteghe brunello di montalcino consorzio del vino brunello di montalcino consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno duomo firenze Eike Schmidt Fattoria dei Barbi festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli marco granati Massa mazzucconi memoria metatourism metaverso Montalcino Riserva 2016 montopoli in val d'arno natale a siena Piombino Pisa Pistoia Prato Qvc restauro porta dei Cornacchini Siena synlab Toscana tribunale di firenze tribunale di prato

Web e Tecnologia

Aep con la sua bigliettazione elettronica sbarca a Mumbai

Aep di Signa (Fi) sigla l’accordo per la bigliettazione elettronica in Liguria

Trasporto pubblico: il biglietto si fa con lo schermo auto igienizzante

Prato Phygital: il tessile intreccia il digitale per la manifattura del futuro

Primavera d’Impresa, ecco i tre vincitori

Visite alle Case dei personaggi illustri: proroga al 31 marzo

Prorogato il termine per prenotare una visita in una delle oltre 100 case museo italiane Prorogato al 31 marzo il termine per prenotare una visita in una delle oltre 100 case museo italiane che apriranno le porte per la seconda edizione … Leggi di più infoVisite alle Case dei personaggi illustri: proroga al 31 marzo

Borghi più belli d’Italia, ecco dove trovarli in Toscana

Sono 28 quelli certificati dalla nota associazione Borghi più belli d'Italia e dove trovarli. In Toscana sono 28 quelli certificati dall'associazione "I borghi più belli d'Italia". … Leggi di più infoBorghi più belli d’Italia, ecco dove trovarli in Toscana

San Casciano torna nel Medioevo

Su il sipario per l'undicesima edizione del Carnevale Medievale San Casciano si veste a festa oggi. E torna nel Medioevo con l'undicesima edizione del Carnevale Medievale … Leggi di più infoSan Casciano torna nel Medioevo

Personaggi illustri: la Toscana e il resto d’Italia li celebrano

Oltre 100 le case museo da visitare nel fine settimana del 1° e 2 aprile grazie all'iniziativa dell'Associazione Nazionale Case della Memoria Un fine settimana di porte aperte per scoprire le case che hanno ospitato i “Grandi”. Da Ugo Tognazzi a Leonardo Da … Leggi di più infoPersonaggi illustri: la Toscana e il resto d’Italia li celebrano

Connessioni alla rete di impianti fotovoltaici, numeri record in Toscana

E-Distribuzione registra una crescita del +192% rispetto al 2021 In Toscana, nel corso del 2022, sono state effettuate oltre 12.700 nuove connessioni di impianti fotovoltaici alla rete elettrica per un totale di 104 MW, con una crescita del +192% rispetto … Leggi di più infoConnessioni alla rete di impianti fotovoltaici, numeri record in Toscana

Copyright © 2023 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant