• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Web e Tecnologia
Home » Cronaca » Anbi Toscana incontra il Centro italiano per la riqualificazione fluviale

Anbi Toscana incontra il Centro italiano per la riqualificazione fluviale

Dicembre 14, 2019 da redazione Leave a Comment

Un importante confronto per migliorare ancora la manutenzione dei corsi d’acqua

Un confronto aperto per migliorare il livello degli interventi e della manutenzione sui corsi d’acqua toscani. L’incontro è avvenuto ieri fra Anbi Toscana, associazione regionale dei Consorzi di Bonifica, e il Cirf, il Centro italiano per la riqualificazione fluviale. Al centro il tema delle manutenzioni del reticolo idrografico regionale.

Manutenzione corsi d’acqua: ecco i presenti all’incontro

L’appuntamento si è tenuto nei locali di Anbi Toscana a Ponte Sala, a Sesto Fiorentino. Erano presenti il presidente di Anbi Toscana Marco Bottino, la vicepresidente Serena Stefani. Con loro Laura Leone e Andrea Goltara, rispettivamente presidente e direttore del CIFR.

Difesa del territorio e tutela dell’ambiente. Il commento del presidente di Anbi Toscana, Marco Bottino

«I Consorzi di Bonifica stanno svolgendo un lavoro importante – ha detto il presidente di Anbi Toscana, Marco Bottino –. Impegno dimostrato anche dalla gestione dell’ultima ondata di piena. In quell’occasione, l’efficacia dei nostri interventi è stata riconosciuta da molte istituzioni e da tantissimi cittadini. Sono stati loro a complimentarsi con noi anche attraverso i social network. Vogliamo però andare oltre e migliorarci ancora. Questo abbinando sempre più la difesa del territorio alla tutela dell’ambiente Da qui nasce l’idea di un confronto costante con il Cirf».

Serena Stefani, vicepresidente di Anbi Toscana: «Procedure condivise per minimizzare il rischio idraulico»

«È stato un incontro utile e costruttivo – ha proseguito la vicepresidente di Anbi Toscana, Serena Stefani – che porterà a definire procedure condivise per minimizzare il rischio idraulico attraverso una gestione ecologica e integrata del reticolo».

Filed Under: Cronaca Tagged With: Toscana

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

«2020 volte grazie agli infermieri» in volo in mongolfiera

L’iniziativa è stata organizzata dalla Balloon Team Italia Srl in collaborazione … [Leggi Articolo...] about «2020 volte grazie agli infermieri» in volo in mongolfiera

Le aziende si presentano – “L’Artusino”, cucina schietta che sfida la pandemia

Marco Gamannossi, chef e uno dei titolari: «Non ci manca il coraggio» La … [Leggi Articolo...] about Le aziende si presentano – “L’Artusino”, cucina schietta che sfida la pandemia

Quando al mare si va in carrozzina

Ecco alcune idee, servizi e spiagge in Toscana senza barriere … [Leggi Articolo...] about Quando al mare si va in carrozzina

Difesa del suolo: sinergia tra AdB e Regione Liguria

Consentirà una migliore gestione del territorio e procedure … [Leggi Articolo...] about Difesa del suolo: sinergia tra AdB e Regione Liguria

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Sport
  • Uncategorized
  • Web e Tecnologia

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Arezzo artigiani botteghe cerreto guidi Firenze FirenzeToscana firenze toscana Grosseto Livorno Lucca Pisa Pistoia Prato Siena Toscana

Copyright © 2021 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant