• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cronaca » Arci Firenze ha una nuova presidente

Arci Firenze ha una nuova presidente

Dicembre 14, 2021 da redazione Lascia un commento

Al timone arriva Marzia Frediani

Si è concluso il VII congresso di Arci Firenze, che ha eletto la nuova presidente e il nuovo consiglio comunale di 51 componenti.

Arci Firenze e l’esito del Congresso

Il congresso di Arci Firenze alla casa del popolo di Grassina, dopo due giorni di confronto che hanno visto la partecipazione di 90 delegati e delegate e oltre 30 invitati, si è concluso con l’elezione a Presidente di Marzia Frediani che succede ai due mandati di Jacopo Forconi. Il Congresso, il primo della storia dell’ARCI con più delegate donne che uomini, ha visto anche la nomina dei 51 componenti del consiglio direttivo territoriale. Alcune conferme e molti nomi nuovi, soprattutto quelli di giovani dirigenti di circoli rigenerati negli ultimi anni e di associazioni culturali che si sono avvicinate all’Arci nell’ultimo biennio.

Le parole di Marzia Frediani

Marzia Frediani, 46 anni, vicepresidente uscente del Comitato e nuova presidente ha spiegato la situazione a Novaradio. «E’ stato- ha detto- davvero un bel Congresso, ricco di temi e molto partecipato. Le questioni da affrontare nell’immediato saranno quelle legate al supporto dei nostri Circoli e della nostra Associazione in un periodo ancora molto difficile. Ci sono inoltre alcuni temi contingenti da affrontare, come la riforma del terzo settore, oltre ad altri obiettivi sui quali i nostri Circoli ci hanno chiesto di lavorare, come è emerso dagli ordini del giorno approvati dal Congresso. Ci troviamo oggi in un momento in cui l’Arci può contare su tante persone che si sentono parte di un gruppo ampio e coeso. Per questo non vedo l’ora di rimettermi al lavoro e di costruire insieme l’Arci del futuro».

Istituzioni e rappresentanti presenti al congresso di Arci Firenze

Un congresso che ha visto la partecipazione ed i saluti del Sindaco della Città Metropolitana Dario Nardella, di quello di Bagno a Ripoli Francesco Casini. Inoltre, dell’artista Gianluca Costantini, in prima linea nelle campagne per la liberazione di Patrick Zaky. Presenti anche i rappresentanti di Cgil, Anpi, Udu e Rete Studenti Medi, dei genitori di Lorenzo Orsetti, del Collettivo di fabbrica della Gkn. Non sono mancati i rappresentanti della Comunità dei senegalesi a Firenze. E poi, insieme ai contributi video dei partner internazionali di Arci Firenze, dei partiti politici fiorentini di sinistra, Arcigay, Legambiente e Uisp.

Gli obiettivi raggiunti nella due giorni

Due giorni di confronto che hanno portato alla definizione di 9 ordini del giorno che impegnano direttamente il Comitato. Due giorni che hanno stabilito gli obiettivi che saranno portati ai successivi Congressi Regionale e Nazionale. Tanti i temi trattati. Dal tesseramento on line e riservato ai giovani al coinvolgimento delle basi associative nella progettazione. E poi dalle questioni ambientali all’educazione sessuale, dal turismo sostenibile alla salute mentale.

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, … [Leggi Articolo...] infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, archiviazione atti e dati Trasparenza, efficienza e innovazione digitale: sono queste le parole chiave che descrivono “Amico CBAI”, il primo assistente virtuale basato su … Leggi di più infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Cantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Un weekend tra degustazioni, esperienze immersive e solidarietà Degustazioni di vino in Toscana? Ecco servito. Il 24 e 25 maggio 2025, la Toscana apre le porte delle sue cantine. L'appuntamento è quello con Cantine Aperte, l'evento enoturistico più … Leggi di più infoCantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Cosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Borghi, natura e sapori per un weekend lungo tra relax e cultura Il ponte del 2 giugno 2025 rappresenta un’occasione perfetta per scoprire (o riscoprire) la Toscana. E le occasioni non mancano. Arte, cultura, natura ed enogastronomia. Quest’anno, grazie al … Leggi di più infoCosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

A Signa la presentazione di “Guida pratica al condominio dalla A alla Z”

Appuntamento il 9 maggio Biblioteca Comunale con il libro di Ciardi e Santarelli Tappa a Signa per la presentazione della “Guida pratica al condominio dalla A alla Z” (Maggioli editore, 2025), a cura di Lisa Ciardi e Luca Santarelli, un vero e proprio … Leggi di più infoA Signa la presentazione di “Guida pratica al condominio dalla A alla Z”

John Robert McGruther

John Robert McGruther, l’eroe maori che morì per la libertà. Adesso è cittadino onorario di Castiglion Fiorentino

Durante il Consiglio comunale della città aretina è stata approvata all’unanimità la concessione della cittadinanza onoraria al maggiore neozelandese Correva l’anno 1944. Era il 14 luglio. Le bombe cadevano ovunque in Toscana. Le truppe tedesche, in … Leggi di più infoJohn Robert McGruther, l’eroe maori che morì per la libertà. Adesso è cittadino onorario di Castiglion Fiorentino

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant