• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio

Firenze

Mascherine per i bambini a Bagno a Ripoli

Maggio 2, 2020 da redazione Lascia un commento

Il Comune ne distribuirà seimila realizzate dalle sarte volontarie

Consegna porta a porta di due mascherine per tutti i bimbi e i ragazzi dai 2 ai 15 anni. Le recapiteranno una squadra di volontari, insieme a quelle per gli adulti messe a disposizione dalla Regione Toscana. Questa iniziativa di mascherine per i bambini a Bagno a Ripoli è realizzata insieme al Banco Fiorentino che ricambierà il lavoro delle sarte con una donazione all’ospedale di Ponte a Niccheri.

[Leggi di più…] infoMascherine per i bambini a Bagno a Ripoli

Archiviato in:Cronaca, Lifestyle, Primo piano Contrassegnato con: Firenze, Toscana

Cantanti e musicisti di Firenze in concerto per EMERGENCY

Aprile 29, 2020 da redazione Lascia un commento

L’iniziativa in favore delle attività che l’ONG sta portando avanti per l’emergenza Covid-19

Dal rock all’indie, dalle cover band a giovani cantautori emergenti, voci note e meno note aprono le loro case per tre giorni di musica in favore delle attività che l’ONG sta portando avanti in risposta all’emergenza Covid-19. L’iniziativa è già partita il 28 e durerà fino al 30 aprile. Sono tantissimi gli appuntamenti organizzati dal gruppo volontari EMERGENCY Firenze: C’è musica in casa per EMERGENCY che mette insieme l’amore per la musica e quello per le giuste cause. L’iniziativa solidale vede coinvolti numerosi artisti che cantano e suonano in diretta streaming sulle pagine Facebook, Instagram e Youtube del gruppo volontari EMERGENCY di Firenze 

Tre giornate di Musica in casa, tutte dedicate a EMERGENCY, che diventano un’occasione non solo per ascoltare dal vivo i propri cantanti preferiti ma anche per stare insieme in favore di una giusta causa. L’iniziativa è gratuita. 

In risposta all’epidemia, EMERGENCY ha attivato numerosi progetti, mettendo a disposizione delle autorità sanitarie le proprie competenze maturate anche durante l’epidemia dell’ebola in Sierra Leone nel 2014 e 2015. Attualmente EMERGENCY è presente a Bergamo dove ha supportato la progettazione dell’ospedale da campo in Fiera nella corretta predisposizione dei flussi ospedalieri e, oggi, gestisce la terapia intensiva con uno staff di 34 operatori tra medici, infermieri, fisioterapisti, oss, logisti e tecnici di laboratorio. EMERGENCY sta offrendo anche un servizio di monitoraggio e gestione anti-contagio nei centri per senza fissa dimora, per minori stranieri non accompagnati (MSNA) ed ex SPRAR.

A Milano, Venezia, Piacenza e Catania, invece, grazie ai gruppi volontari territoriali, EMERGENCY ha attivato un servizio per le richieste di consegna di beni alimentari, farmaci o altri beni di prima necessità per gli Over 65, coloro a cui è stata ordinata la quarantena e le persone fragili a rischio movimento.

Per maggiori informazioni: https://www.emergency.it/cosa-facciamo/risposta-covid/L’elenco completo degli appuntamenti è in continuo aggiornamento sul sito di EMERGENCY e su www.emergency.firenze.it e sulla Pagina “Gruppo Emergency-Firenze”.

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze

Mukki e Banco Alimentare continuano il progetto solidale:

Aprile 25, 2020 da redazione 1 commento

Aiutare le famiglie in difficoltà durante l’emergenza Covid-19

Mukki e Banco Alimentare

Mukki e Banco Alimentare uniscono una volta ancora le loro forze per aiutare le famiglie in difficoltà della regione Toscana, creando una vera e propria rete di assistenza.

Mukki e Banco Alimentare, solidarietà contro il Coronavirus

Negli scorsi giorni la Centrale del Latte ha consegnato al Banco Alimentare della Toscana un carico di latte a lunga conservazione. Questo per garantire una colazione nutriente e sana anche a coloro i quali non sono in grado di garantirsi una sussistenza alimentare di base. Successivamente, i volontari del Banco Alimentare della Toscana si sono premurati rapidamente a distribuire il latte alla rete di assistenza che in passato aveva già dato ottimi risultati. Una catena di solidarietà e aiuti verso le famiglie in difficoltà, durante questo periodo di pandemia globale.

Centrale del Latte della Toscana, Mukki

L’azienda nasce nel 1954 a Firenze nello stabilimento di via Circondaria, imbottigliando e distribuendo il latte. Nel 1966 nasce il marchio e pian piano la distribuzione del latte si amplia arrivando poi in tutta la Toscana. è infatti Mukki la più importante azienda regionale del settore. Dal 2016, con la nascita della Centrale del Latte della Toscana ha intrapreso un progetto di rafforzamento e sviluppo senza perdere l’identità e i valori fondanti.

Banco Alimentare della Toscana

L’Associazione Banco Alimentare della Toscana onlus è una delle 21 organizzazioni del territorio della rete Banco Alimentare. Tutto è ricondotto alla “Fondazione Banco Alimentare” di Milano. La missione di questa rete è quella di recuperare le eccedenze alimentari per condividerle con coloro i quali donano la propria esistenza ai più poveri. Ogni giorno, quantità di cibo vengono recuperate e donate alle strutture caritative, in un sistema di recupero e redristribuzione. Collaborano con Banco Alimentare dipendenti, volontari e partners.

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze, Toscana

Agricoltura tradizionale per combattere il Coronavirus

Aprile 20, 2020 da redazione Lascia un commento

Il modello secondo lo studio dell’Università di Firenze

Nelle aree in cui resistono sistemi di agricoltura tradizionale si è registrata una diffusione minore del virus. La rivincita della campagna, come sistema produttivo e qualità di vita. uno studio approfondito del fenomeno.

[Leggi di più…] infoAgricoltura tradizionale per combattere il Coronavirus

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze, Toscana

Istrice in giro sui viali salvato dalla Polizia – [VIDEO]

Aprile 17, 2020 da redazione Lascia un commento

Una “scorta” insolita quella effettuata dalla Polizia di Stato la scorsa notte sui viali fiorentini. Le volanti della Questura di Firenze hanno salvato un istrice dalla strada. L’animale stava infatti vagando pericolosamente in mezzo alla carreggiata di via Fratelli Rosselli quando una pattuglia lo ha avvistato.

[Leggi di più…] infoIstrice in giro sui viali salvato dalla Polizia – [VIDEO]

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze

Quarantena a Firenze, la città mai vista [VIDEO]

Aprile 17, 2020 da redazione Lascia un commento

La quarta puntata del videoreportage “Quarantena a Firenze”, realizzato da FlorenceTV. Si tratta di un videoreportage in 15 puntate per percorrere Firenze durante il periodo del Coronavirus (marzo/aprile 2020). Un viaggio alla scoperta degli più e meno noti di Firenze, da una prospettiva inedita.

[Leggi di più…] infoQuarantena a Firenze, la città mai vista [VIDEO]

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze

Pubblicato il bando di #SOSTIENIUNINFERMIERE

Aprile 17, 2020 da redazione Lascia un commento

Disponibile on line la domanda per richiedere il contributo economico

#SOSTIENIUNINFERMIERE

È on line il bando per aiutare gli infermieri chiamati a prestare servizio nelle province di Firenze e Pistoia per l’emergenza COVID-19. E questo grazie ai fondi raccolti dalla campagna di crowdfunding “#SOSTIENIUNINFERMIERE: a Firenze la solidarietà si diffonde più veloce del virus”. Nello specifico, verrà dato un contributo economico a sostegno delle spese che gli infermieri hanno sostenuto relative ad alloggio, vitto e spostamento. Per questi ultimi due è previsto un rimborso del valore massimo pari al 10% del contributo. Il bando si riferisce a quelli che provengono da fuori Regione Toscana oppure da province distanti da Firenze e Pistoia. La distribuzione dei fondi avviene fino a esaurimento risorse. I singoli contributi, in funzione dei requisiti, potranno variare a seconda della permanenza nella sede di assegnazione e della distanza di provenienza del candidato.

Requisiti per partecipare al bando

Per partecipare occorre essere iscritto all’Ordine Interprovinciale Firenze Pistoia oppure avere il domicilio professionale nel territorio delle aziende sanitarie pubbliche e private afferenti all’area vasta centro. E ancora, essere in regola con pagamento della quota annuale del proprio Ordine ed effettuare il trasferimento all’Ordine di Firenze e Pistoia (a titolo completamente gratuito per l’infermiere). Occorre anche provenire da altre regioni diverse dalla Toscana e, in subordine, provenire da altre province distanti oltre 50 km dal luogo di lavoro nella Città Metropolitana di Firenze o dalla provincia di Pistoia. In più, essere in regola con l’assicurazione professionale, non aver riportato sentenze di condanna, decreti penali di condanna, sentenze di applicazione della pena su richiesta (“patteggiamenti”) ai sensi dell’art. 444 del c.p.p.

Occorre indicare anche i casi in cui sia stata concessa la sospensione condizionale della pena, beneficio della non menzione, amnistia, indulto, perdono giudiziario ed ogni altro beneficio di legge. Nonché il caso di intervenuta estinzione del reato, o il caso in cui si sia destinatari di provvedimenti di applicazione di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale, ai sensi della vigente normativa).

Una specifica commissione a valuterà l’attribuzione del contributo economico

Il consiglio direttivo dell’Ordine delle professioni infermieristiche di Firenze e Pistoia ha deliberato la costituzione di una specifica commissione di scopo. Questo al fine di effettuare l’analisi e successiva attribuzione del contributo economico. La valutazione delle richieste e la selezione avverrà a insindacabile giudizio della commissione valutatrice.

Come fare per partecipare

Gli aspiranti beneficiari del contributo economico dovranno presentare la domanda reperibile sul sito www.opifipt.it, sui siti istituzionali dei soggetti promotori e/o dei soggetti coinvolti. La domanda va compilata in tutte le sue parti. Gli infermieri possono inviarla all’indirizzo di posta elettronica protocollo@opifipt.it. Nell’oggetto va indicato “Partecipazione avviso contributo economico infermieri”. L’invio può avvenire fino alle ore 12 del 15 maggio 2020 (la Commissione si riserva la facoltà di prorogare la data di scadenza dell’avviso).

Il commento del presidente di Opi Fi Pt

«Con questo bando si concretizza la possibilità per molti infermieri arrivati negli ospedali delle province di Firenze e Pistoia per l’emergenza Coronavirus di ricevere un aiuto economico – commenta il presidente dell’Ordine interprovinciale delle professioni infermieristiche di Firenze e Pistoia, Danilo Massai -. Ringraziamo di cuore la Fondazione CR Firenze e la Fondazione Ciai, insieme agli altri partner dell’iniziativa».

Archiviato in:Economia Contrassegnato con: Firenze, Pistoia

FiPiLi, avanzano i lavori all’altezza del Turbone

Aprile 15, 2020 da redazione Lascia un commento

Procedono i lavori all’altezza del Turbone sulla FiPiLi, nel tratto fra Montelupo e Ginestra. Le lavorazioni vanno avanti nonostante l’emergenza sanitaria Coronavirus, ma si registrano problemi con alcune forniture.

[Leggi di più…] infoFiPiLi, avanzano i lavori all’altezza del Turbone

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze

Coronavirus, domani a Firenze taxi gratis per andare a donare il sangue

Aprile 15, 2020 da redazione Lascia un commento

L’iniziativa si chiama “Tutti taxi per amore” ed è in programma in 19 città italiane

Domani a Firenze i donatori di sangue che ne faranno richiesta potranno andare in taxi gratuitamente nei centri trasfusionali. L’iniziativa si chiama “L’albero del sangue non esiste”.  A promuoverla è l’associazione di volontariato “Tutti taxi per amore”, insieme ai tassisti di Firenze e altre 18 città italiane. Le città sono Roma, Milano, Bergamo, Lucca, Padova, Brindisi, Torino, Cagliari, Trieste, Verona, Messina, Mestre, Brescia, Bari, Salerno, Bologna, Catania e Genova. A Firenze hanno dato la loro immediata adesione i tassisti del Radio Taxi Firenze 4242. Non si tratta di una donazione d’urgenza, dato che al momento non c’è una necessità impellente da parte delle strutture sanitarie coinvolte. È però un modo per ribadire che la donazione di sangue non si ferma nonostante l’emergenza Covid-19.

I donatori e gli aspiranti donatori possono chiamare il numero 346/8004680 per prenotare il taxi, che li accompagnerà al centro trasfusionale. 

«È il nostro contributo concreto per la cultura della donazione del sangue – affermano Simone Andrei, presidente di Socota Radio Taxi Firenze 4242, e Marco Salciccia, presidente di Tutti Taxi per Amore -. Donare il sangue è un impegno civile, un dovere sociale”.

Archiviato in:Lifestyle Contrassegnato con: Firenze

Spesa Sospesa nei punti vendita Unicoop Firenze

Aprile 6, 2020 da redazione Lascia un commento

Ha preso il via nei giorni scorsi la Spesa Sospesa nei punti vendita Unicoop Firenze. L’obbiettivo è raccogliere fondi per offrire una spesa alle persone bisognose, ancora più vulnerabili in questo momento di emergenza sanitaria e di crisi economica. 

[Leggi di più…] infoSpesa Sospesa nei punti vendita Unicoop Firenze

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze, Toscana

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 97
  • Vai alla pagina 98
  • Vai alla pagina 99
  • Vai alla pagina 100
  • Vai alla pagina 101
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 108
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

‘Giustizia per Niccolò Ciatti’: il libro presentato al Salone del libro di Torino

A curare l’evento, la rivista Edera. Il libro ‘Giustizia per Niccolò Ciatti’ … [Leggi Articolo...] info‘Giustizia per Niccolò Ciatti’: il libro presentato al Salone del libro di Torino

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

‘Giustizia per Niccolò Ciatti’: il libro presentato al Salone del libro di Torino

A curare l’evento, la rivista Edera. Il libro ‘Giustizia per Niccolò Ciatti’ racconta la storia del giovane ucciso nel 2017 a Lloret de Mar ‘NON DIMENTICATEMI’. Gli striscioni alla memoria di Niccolò Ciatti affissi dalla famiglia a Firenze e nei comuni … Leggi di più info‘Giustizia per Niccolò Ciatti’: il libro presentato al Salone del libro di Torino

Meyer

All’Ospedale Meyer sboccia “La Cura®️”: una rosa per celebrare gli infermieri

Un ibrido appositamente creato da Rose Barni per il personale sanitario Dal 12 maggio, in occasione della Giornata internazionale dell’infermiere, l’area verde antistante l’ospedale Meyer di Firenze ospita una nuova e speciale presenza: la rosa “La Cura®️”, … Leggi di più infoAll’Ospedale Meyer sboccia “La Cura®️”: una rosa per celebrare gli infermieri

May Days Empoli 2025: migliaia di volontari Anpas Toscana in città

Più di mille volontari in piazza tra esercitazioni e momenti di divertimento Empoli si prepara ad accogliere oltre mille volontari delle Pubbliche Assistenze per il May Days 2025, la storica manifestazione organizzata da Anpas Toscana, giunta alla … Leggi di più infoMay Days Empoli 2025: migliaia di volontari Anpas Toscana in città

Intelligenza artificiale e sanità: un equilibrio tra innovazione e responsabilità

Il focus di Opi Firenze-Pistoia per la Giornata internazionale dell’infermiere Riflettere sull'uso dell'intelligenza artificiale nel settore sanitario: è stato questo il filo conduttore dell’evento “Bilanciare l’innovazione con responsabilità … Leggi di più infoIntelligenza artificiale e sanità: un equilibrio tra innovazione e responsabilità

Settimana della Bonifica: tutti gli eventi in Toscana

Tra gli eventi della Settimana della bonifica, la partecipazione di Anbi Toscana alla Biennale del mare di Livorno Tanti appuntamenti, in Toscana, per la Settimana nazionale della bonifica e dell’irrigazione. La manifestazione è promossa in tutta Italia da … Leggi di più infoSettimana della Bonifica: tutti gli eventi in Toscana

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant