• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cultura » Firenze e Kyoto, 60 anni di gemellaggio

Firenze e Kyoto, 60 anni di gemellaggio

Giugno 23, 2025 da redazione Lascia un commento

A celebrare la ricorrenza anche la Fondazione Romualdo Del Bianco – Life Beyond Tourism con la mostra “Scoprire Kyoto” 

Un evento e una mostra per celebrare il lungo e consolidato legame tra la città del giglio l’antica capitale del Giappone. Era il 22 settembre del 1965 quando Firenze e Kyoto sottoscrisse il patto di gemellaggio, siglato dagli allora sindaci Takayama e Lagorio, dopo essere stato approvato all’unanimità dal Consiglio Comunale di Firenze il 24 maggio 1965. 

Firenze e Kyoto, 60 anni di gemellaggio

A Palazzo Vecchio un momento istituzionale per celebrare la

Un sodalizio lungo sessant’anni rinnovato nei giorni scorsi a Palazzo Vecchio alla presenza della sindaca Sara Funaro, del sindaco di Kyoto Matsui Koji, dell’ambasciatore del Giappone in Italia Suzuki Satoshi e della Console Onoraria Generale del Giappone a Firenze Laudomia Pucci di Barsento.

Funaro: “un legame che poggia su valori che le nostre città condividevano e ancora oggi condividono”

“Celebriamo un legame che si rinnova e si rafforza dopo 60 anni, e che nel lontano 1965 si costruì  su solide fondamenta, ispirandosi a valori che le nostre città condividevano e ancora oggi condividono – ha detto la sindaca Sara Funaro –: l’importanza dell’arte, della scienza e della  storia, l’armonia dell’uomo con la natura, la  centralità e il rispetto della tradizione, la cultura del bello e dell’espressione artistica, l’esigenza  di preservare e valorizzare un immenso  patrimonio materiale e immateriale, per poterlo trasmettere alle future generazioni. Firenze e Kyoto sono due città caratterizzate da una forte vocazione alla cultura e al dialogo, entrambe riconosciute e tutelate dall’Unesco come siti del Patrimonio Mondiale”.

L’iniziativa della Fondazione Romualdo Del Bianco per celebrare i 60 anni di gemellaggio tra Firenze e Kyoto

A celebrare il 60° anniversario del gemellaggio tra Firenze e Kyoto anche la Fondazione Romualdo Del Bianco – Life Beyond Tourism che insieme alla Città di Kyoto ha promosso “Scoprire Kyoto – Esposizione dell’Artigianato di Kyoto”, mostra dedicata alla cultura materiale, al saper fare e alla filosofia dell’artigianato giapponese. 

A Firenze anche rappresentanti del Mercato Nishiki e del Tempio Mibudera

L’esposizione, ospitata all’Auditorium al Duomo di Firenze e organizzata in collaborazione con la Camera di Commercio Italiana in Giappone e con il Comitato per la commemorazione del 60° anniversario del gemellaggio tra Firenze e Kyoto, ha offerto uno spaccato delle testimonianze vive della tradizione artigianale della città di Kyoto. Presenti di opere realizzate da artigiani tradizionali, ma anche di rappresentanti del Mercato Nishiki, del Tempio Mibudera, ristoratori e insegnanti di scuole dell’infanzia, giunti appositamente a Firenze per questa occasione. 

A Palazzo Coppini un momento significativo per rilanciare il dialogo interculturale tra Firenze e Kyoto

Ad anticipare la mostra, anche un incontro istituzionale a Palazzo Coppini, sede della Fondazione Romualdo Del Bianco – Life Beyond Tourism, alla presenza del Sindaco di Kyoto Koji Matsui e della delegazione ufficiale giapponese. Un momento significativo per rilanciare il dialogo interculturale tra le due città, con particolare attenzione alla promozione delle eccellenze artigianali come strumenti di cooperazione, sviluppo sostenibile e pace tra i popoli.

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze, Fondazione Romualdo Del Bianco, Kyoto

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

«Partiti gli interventi nel cratere palustre del Padule di Fucecchio». Lo annuncia Ventavoli, Cb4

Padule, il Consorzio Basso Valdarno ha avviato i lavori nel cratere palustre

Dopo il via libera sono partiti gli interventi che si concluderanno entro fine … [Leggi Articolo...] infoPadule, il Consorzio Basso Valdarno ha avviato i lavori nel cratere palustre

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura David Baroncelli edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Trasporto pubblico in Liguria: c’è Aep dietro la rivoluzione della bigliettazione elettronica su tutta la rete

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

«Partiti gli interventi nel cratere palustre del Padule di Fucecchio». Lo annuncia Ventavoli, Cb4

Padule, il Consorzio Basso Valdarno ha avviato i lavori nel cratere palustre

Dopo il via libera sono partiti gli interventi che si concluderanno entro fine mese «Sono partiti giovedì scorso gli interventi di manutenzione nel cratere palustre del Padule di Fucecchio». Lo annuncia il Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno, ricevuta … Leggi di più infoPadule, il Consorzio Basso Valdarno ha avviato i lavori nel cratere palustre

Nuova sede Uniser, Nucci (Opi Fi-Pt) sull'inadeguatezza dei collegamenti bus

Uniser, Opi Fi Pt chiede più collegamenti per la nuova sede

Servizio bus insufficiente, l'appello dell'Ordine delle professioni infermieristiche interprovinciale Firenze-Pistoia Dopo il cambio di sede della Fondazione Uniser di Pistoia, l’Ordine delle professioni infermieristiche interprovinciale Firenze-Pistoia … Leggi di più infoUniser, Opi Fi Pt chiede più collegamenti per la nuova sede

Carlo Pepi, il cordoglio delle Case della Memoria per la scomparsa

Carlo Pepi, il cordoglio delle Case della Memoria per la scomparsa

«Abbiamo sempre apprezzato la sua competenza e il suo grande amore per l’arte» L’Associazione nazionale Case della Memoria, col presidente Adriano Rigoli e il vicepresidente Marco Capaccioli, si unisce al cordoglio per la morte di Carlo Pepi. Carlo Pepi … Leggi di più infoCarlo Pepi, il cordoglio delle Case della Memoria per la scomparsa

Artigianato e Palazzo 2025: il ritorno al Giardino Corsini di Firenze

Dal 12 al 14 settembre la XXXI edizione celebra l’alto artigianato tra tradizione, innovazione e inclusione sociale Il Giardino Corsini di Firenze si prepara ad accogliere, dal 12 al 14 settembre, la XXXI edizione di Artigianato e Palazzo, la storica mostra … Leggi di più infoArtigianato e Palazzo 2025: il ritorno al Giardino Corsini di Firenze

Padule di Fucecchio

Padule, Consorzio di Bonifica:«L’area non è in abbandono, seguiamo un preciso iter»

La replica all’associazione Proprietari area Padule di Fucecchio «Trattandosi di area vincolata, la manutenzione nel Padule è soggetta ad approvazione regionale, attraverso un iter che è in fase di conclusione grazie all’attenzione degli uffici regionali. … Leggi di più infoPadule, Consorzio di Bonifica:«L’area non è in abbandono, seguiamo un preciso iter»

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant