• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Toscani in viaggio » Cosa fare a Pasqua: esperienze indimenticabili per una festa speciale

Cosa fare a Pasqua: esperienze indimenticabili per una festa speciale

Marzo 11, 2025 da redazione Lascia un commento

Un appuntamento imperdibile ai giardini di Castel Trauttmansdorff  con la tradizionale proposta della “Caccia al Tesoro Botanico”

La Pasqua è un momento magico, un’occasione perfetta per trascorrere del tempo di qualità con la famiglia e gli amici, immergendosi in esperienze uniche e affascinanti. Se sei alla ricerca di un’attività speciale da vivere durante questo periodo festivo, ti consigliamo di partecipare alla Caccia al Tesoro Botanico presso i Giardini di Castel Trauttmansdorff, un’esperienza coinvolgente che entusiasmerà grandi e piccini.

Caccia al Tesoro Botanico: Un’esperienza magica tra natura e divertimento

Il lunedì di Pasqua, 21 aprile, i meravigliosi Giardini di Castel Trauttmansdorff accolgono i visitatori con un evento imperdibile: la Caccia al Tesoro Botanico. Questo appuntamento, pensato principalmente per i bambini dai 6 ai 12 anni, si rivela una straordinaria occasione per scoprire la natura in modo ludico e interattivo.

I piccoli partecipanti riceveranno una mappa speciale all’ingresso che li guiderà in un affascinante tour floreale di 120 minuti, durante il quale esploreranno il giardino alla ricerca dell’uovo botanico nascosto tra le piante. Ad accompagnarli in questa avventura saranno le guide esperte del parco, che arricchiranno il percorso con aneddoti e curiosità sul patrimonio botanico presente.

Creatività e natura: L’uovo di Pasqua botanico

L’esperienza non si conclude con la scoperta del tesoro! Alla fine del percorso, i bambini avranno l’opportunità di creare il proprio uovo di Pasqua botanico, utilizzando colori vegetali e motivi floreali. Un’attività che non solo stimola la creatività, ma sensibilizza anche i più piccoli all’importanza della natura e della sostenibilità.

Informazioni utili per partecipare

L’evento prevede posti limitati e ogni famiglia può partecipare con un massimo di 2 adulti. Il costo è di 4,50€ a persona, a cui si aggiunge il biglietto d’ingresso ai Giardini.

Per maggiori dettagli e per prenotare il tuo posto, visita il sito ufficiale: www.trauttmansdorff.it.

Scopri la meraviglia dei giardini di Castel Trauttmansdorff

Situati a Merano, i Giardini di Castel Trauttmansdorff si estendono su una superficie di 12 ettari, suddivisi in quattro aree tematiche che ospitano oltre 80 paesaggi botanici provenienti da tutto il mondo. Grazie alla loro posizione panoramica e al clima mite, questi giardini offrono uno spettacolo naturale straordinario durante tutto l’anno.

Passeggiando tra i sentieri del parco, potrai ammirare piante esotiche, alberi secolari e fioriture spettacolari che cambiano di settimana in settimana, rendendo ogni visita un’esperienza unica. Inoltre, nel cuore del giardino sorge Castel Trauttmansdorff, residenza invernale dell’Imperatrice Sissi, oggi sede del Touriseum, il Museo Provinciale del Turismo Altoatesino.

Pasqua: un’occasione per connettersi con la natura

La Pasqua non è solo una festività, ma un’opportunità per rallentare, godersi la bellezza del mondo che ci circonda e creare ricordi preziosi con i propri cari. La Caccia al Tesoro Botanico nei Giardini di Castel Trauttmansdorff è l’esperienza perfetta per unire divertimento, apprendimento e natura in una giornata speciale.

Prepara la tua mappa, raccogli la tua famiglia e vivi un’avventura indimenticabile in uno dei luoghi più suggestivi d’Italia. Buona Pasqua.

Archiviato in:Toscani in viaggio Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Domani a Firenze un convegno per parlare di cure e percorsi della … [Leggi Articolo...] infoSla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Aisla Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura donazione duomo firenze edera Eike Schmidt Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno ong pelletteria Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini sapaf scandicci Siena Sla synlab Tirana Toscana wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Domani a Firenze un convegno per parlare di cure e percorsi della malattia Nel 2017 la voce dell’irlandese Micheal iniziò a rallentare. «All’inizio lo trovavo curioso, persino divertente. Pensavo facesse parte dell’invecchiamento». Poi però, dopo una vita … Leggi di più infoSla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Vinci ospita la Festa dell’Unicorno 2025: il più grande festival fantasy d’Italia

Appuntamento a Vinci dal 18 al 20 luglio 2025 con spettacoli, cosplay, musica, giochi e otto aree tematiche per un’immersione totale nella fantasia Il borgo toscano di Vinci è pronto ad accogliere una nuova edizione della Festa dell’Unicorno, uno degli … Leggi di più infoVinci ospita la Festa dell’Unicorno 2025: il più grande festival fantasy d’Italia

vie della pace

“Vie della Pace”: le tre città simbolo sono Firenze-Taranto-Trieste

L’evento intitolato "Vie della Pace" è organizzato dall’associazione di veicoli storici militari HMV Italia con sede a Scarperia Firenze-Taranto-Trieste. Sono le città simbolo delle ‘Vie della Pace’, l’evento organizzato dall’associazione di veicoli storici … Leggi di più info“Vie della Pace”: le tre città simbolo sono Firenze-Taranto-Trieste

Endometriosi: un mosaico di cura e benessere – A Firenze l’evento per informare, ispirare e sostenere

Appuntamento il 12 giugno 2025 con esperti, istituzioni e testimonianze per affrontare l’endometriosi con un approccio integrato Giovedì 12 giugno 2025, alle ore 18:30, il Circolo Il Torrino in Lungarno Soderini 2 ospiterà l’evento “Endometriosi: Un Mosaico … Leggi di più infoEndometriosi: un mosaico di cura e benessere – A Firenze l’evento per informare, ispirare e sostenere

Le Vie della Pace 2024: da Taranto a Trieste in jeep storiche per onorare la memoria della Seconda Guerra Mondiale

Un viaggio di 1500 km tra storia, memoria e solidarietà, promosso da HMV Italia con il patrocinio della Regione Toscana e del Ministero della Difesa Le città di Firenze, Taranto e Trieste diventano simboli del grande evento commemorativo “Le Vie della … Leggi di più infoLe Vie della Pace 2024: da Taranto a Trieste in jeep storiche per onorare la memoria della Seconda Guerra Mondiale

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant