• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio

Primo piano

Alluvione in Toscana, Anbi: «Negli ultimi 5 anni investiti 85 milioni tra Piana Fiorentina, Prato e Pistoia»

Novembre 6, 2023 da redazione Lascia un commento

Sicurezza del reticolo minore, il punto di ANBI Toscana

«Negli ultimi cinque anni, nel territorio che abbraccia la Piana Fiorentina, Prato e Pistoia sono stati investiti 85 milioni di euro per la messa in sicurezza del reticolo minore, fra manutenzioni ordinarie (finanziate con il contributo di bonifica) e straordinarie (con finanziamenti derivanti da altri enti di fiscalità generale)». A fare il bilancio è Marco Bottino, presidente di Anbi Toscana.

«Sul fronte della manutenzione, nel Comune e nella Provincia di Prato, ogni anno viene speso oltre 1 milione di euro per quella ordinaria, altri 6,5 milioni per quanto riguarda l’Unità funzionale Ombrone e la provincia di Pistoia e altri 7,5 milioni nella Piana Fiorentina. Parliamo di una delle zone della Toscana con maggior numero di opere, fra casse di espansione, impianti idrovori e paratoie. Proprio a seguito dell’alluvione del 1991 in questa zona è stato fatto uno sforzo enorme sulla sicurezza idraulica e durante l’ondata di maltempo tutte le opere sono entrate correttamente in funzione. Per anni, anche a fronte di eventi meteo impegnativi, gli impianti avevano evitato problemi. Stavolta purtroppo non è bastato: la mole di acqua era troppa per poter essere gestita».

Dal 1991 al 2014, solo nel territorio della Piana Fiorentina sono state realizzate tredici opere di difesa per un valore di 47,6 milioni di euro, a partire dalla realizzazione del nodo idraulico di Castelletti a Signa, per cui sono stati investiti 11,7 milioni di euro. 

Ci sono poi i due sistemi acque alte del Reale, le Casse Padule a Sesto Fiorentino (per un importo di 2 milioni di euro) e il manufatto paratoie a Campi Bisenzio (per cui sono stati investiti 6 milioni di euro). A questi si aggiungono i sistemi acque basse, che hanno previsto la realizzazione di impianto idrovoro e paratoie: il Fosso di Piano a Signa (7 milioni), quello di Crucignano a Campi Bisenzio (3,7 milioni) e quello della Viaccia a Signa (6 milioni) che ha visto anche la realizzazione del I e II lotto delle casse di espansione di San Donnino (2,6 milioni).

E ancora, a Calenzano, il sistema di casse espansione di Pizzidimonte e delle Pagnelle (2,2 milioni circa), le casse di espansione Le Carpugnane sul Torrente Chiosina (1 milione), La Gora sul Torrente Marina (1,2 milioni) e Le Torri (1 milione). Realizzati anche gli adeguamenti al sottopasso del canale Macinante di Signa (2,2 milioni) e del sistema idraulico Prataccio Ovest Garille a Campi Bisenzio (1 milione circa).

Negli ultimi 5 anni, nel Comune e nella Provincia di Prato sono stati spesi per la sicurezza 12,3 milioni di euro, così suddivisi: 3,6 milioni di euro in manutenzione ordinaria mediante sfalcio per il controllo della vegetazione; 1,8 milioni per diradamenti selettivi; 1,4 milioni per manutenzioni incidentali; 1 milione per la gestione degli impianti; 4,5 milioni per manutenzioni straordinarie e interventi sui progetti.

Nell’Unità funzionale Ombrone e Provincia di Pistoia, sempre nell’ultimo quinquennio, sono stati investiti quasi 48,5 milioni. Di questi, 20,3 milioni per sfalci e 6,4 milioni per diradamenti selettivi. Ammontano a 466, per 5,7 milioni di euro, gli interventi incidentali; 40 i progetti portati a termine per quasi 16 milioni.

Passando alla Piana Fiorentina, sono 17,8 i milioni investiti negli ultimi cinque anni, in cui rientrano le attività di sfalcio (11,2 milioni) e diradamento selettivo (388 mila euro). A questi si aggiungono 342 interventi incidentali (per 3,3 milioni di euro) e 9 progetti conclusi, tra i quali si segnalano i lavori per gli adeguamenti arginali del torrente Marina tra Calenzano e Campi Bisenzio e della cassa di espansione La Gora a Calenzano che dal 2017 ad oggi sono valsi circa 14 milioni di euro.

Archiviato in:Cronaca, Primo piano

Tornano i mattoncini Lego: tutto pronto per Bricks in Florence Festival

Ottobre 31, 2023 da redazione Lascia un commento

Sabato 18 e domenica 19 novembre 2023 al Tuscany Hall di Firenze

Sabato 18 e domenica 19 novembre torna al Tuscany Hall di Firenze Bricks in Florence Festival, tra le più autorevoli rassegne italiane dedicate ai mattoncini colorati e ai suoi cultori di tutte le età, organizzata da ToscanaBricks – Il LEGO® Users Group della Toscana.

[Leggi di più…] infoTornano i mattoncini Lego: tutto pronto per Bricks in Florence Festival

Archiviato in:Primo piano Contrassegnato con: Firenze, Toscana

La Tenuta Ceri di Carmignano è la miglior cantina emergente d’Italia per il Gambero Rosso 

Ottobre 18, 2023 da redazione Lascia un commento

E Doctor Wine la premia come miglior produttore emergente 

Cantina emergente per la guida ‘Vini d’Italia 2024’ del Gambero Rosso, produttore emergente per la ‘Guida Essenziale’ di Doctor Wine di Daniele Cernilli.

[Leggi di più…] infoLa Tenuta Ceri di Carmignano è la miglior cantina emergente d’Italia per il Gambero Rosso 

Archiviato in:Cultura, Primo piano Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Periodo di castagne, ma quest’anno ce ne sono meno

Ottobre 17, 2023 da redazione Lascia un commento

Una riduzione ci sarà sul Monte Amiata e nel Mugello. Positive le aspettative in Lunigiana e Garfagnana dove i castagni sono carichi

Cadono le foglie ma non le castagne. Raccolta in forte ritardo e produzione in calo in Toscana per colpa degli scombussolamenti climatici. Le secolari piante di castagno sono in tilt, lascano cadere le foglie mentre i ricci restano attaccati ai rami.

[Leggi di più…] infoPeriodo di castagne, ma quest’anno ce ne sono meno

Archiviato in:Cronaca, Primo piano Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Tornano le Giornate FAI: una Toscana tutta da scoprire

Ottobre 9, 2023 da redazione Lascia un commento

Il 14 e il 15 ottobre sarà possibile visitare borghi e non solo, lungo tutta la regione

Sono luoghi spesso inaccessibili o semplicemente originali, curiosi, poco conosciuti e valorizzati. Sono tutto questo i 25 luoghi in Toscana di cui 7 borghi che apriranno le porte in occasione della dodicesima edizione de “Le giornate Fai d’Autunno”.

[Leggi di più…] infoTornano le Giornate FAI: una Toscana tutta da scoprire

Archiviato in:Cultura, Primo piano Contrassegnato con: Arezzo, Firenze, FirenzeToscana, Livorno, Lucca, Pisa, Prato, Siena, Toscana

Contratti di fiume, a Firenze un incontro per fare il punto sulle esperienze toscane

Ottobre 9, 2023 da redazione Lascia un commento

Saranno presentate le iniziative dai tratti maggiormente innovativi

Una mattinata di lavori per fare il punto sul lavoro portato avanti in Toscana attraverso i Contratti di Fiume. Si terrà martedì 10 ottobre (ore 9.30) nella sede di Anbi Toscana a Firenze (viale della Toscana 21) l’Assemblea regionale sui Contratti di Fiume. L’appuntamento si tiene nell’ambito del Tavolo nazionale dei Contratti di Fiume. 

[Leggi di più…] infoContratti di fiume, a Firenze un incontro per fare il punto sulle esperienze toscane

Archiviato in:Primo piano Contrassegnato con: Firenze

“Io non rischio”, una due giorni con le buone pratiche di protezione civile

Ottobre 6, 2023 da redazione Lascia un commento

Il 13 ottobre in Garfagnana prima nazionale dell’esercitazione per i fragili. Sarà il modello Toscana

Sabato 14 e domenica 15 ottobre anche la Regione Toscana partecipa alle giornate nazionali della campagna “Io non rischio – Buone pratiche di protezione civile”.

[Leggi di più…] info“Io non rischio”, una due giorni con le buone pratiche di protezione civile

Archiviato in:Primo piano Contrassegnato con: Arezzo, Firenze, FirenzeToscana, Livorno, Lucca, Pisa, Pistoia, Prato, Siena, Toscana

Firenze Books torna al Visarno a Firenze

Ottobre 3, 2023 da redazione Lascia un commento

La kermesse dedicata al libro è in programma dal 6 all’8 ottobre

Torna Firenze Books all’Ippodromo del Visarno. Una libreria al cielo aperto in programma dal 6 all’8 ottobre. Ben 4 le librerie indipendenti che apriranno le porte: Alfani, Farollo e Falpalà, Florida, Leggermente, veri e propri fari della cultura e della lettura nei quartieri.

[Leggi di più…] infoFirenze Books torna al Visarno a Firenze

Archiviato in:Cultura, Primo piano Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Gioco di Ruolo dell’Anno: ecco chi sono i 5 finalisti

Settembre 25, 2023 da redazione Lascia un commento

 I vincitori saranno annunciati durante la serata di premiazione, dal palco del Teatro del Giglio durante il Lucca Comics

Svelati i cinque finalisti dei 5 finalisti che si contenderanno i due premi per Gioco dell’Anno 2023.

[Leggi di più…] infoGioco di Ruolo dell’Anno: ecco chi sono i 5 finalisti

Archiviato in:Cultura, Primo piano Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Lucca, Toscana

Padule di Fucecchio senza plastica: sabato raccolta straordinaria

Settembre 23, 2023 da redazione Lascia un commento

Regione Toscana, Consorzio di Bonifica, Comuni di Larciano, Fucecchio, Ponte Buggianese e Plasticfree per la valorizzazione Riserva delle Morette

Dopo l’installazione delle barriere raccogli plastica, effettuata dal Consorzio di Bonifica a seguito di un accordo siglato con Regione Toscana, continua l’impegno per rendere il Padule libero dalle plastiche abbandonate nei fiumi.

[Leggi di più…] infoPadule di Fucecchio senza plastica: sabato raccolta straordinaria

Archiviato in:Economia, Primo piano Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 11
  • Vai alla pagina 12
  • Vai alla pagina 13
  • Vai alla pagina 14
  • Vai alla pagina 15
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 37
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, … [Leggi Articolo...] infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, archiviazione atti e dati Trasparenza, efficienza e innovazione digitale: sono queste le parole chiave che descrivono “Amico CBAI”, il primo assistente virtuale basato su … Leggi di più infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Cantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Un weekend tra degustazioni, esperienze immersive e solidarietà Degustazioni di vino in Toscana? Ecco servito. Il 24 e 25 maggio 2025, la Toscana apre le porte delle sue cantine. L'appuntamento è quello con Cantine Aperte, l'evento enoturistico più … Leggi di più infoCantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Cosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Borghi, natura e sapori per un weekend lungo tra relax e cultura Il ponte del 2 giugno 2025 rappresenta un’occasione perfetta per scoprire (o riscoprire) la Toscana. E le occasioni non mancano. Arte, cultura, natura ed enogastronomia. Quest’anno, grazie al … Leggi di più infoCosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

A Signa la presentazione di “Guida pratica al condominio dalla A alla Z”

Appuntamento il 9 maggio Biblioteca Comunale con il libro di Ciardi e Santarelli Tappa a Signa per la presentazione della “Guida pratica al condominio dalla A alla Z” (Maggioli editore, 2025), a cura di Lisa Ciardi e Luca Santarelli, un vero e proprio … Leggi di più infoA Signa la presentazione di “Guida pratica al condominio dalla A alla Z”

John Robert McGruther

John Robert McGruther, l’eroe maori che morì per la libertà. Adesso è cittadino onorario di Castiglion Fiorentino

Durante il Consiglio comunale della città aretina è stata approvata all’unanimità la concessione della cittadinanza onoraria al maggiore neozelandese Correva l’anno 1944. Era il 14 luglio. Le bombe cadevano ovunque in Toscana. Le truppe tedesche, in … Leggi di più infoJohn Robert McGruther, l’eroe maori che morì per la libertà. Adesso è cittadino onorario di Castiglion Fiorentino

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant