• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
Home » Cronaca » Ambiente, ecco il convegno “Piantare alberi, pensare al futuro”

Ambiente, ecco il convegno “Piantare alberi, pensare al futuro”

Novembre 20, 2020 da redazione Lascia un commento

L’iniziativa in occasione della Giornata nazionale degli alberi promossa da Consorzio 1 Toscana Nord e Anbi Toscana

Il 21 novembre ricorre la Giornata nazionale degli alberi, istituita nel 2013 per fare luce sull’importanza del patrimonio arboreo per la vita dell’uomo e dell’ambiente. Proprio con questo obiettivo, il Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord e Anbi Toscana organizzano per sabato 21 novembre (dalle 15 alle 17) il convegno online “Piantare alberi, pensare al futuro”. L’evento si tiene in collaborazione con l’Ordine nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali e Anci Toscana.

Ambiente, ecco il convegno “Piantare alberi, pensare al futuro”

L’appuntamento si aprirà con i saluti di Matteo Biffoni presidente di ANCI Toscana. Con lui Renato Ferretti consigliere Nazionale Conaf e responsabile del Dipartimento paesaggio, pianificazione e progettazione territoriale e del verde. La parola anche a Marta Buffoni presidente dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali delle Province di Pisa, Lucca, Massa Carrara.

A seguire, Ismaele Ridolfi presidente del Consorzio Toscana Nord presenterà il progetto “Un albero per ogni nuovo bimbo. Per un’alleanza strategica tra Comuni e Consorzi di Bonifica“. Al suo, faranno seguito gli interventi di Federico Preti (Università di Firenze) con “La rinaturazione delle aree fluviali per il contrasto al cambiamento climatico” e Roberto Diolaiti (Presidente Pubblici Giardini e Direttore servizi ambiente e verde, Comune di Bologna) con “La forestazione urbana per migliorare la qualità della vita“.

Francesca Neonato (Dottore Agronomo – Progetto NATURA) parlerà de “I servizi ecosistemici del verde“, mentre Marco Cappellini (Presidente Associazione Tutela del marchio VIVAIFIORI) si concentrerà su “La produzione vivaistica per il verde urbano“. Le conclusioni saranno affidate a Marco Bottino presidente di Anbi Toscana. A coordinare gli interventi sarà Pamela Giani (Consorzio Toscana Nord – Dirigente Ambiente, Agricoltura ed Energie Rinnovabili).

Biffoni: “pianificazione urbanistica delle città non può prescindere dal verde, da implementare anche in modo innovativo”

“La pianificazione urbanistica delle città non può prescindere dal verde e dalla necessità di implementarlo anche in modo innovativo – dice il presidente di Anci Toscana, Matteo Biffoni -. In questo lavoro di progettazione e intervento è fondamentale il supporto tecnico degli agronomi. La quantità e qualità del verde nelle città si traduce in investimenti attivi per migliorare la qualità dell’aria, il benessere psicofisico e la salute dei cittadini”.

Ridolfi: “lavoreremo con le amministrazioni per piantare alberi e per partecipare ai bandi che incentivano tale attività”

“Il Consorzio 1 Toscana Nord è il primo Ente consortile del nostro Paese ad aver approvato la dichiarazione di emergenza climatica ed ambientale – evidenzia il presidente del Consorzio, Ismaele Ridolfi –. L’impegno da noi avviato, a fianco di tanti altri soggetti, per la piantumazione di alberi sul territorio, rientra proprio fra le azioni che abbiamo pianificato. Come atti concreti per prevenire le cause e per combattere gli effetti di questa emergenza. Con numerose Amministrazioni comunali del comprensorio abbiamo stipulato apposite convenzioni: lavoreremo insieme per piantare appunto alberi, e per partecipare ai bandi che incentivano tale attività. E’ la stessa legge regionale che ci ha istituito, la 79 del 2012, a chiederci un impegno concreto in tal senso. Quando ci richiama ad un’attenzione particolare, nella nostra attività, per la sicurezza e la valorizzazione ambientale”.

Bottino: “manutenzione gentile per conciliare esigenze di sicurezza idrogeologica e rispetto dell’ambiente”

“Prosegue la rinaturalizzazione dei corsi d’acqua – spiega il presidente di Anbi Toscana, Marco Bottino -. I Consorzi di Bonifica sono sempre più impegnati in una manutenzione ‘gentile’ che permetta la valorizzazione dei corsi d’acqua, il rispetto della natura e la fruizione degli argini da parte dei cittadini. E’ un impegno importante che ci permetterà di conciliare sempre meglio le esigenze di sicurezza idrogeologica e il massimo rispetto dell’ambiente”.

Il convegno riconosce crediti formativi per i dottori agronomi e forestali che parteciperanno. Per prendere parte all’iniziativa è necessario iscriversi alla piattaforma www.odaf-fad.it. Il convegno sarà disponibile anche sulle pagine Facebook degli Enti che organizzano l’appuntamento.

Archiviato in:Cronaca

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

San Casciano torna nel Medioevo

Su il sipario per l'undicesima edizione del Carnevale Medievale San Casciano … [Leggi Articolo...] infoSan Casciano torna nel Medioevo

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Arezzo arezzo città del natale aste bologna botteghe brunello di montalcino consorzio del vino brunello di montalcino consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno duomo firenze Eike Schmidt Fattoria dei Barbi festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli marco granati Massa mazzucconi memoria metatourism metaverso Montalcino Riserva 2016 montopoli in val d'arno natale a siena Piombino Pisa Pistoia Prato Qvc restauro porta dei Cornacchini Siena synlab Toscana tribunale di firenze tribunale di prato

Web e Tecnologia

Aep con la sua bigliettazione elettronica sbarca a Mumbai

Aep di Signa (Fi) sigla l’accordo per la bigliettazione elettronica in Liguria

Trasporto pubblico: il biglietto si fa con lo schermo auto igienizzante

Prato Phygital: il tessile intreccia il digitale per la manifattura del futuro

Primavera d’Impresa, ecco i tre vincitori

San Casciano torna nel Medioevo

Su il sipario per l'undicesima edizione del Carnevale Medievale San Casciano si veste a festa oggi. E torna nel Medioevo con l'undicesima edizione del Carnevale Medievale … Leggi di più infoSan Casciano torna nel Medioevo

Personaggi illustri: la Toscana e il resto d’Italia li celebrano

Oltre 100 le case museo da visitare nel fine settimana del 1° e 2 aprile grazie all'iniziativa dell'Associazione Nazionale Case della Memoria Un fine settimana di porte aperte per scoprire le case che hanno ospitato i “Grandi”. Da Ugo Tognazzi a Leonardo Da … Leggi di più infoPersonaggi illustri: la Toscana e il resto d’Italia li celebrano

Connessioni alla rete di impianti fotovoltaici, numeri record in Toscana

E-Distribuzione registra una crescita del +192% rispetto al 2021 In Toscana, nel corso del 2022, sono state effettuate oltre 12.700 nuove connessioni di impianti fotovoltaici alla rete elettrica per un totale di 104 MW, con una crescita del +192% rispetto … Leggi di più infoConnessioni alla rete di impianti fotovoltaici, numeri record in Toscana

Un’eco giornata per “liberare” l’Arno dalle plastiche

L'iniziativa di "Pescatori Casentinesi" e Fipsas, Consorzio di Bonifica 2 Alto Valdarno, comuni interessati, Sei Toscana e di molte associazioni Liberiamo l’Arno dalle plastiche. L’appello arriva alla vigilia della giornata mondiale dell’acqua dal … Leggi di più infoUn’eco giornata per “liberare” l’Arno dalle plastiche

A San Giovanni d’Asso è tempo del “Tartufo Marzuolo”

Sabato 25 e domenica 26 marzo non solo stand gastronomici, ma anche chef stellati con le massaie della pro loco Torna a San Giovanni d'Asso la festa del “Tartufo Marzuolo delle Crete Senesi”, giunta alla 19ª edizione che apre la stagione dedicata a questo … Leggi di più infoA San Giovanni d’Asso è tempo del “Tartufo Marzuolo”

Copyright © 2023 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant