• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Lifestyle » Parco dei Renai, inaugurata l’area fitness

Parco dei Renai, inaugurata l’area fitness

Settembre 14, 2021 da redazione Lascia un commento

Un complesso di attrezzature ginniche professionali adatte a persone di ogni età 

Inaugurata al Parco dei Renai la nuova area fitness all’aperto. Un’area dedicata al corpo libero realizzata in una posizione strategica del Parco, compresa fra Happy Park e il lago, e composta da attrezzature ginniche professionali con un castello calistenico centrale e sei attrezzature satellite.

“Il Parco dei Renai è un corpo vivo che anno dopo anno si arricchisce di più elementi, uno spazio di vita e socialità dove vivere al meglio le proprie passioni”, commenta il sindaco Giampiero Fossi, “All’interno dei Renai si uniscono l’arte, la ristorazione, lo sport in un contesto di grande tranquillità. L’inaugurazione di questa palestra segna oggi un nuovo punto nella libera scelta dei nostri cittadini di vivere lo sport. Questa palestra, insieme alle ciclabili e agli altri spazi sportivi diffusi nel parco, è un incentivo allo sport ma anche un invito allo stare all’aria aperta in un contesto di grande bellezza come il parco dei Renai”.

“Un nuovo intervento che si aggiunge a quelli delle grosse manutenzioni straordinarie realizzati ai Renai e portati a termine lo scorso luglio”, commenta l’assessore all’Ambiente Andrea Di Natale, “Un lavoro al quale ci siamo dedicati con attenzione, in collaborazione con l’assessorato allo Sport, per contribuire ulteriormente allo sviluppo e alla fruibilità dei Renai, in particolare del Lotto zero. Grazie al lavoro dell’ufficio manutenzioni, siamo riusciti ad anticipare i tempi di realizzazione inaugurando oggi la palestra (lavoro previsto per la primavera 2022) per lasciare ai cittadini la possibilità di usufruirne anche nelle prossime settimane, prima della chiusura stagionale del parco”.

Attrezzature ginniche professionali installate su fondo in rena antitrauma, tutte corredate di targhetta con QR Code: attraverso la scansione del codice con uno Smartphone, gli utenti potranno scaricare le istruzioni per il corretto utilizzo della macchina.

“Un’area fitness tra le più complete e strutturate della piana”, dichiara il vicesindaco e assessore allo Sport Marinella Fossi, “La volontà di fare sport all’aperto si era già manifestata con iniziative a carattere spontaneo – gruppi di yoga, dimostrazioni di shaolin; adesso l’installazione di un complesso ginnico strutturato, adatto a persone di tutte le età e capace di unire la voglia di fare sport al desiderio di socialità, si inserisce perfettamente nel ventaglio di attività sportive che il parco offre ai nostri cittadini”.

“Una realizzazione che si integra magistralmente nel contesto naturalistico del parco e ricalca quelle che sono le funzioni previste dai Renai – un parco aperto al pubblico, accessibile senza biglietto d’ingresso – commentano l’amministratore delegato dell’Isola dei Renai Andrea Marzi e il presidente Daniele Donnini – un lavoro che contribuisce alla fruibilità dell’area ed implementa quella vocazione metropolitana che il Parco ha assunto fin dalla sua nascita. L’estate ha portato con sé un numero importante di ingressi che ci auguriamo di veder crescere nelle settimane a venire grazie all’installazione di questa struttura e di tutti gli interventi fatti dall’Amministrazione Comunale negli ultimi mesi”.

Nel corso della stagione invernale, durante i mesi di chiusura del Parco, l’area fitness sarà corredata anche d’impianto idrico per l’acqua potabile e potenziata l’illuminazione.

Archiviato in:Lifestyle Contrassegnato con: Firenze

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Giornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Focus su intelligenza artificiale, nuovo codice deontologico e accoglienza dei … [Leggi Articolo...] infoGiornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Giornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Focus su intelligenza artificiale, nuovo codice deontologico e accoglienza dei neolaureati negli appuntamenti formativi promossi da OPI Firenze-Pistoia In occasione della Giornata internazionale dell’infermiere, che si celebra ogni anno il 12 maggio, … Leggi di più infoGiornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Consorzio Bonifica 4 Basso Valdarno: presentato il nuovo direttore Roberto Benvenuto e oltre 13 milioni di euro di investimenti per il territorio

Un nuovo corso per la gestione idraulica nel Basso Valdarno Un importante momento istituzionale si è tenuto venerdì mattina nella sede del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno. Il presidente Maurizio Ventavoli ha ufficialmente presentato il nuovo … Leggi di più infoConsorzio Bonifica 4 Basso Valdarno: presentato il nuovo direttore Roberto Benvenuto e oltre 13 milioni di euro di investimenti per il territorio

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, archiviazione atti e dati Trasparenza, efficienza e innovazione digitale: sono queste le parole chiave che descrivono “Amico CBAI”, il primo assistente virtuale basato su … Leggi di più infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Cantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Un weekend tra degustazioni, esperienze immersive e solidarietà Degustazioni di vino in Toscana? Ecco servito. Il 24 e 25 maggio 2025, la Toscana apre le porte delle sue cantine. L'appuntamento è quello con Cantine Aperte, l'evento enoturistico più … Leggi di più infoCantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Cosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Borghi, natura e sapori per un weekend lungo tra relax e cultura Il ponte del 2 giugno 2025 rappresenta un’occasione perfetta per scoprire (o riscoprire) la Toscana. E le occasioni non mancano. Arte, cultura, natura ed enogastronomia. Quest’anno, grazie al … Leggi di più infoCosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant