Al via la campagna di crowdfunding per sostenere l’avvio dell’attività di Robin Food. Siglato un protocollo d’intesa con Nidil Cgil Firenze per garantire la tutela dei diritti fondamentali dei lavoratori
[Leggi di più…] infoRobin Food, la prima cooperativa fiorentina dei riderMain Content
Fondazione Giovanni Michelucci presenta la nuova presidente Silvia Botti
L’architetta e giornalista milanese Silvia Botti è stata nominata presidente della Fondazione Giovanni Michelucci di Fiesole. Il nuovo Consiglio d’Amministrazione rimarrà in carica per i prossimi 4 anni, sino al 2025.
[Leggi di più…] infoFondazione Giovanni Michelucci presenta la nuova presidente Silvia BottiOlly e il potenziamento della raccolta oli esausti
Eco.Energy prosegue l’installazione del servizio smart
Firenze diventa sempre più green con Olly e l’installazione del secondo box innovativo. Eco.Energy e Alia servizi ambientali SpA si impegnano nella causa.
[Leggi di più…] infoOlly e il potenziamento della raccolta oli esaustiCanale Lunense: sopralluogo dell’Autorità di bacino e del Consorzio
Obbiettivo la verifica dell’attività portata avanti in questi anni e le principali opere realizzate e in corso

Nei giorni scorsi, i rappresentanti del Consorzio di bonifica del Canale Lunense e dell’Autorità di bacino distrettuale dell’Appennino Settentrionale hanno visitato alcune opere del comprensorio del Canale, ed in particolare l’opera di presa ed alcuni scorci lungo l’asta irrigua nella zona di Santo Stefano e di Sarzana con tappa anche agli impianti idrovori e di irrigazione della Piana di Luni.
[Leggi di più…] infoCanale Lunense: sopralluogo dell’Autorità di bacino e del ConsorzioDante, anche la sede del Consorzio 4 Basso Valdarno ospita il tributo al Sommo Poeta
La chiusura della manifestazione si terrà proprio nel palazzo di quella famiglia pisana, i Della Gherardesca, di cui Dante parla nel XXXIII canto dell’Inferno
C’è anche l’ex Palazzo del Conte Ugolino della Gherardesca, sul Lungarno Galileo Galilei di Pisa, sede del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno tra le location individuate dal Circolo Culturale Filippo Mazzei per ospitare il suo Tributo a Dante Alighieri. Una trilogia sul sommo Poeta che, dopo la tappa del 26 Luglio (ore 20) a Caprona di Vicopisano (PI), prosegue il 5 Agosto (ore 19) a Forte dei Marmi (LU) e il 14 Settembre (ore 19), giorno della morte di Dante di cui quest’anno ricorre il settecentesimo anniversario. Una chiusura che si terrà proprio nel palazzo di quella famiglia pisana, i Della Gherardesca, di cui Dante parla nel XXXIII canto dell’Inferno.
[Leggi di più…] infoDante, anche la sede del Consorzio 4 Basso Valdarno ospita il tributo al Sommo PoetaPiani di Gestione, un webinar dell’AdB Appennino Settentrionale
L’intento è quello di favorire la consultazione e la partecipazione pubblica alla scala dell’intero territorio distrettuale
Presentare i contenuti innovativi dell’aggiornamento dei Piani di gestione delle acque (PGA) e del rischio di alluvioni (PGRA), che saranno definitivamente adottati a dicembre 2021. È questo l’obbiettivo del webinar “Partecipazione e informazione come strumenti di rafforzamento della governance nel distretto idrografico dell’Appennino Settentrionale” organizzato per il 27 luglio (ore 10-13) dall’Autorità di Bacino dell’Appennino Settentrionale. L’intento è quello di favorire la consultazione e la partecipazione pubblica alla scala dell’intero territorio distrettuale, diffondere in modo capillare l’informazione ambientale legata alle pianificazioni distrettuali calandola sul territorio. Ma ancheincentivare la presentazione di osservazioni sui Piani da parte degli stakeholder, istituzionali e non. Il webinar inoltre offre l’occasione di presentare lo stato di avanzamento del nuovo progetto di PAI (Piano di Assetto Idrogeologico) relativo ai dissesti di tipo geomorfologico che interessa quasi interamente il territorio toscano del distretto.
[Leggi di più…] infoPiani di Gestione, un webinar dell’AdB Appennino SettentrionaleAcque in Toscana: metà dei campioni analizzati da Goletta Verde sono oltre i limiti di legge
Su 20 punti analizzati ben 8 sono risultati fortemente inquinati e 2 inquinati. Ecco il quadro della condizione delle acque in Toscana, con campionamenti e analisi di Goletta Verde.
[Leggi di più…] infoAcque in Toscana: metà dei campioni analizzati da Goletta Verde sono oltre i limiti di leggeUn cielo di stelle rosse: l’estate di Arci Firenze
Dopo oltre un anno e mezzo di chiusure, hanno riaperto i Circoli e le Associazioni Arci con festival, concerti e rassegne in tutta la provincia. Ecco il programma e le proposte di Un cielo di stelle rosse.
Cucina e solidarietà, secondo appuntamento ai Renai
Domenica 25 lo Chef Filippo Saporito al Chiringuito dei Renai per il progetto che punta a realizzare un’aula per bimbi disabili
Secondo appuntamento con la solidarietà ai fornelli al parco dei Renai. Sabato 25 sarà la volta dello Chef Filippo Saporito che al chiringuito dei Renai insieme allo chef Gabriele Andreoni, scenderà in campo per il progetto benefico che punta a realizzare un’aula per bimbi disabili all’interno dell’Istituto comprensivo di Signa.
[Leggi di più…] infoCucina e solidarietà, secondo appuntamento ai RenaiPelletteria, a Firenze in arrivo un centro d’eccellenza
Assopellettieri conferma un vertice tutto toscano: Gabbrielli, Calistri e Orselli ancora alla guida dell’associazione. In arrivo novità per il territorio
C’è ancora Firenze al vertice di Assopellettieri, l’associazione che riunisce a livello nazionale le imprese di pelletteria. L’assemblea annuale dei soci ha infatti riconfermato la propria fiducia anche per il prossimo biennio al presidente Franco Gabbrielli e ai vicepresidenti Stefania Orselli e Andrea Calistri, tutti fiorentini. A Calistri, da sempre impegnato nella tutela della produzione made in Italy, è stata confermata anche la delega al distretto toscano. Proprio Firenze e la Toscana sono al centro di un’importante novità all’orizzonte.
[Leggi di più…] infoPelletteria, a Firenze in arrivo un centro d’eccellenza