• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Lifestyle » Inclusione, diritti civili e amore, questo e molto altro al «Lucia Festival»

Inclusione, diritti civili e amore, questo e molto altro al «Lucia Festival»

Dicembre 1, 2022 da redazione Lascia un commento

L’iniziativa si terrà dal 9 all’11 dicembre al Cango Cantieri Culturali Goldonetta a Firenze

Torna per la quarta volta il Lucia Festival e quest’anno parla di diritti. Firenze diventerà anche quest’anno capitale delle migliori narrazioni audio da tutto il mondo. La kermesse si tiene dal 9 all’11 dicembre a Cango Cantieri Culturali Goldonetta (Firenze). Una manifestazione nata con la volontà di celebrare l’arte di raccontare senza immagini, attraverso storie audio in anteprima nazionale o internazionale, alla presenza di autori e autrici.

Lucia quest’anno parla di diritti civili, di emancipazione di corpi, inclusione ed esclusione sociale, amore, passioni e lutti e lo fa anche grazie alla alla produzione curata di video di sottotitolazione – in italiano e inglese – per agevolarne l’accessibilità linguistica.

Oltre alle sessioni di ascolto, anche un seminario sul podcasting per l’infanzia con un ricchissimo parterre di ospiti, e poi un calendario di performance live, riscaldamenti sensoriali, incontri con autori e audio maker.

Anche quest’anno, i lavori audio di Lucia Festival saranno disponibili per l’ascolto online sul sito luciafestival.org e grazie alla collaborazione con SDIAF e MLOL,durante e dopo il festival, sul portale DigiToscana MediaLibraryOnline – la biblioteca digitale toscana ad accesso libero – per gli utenti di tutte le reti bibliotecarie della Toscana.

«Sono contenta che i bandi regionali consentano di dare spazio a un genere come il podcast: una risposta forte e chiara sulla vitalità della produzione audio a quanti decretano di volta in volta la morte della radio, dell’audio. Non è così, e il lavoro che il festival Lucia propone lo racconta presentando novità, ed esperienze di voce narrante per grandi e piccoli. Una produzione culturale che allo stesso tempo rispecchia il nostro tempo e custodisce funzioni fondamentali per l’umanità fin dall’inizio della storia come quella del rapporto con la parola parlata», ha detto Cristina Giachi, presidente commissione Cultura della Regione Toscana.

«Questo Festival originale che abbiamo a Firenze, giunto alla quarta edizione, metto al centro l’ascolto: è una pratica alla quale, noi dominati dalla società dell’immagine, dobbiamo allenarci di nuovo. Le parole ascoltate favoriscono la creatività, la curiosità e il linguaggio. Questo è soprattutto importante per quanto riguarda l’infanzia e mi fa piacere che tra gli eventi ci sia una sezione proprio dedicata alla produzione audio per i bambini, un filone molto diffuso e apprezzato soprattutto all’estero», ha dichiarato Alessia Bettini, vicesindaca e assessora alla Cultura del Comune di Firenze.

Lucia Festival è curato da Radio Papesse e promosso grazie al contributo di Fondazione CR Firenze, Comune di Firenze, Regione Toscana Toscanaincontemporanea 2022, Città Metropolitana di Firenze, Kingdom of the Netherlands, Rappresentanza Generale delle Fiandre in Italia, Unicoop Firenze. In collaborazione con Fondazione Archivio Diaristico Nazionale e Cango Centro nazionale di produzione Virgilio Sieni. Partner: Rai Play Sound, Oorzaken Festival, FORLILPSI • UNIFI, SDIAF Sistema Documentario Integrato dell’Area Fiorentina, MLOL, Libreria Todo Modo. Media partner: Orecchiabile, Altrevelocità, Lungarno.

Archiviato in:Lifestyle Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Giornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Focus su intelligenza artificiale, nuovo codice deontologico e accoglienza dei … [Leggi Articolo...] infoGiornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Giornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Focus su intelligenza artificiale, nuovo codice deontologico e accoglienza dei neolaureati negli appuntamenti formativi promossi da OPI Firenze-Pistoia In occasione della Giornata internazionale dell’infermiere, che si celebra ogni anno il 12 maggio, … Leggi di più infoGiornata internazionale dell’infermiere 2025: tre eventi tra Firenze, Pistoia ed Empoli con OPI Firenze-Pistoia

Consorzio Bonifica 4 Basso Valdarno: presentato il nuovo direttore Roberto Benvenuto e oltre 13 milioni di euro di investimenti per il territorio

Un nuovo corso per la gestione idraulica nel Basso Valdarno Un importante momento istituzionale si è tenuto venerdì mattina nella sede del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno. Il presidente Maurizio Ventavoli ha ufficialmente presentato il nuovo … Leggi di più infoConsorzio Bonifica 4 Basso Valdarno: presentato il nuovo direttore Roberto Benvenuto e oltre 13 milioni di euro di investimenti per il territorio

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, archiviazione atti e dati Trasparenza, efficienza e innovazione digitale: sono queste le parole chiave che descrivono “Amico CBAI”, il primo assistente virtuale basato su … Leggi di più infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Cantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Un weekend tra degustazioni, esperienze immersive e solidarietà Degustazioni di vino in Toscana? Ecco servito. Il 24 e 25 maggio 2025, la Toscana apre le porte delle sue cantine. L'appuntamento è quello con Cantine Aperte, l'evento enoturistico più … Leggi di più infoCantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Cosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Borghi, natura e sapori per un weekend lungo tra relax e cultura Il ponte del 2 giugno 2025 rappresenta un’occasione perfetta per scoprire (o riscoprire) la Toscana. E le occasioni non mancano. Arte, cultura, natura ed enogastronomia. Quest’anno, grazie al … Leggi di più infoCosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant