• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cronaca » Infermieri senza PEC sospesi, botta e risposta tra Ordine e sindacato

Infermieri senza PEC sospesi, botta e risposta tra Ordine e sindacato

Luglio 17, 2021 da redazione Lascia un commento

«Lascia stupiti la nota diffusa dal Nursind in merito alla vicenda dei 96 colleghi sospesi dall’Ordine perché non in regola con la Pec. Soprattutto è sorprendente che un sindacato di categoria, quindi interamente dedicato alla professione, non conosca l’iter che c’è alle spalle di questo provvedimento». A commentare la nota diffusa dal Nursind è il presidente dell’Ordine degli Infermieri di Firenze e Pistoia, Danilo Massai. La risposta dell’Ordine degli infermieri arriva dopo le dichiarazioni del Nursind. Il sindacato degli infermieri aveva definito la scelta ‘assurda’ e ‘dannosa per il sistema sanitario’.

Sequino (Nursind): «una sanzione così estrema ci sembra quantomeno inopportuna nelle tempistiche»

«Una decisione assurda – aveva detto il coordinatore di Nursind Toscana Salvatore Sequino – e altamente dannosa per tutto il sistema sanitario. Dopo un anno di Covid con i reparti allo stremo per l’endemica carenza di personale, le ferie programmate, il piano vaccinale e l’ultima richiesta da parte della Regione Toscana, che ci obbliga a coprire le lacune delle Rsa, una sanzione così estrema ci sembra quantomeno inopportuna nelle tempistiche». Per Sequino, «ci vorranno almeno 15 giorni per regolarizzare la situazione: nonostante l’Ordine si sia reso disponibile a fare commissioni anche tutti i giorni per riammettere i colleghi in servizio, la procedura ha dei tempi tecnici. E nel frattempo chi lavora nei reparti è costretto a fare i doppi turni per coprire le assenze. Nessuno mette in discussione il rispetto delle leggi – conclude – ma bisognerebbe applicarle con un po’ di buon senso».

Massai (OPI): «La legge parla chiaro e prevedeva la sospensione dei colleghi non in regola con la Pec da luglio 2020, un anno fa»

«La legge parla chiaro e prevedeva la sospensione dei colleghi non in regola con la Pec da luglio 2020, un anno fa – spiega Massai – . In quel momento avevamo 8200 infermieri senza Pec su 9000 iscritti. Non li abbiamo sospesi, come chiedeva in Ministero, ma abbiamo attivato una Pec gratuita e avviato una massiccia campagna informativa. Siamo andati avanti così, assumendocene la responsabilità. Anche a fronte di precise circolari FNOPI (la numero 85/2020 e la numero 96/2020) che evidenziano come la mancata adozione dei provvedimenti verso i professionisti senza Pec, costituisse ‘motivo di scioglimento e di commissariamento dell’Ordine inadempiente ad opera del Ministero vigilante sui medesimi’».

«Abbiamo invece attivato una lunga serie di azioni informative che si sono protratte per un intero anno, fra mail, newsletter, richieste di collaborazione alle singole aziende sanitarie, comunicati stampa e messaggi social. A maggio 2021, dopo nove mesi, avevamo 600 professionisti senza Pec e non più 8.200. Abbiamo quindi inviato una lettera di diffida a tutti ed effettuato approfondimenti sui singoli casi, facendo scattare la sospensione per 96 professionisti, mentre altri 400 sono in fase di valutazione».

Sequino (Nursind): «perché l’Ordine non ha provveduto a sollecitare i colleghi inadempienti nelle scorse settimane»

«La sanzione arriva nel più sbagliato dei momenti e scarica il problema sulle spalle di coloro che restano in servizio: perché l’Ordine non ha provveduto a sollecitare i colleghi inadempienti nelle scorse settimane, invece di arrivare a una decisione così pesante? – aveva obiettato Sequino – Qual è il senso di questa operazione? Quantomeno è necessario che qualcuno abbia il coraggio di fornirci una spiegazione. Al fine di evitare che ci sentiamo presi in giro dal nostro stesso ordine professionale».

Massai (OPI): «Ci saremmo aspettati piuttosto un aiuto da parte del sindacato, Dopo aver contattato i singoli professionisti per un anno, non potevamo attendere oltre» 

«Ci saremmo aspettati piuttosto un aiuto da parte del sindacato – continua Massai – che invece da mesi ha chiuso gli sportelli a causa del Covid e non ha fornito in questo senso alcun supporto agli infermieri in difficoltà con il rinnovo. Da parte nostra, dopo aver messo a disposizione i nostri uffici e aver contattato i singoli professionisti per un intero anno, non potevamo attendere oltre con la sospensione. Precisiamo che questa viene comunque revocata non appena il professionista si mette a norma. Proprio ieri 40 infermieri dei 96 sospesi sono stati reintegrati avendo provveduto a dotarsi di Pec, a dimostrazione della rapidità dell’iter».

Come annullare la procedura relativa alla revoca della sospensione

Gli iscritti sospesi possono reperire sul sito dell’Ordine tutte le informazioni per la procedura relativa alla revoca della sospensione. Possono annullare la procedura di revoca attivando una propria casella di posta elettronica certificata e comunicarla all’Ordine. Se vorranno potranno attivare gratuitamente un account PEC attraverso il servizio che l’ordine mette a disposizione al link http://www.opifipt.it/index.php/47-annunci/579-pec-opi-fi-pt. Il procedimento di revoca della sospensione prevede il pagamento di una quota amministrativa attraverso il portale PagoPA.

Archiviato in:Cronaca

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Siena Awards Festival 2025: la fotografia internazionale torna protagonista in Toscana

Dal 27 settembre al 23 novembre, Siena diventa capitale mondiale della … [Leggi Articolo...] infoSiena Awards Festival 2025: la fotografia internazionale torna protagonista in Toscana

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura David Baroncelli edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Siena Awards Festival 2025: la fotografia internazionale torna protagonista in Toscana

Dal 27 settembre al 23 novembre, Siena diventa capitale mondiale della fotografia contemporanea con mostre, talk e premi internazionali Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 torna l’appuntamento con il Siena Awards Festival, uno dei principali eventi … Leggi di più infoSiena Awards Festival 2025: la fotografia internazionale torna protagonista in Toscana

Festival Puccini 2025: partenza da record per la nuova edizione a Torre del Lago

Il 71° Festival Puccini si apre con una Tosca sold out e incassi mai visti. Il pubblico premia la nuova direzione artistica e il ritorno alle grandi voci Festival Puccini 2025. Con una prima da tutto esaurito e un incasso record, si è aperta venerdì 18 … Leggi di più infoFestival Puccini 2025: partenza da record per la nuova edizione a Torre del Lago

Giorgio Parisi riceve il Premio Spadolini: “Scienza e politica devono dialogare”

Consegnato a Castiglioncello il Premio di Cultura Politica 2025 allo scienziato premio Nobel per la Fisica. Parisi: “La cultura scientifica ha un ruolo centrale nella società” È andato a Giorgio Parisi, Premio Nobel per la Fisica 2021, il Premio di Cultura … Leggi di più infoGiorgio Parisi riceve il Premio Spadolini: “Scienza e politica devono dialogare”

Campionato della Bugia 2025: a Le Piaste torna la sfida dei migliori bugiardi del mondo

Dal 2 al 3 agosto, la località toscana ospita la 48ª edizione del Campionato della Bugia: attesi oltre 300 partecipanti da tutti e cinque i continenti Saranno più di 300 i concorrenti attesi nel primo fine settimana di agosto a Le Piaste, sull’Appennino … Leggi di più infoCampionato della Bugia 2025: a Le Piaste torna la sfida dei migliori bugiardi del mondo

Firenze Jazz Festival, un'immagine di repertorio

Firenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Torna l’appuntamento di fine estate con 30 eventi e oltre 100 artisti Un cartellone sempre più ricco, contaminazioni musicali, location diffuse in tutta la città. Dal 2 al 14 settembre (e in altre date “extra”) il Firenze Jazz Festival torna a scaldare le … Leggi di più infoFirenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant