• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cronaca » Nuova acciaieria a Piombino, firmato l’accordo

Nuova acciaieria a Piombino, firmato l’accordo

Febbraio 21, 2025 da redazione Lascia un commento

Legambiente: “Bene il progetto di reindustrializzazione con tecnologie ecosostenibili; da monitorare l’impatto ambientale, il flusso dei materiali da riciclare”

Firmato l’accordo che disciplina la partnership delle due realtà siderurgiche in Metinvest Adria Spa, cui sarà affidata la costruzione e gestione della nuova acciaieria a Piombino, che si propone come assai innovativa. Il progetto prevede infatti di creare un’acciaieria con una capacità produttiva annuale di 2,7 milioni di tonnellate e di operare con metodologie di produzione ecosostenibili.

L’accordo tra i due soggetti privati è stato firmato alla presenza del Ministro Adolfo Urso, che formalizza la gestione congiunta del nuovo impianto siderurgico a Piombino.

Le dichiarazioni del sindaco Ferrari e dell’assessore Nigro sulla nuova acciaieria a Piombino

“Una firma importante – dichiarano il sindaco di Piombino, Francesco Ferrari e Sabrina Nigro, assessore a Lavoro e Attività produttive – a garanzia della serietà di questi due soggetti imprenditoriali e dell’attenzione che il Ministero e il Ministro Urso in prima persona stanno rivolgendo alla nostra città. La presenza di una delle aziende italiane leader del settore dà ancora più forza a questa partnership che oggi è stata formalizzata tra Metinvest e Danieli per la realizzazione di un impianto strategico per la nostra città e non solo: un passo ulteriore verso una nuova acciaieria tecnologicamente all’avanguardia e a basso impatto ambientale realizzata grazie a un investimento significativo basato su accordi chiari e trasparenti. Il prossimo essenziale passo è la firma degli accordi di programma ai quali stiamo lavorando”.

Un accordo che desta qualche preoccupazione

Nel marzo 2024, Legambiente e altre associazioni ecologiste avevano già delineato 8 condizioni irrinunciabili per “definire” la nuova acciaieria davvero sostenibile. Devono essere adottate le migliori tecnologie disponibili per la decarbonizzazione del settore siderurgico; non deve essere consentito alcun consumo di suolo vergine o di suolo non compreso nelle aree industriali esistenti; si deve assicurare una corretta trasparenza ambientale e sostenibilità dell’impianto sul materiale in entrata e in uscita dal sito; occorre completare la bonifica del SIN di Piombino; privilegiare le energie rinnovabili per i processi produttivi; stimare le emissioni climalteranti e inquinanti e gestire in modo sostenibile le risorse idriche. A oggi né le imprese né le istituzioni coinvolte dal progetto hanno però espresso posizioni sul merito di queste nostre proposte.

Nuova acciaieria a Piombino, la posizione di Legambiente

“Per quanto riguarda l’annunciato progetto di nuova acciaieria a Piombino, come associazione accogliamo con favore la notizia, in quanto lo scenario di reindustrializzazione ecosostenibile è l’unico possibile” – dichiara Fausto Ferruzza, presidente di Legambiente Toscana – “uno scenario che può infatti coniugare mirabilmente la tutela ambientale con la salvaguardia dei posti di lavoro. Allo stesso tempo, è necessario conoscere le tecnologie utilizzate e tenere nel giusto conto la gestione degli impatti delle nuove produzioni, in termini energetici, idrici e di uso del suolo, studiando il flusso dei materiali da riciclare, il riutilizzo degli inerti e le quote di smaltimento finale dei rifiuti connessi.

“Ricordiamo infine che occorrerà anche pianificare un reticolo viario e ferroviario più efficiente e interconnesso tra aree industriali e zona portuale e, in questo senso, ci pare ineludibile e non più rimandabile il completamento della SS 398 fino al porto”.

“Speriamo che questa sia l’occasione per rilanciare anche la bonifica ambientale del sito (ad oggi conclusa al 49% sui terreni e ferma al 4% per la falda), una bonifica attesa da troppi decenni ormai,” dichiara Andrea Minutolo, responsabile scientifico Legambiente -. “Oltre a restituire alla cittadinanza porzioni di territorio abbandonate ormai da troppo tempo, cosa che riteniamo sia fondamentale, ricordiamoci anche di tutelare contestualmente la salute intervenendo sulla situazione di inquinamento e degrado ambientale estremamente preoccupante dell’area. Le bonifiche devono diventare, sia a livello nazionale che regionale, un volano per il rilancio economico e la transizione ecologica dei territori”.

In conclusione, Legambiente Toscana auspica la presenza di una governance territoriale chiara e determinata, che con il coinvolgimento della società civile, sappia rendere Piombino e la sua area industriale un modello di innovazione e sostenibilità, un polo quindi attrattivo per altre imprese e per altri possibili investimenti.

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Livorno, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Premio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Istituito dalla Società di San Giovanni Battista, l'opera è realizzata dalla … [Leggi Articolo...] infoPremio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Aisla Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura donazione duomo firenze edera Eike Schmidt Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno ong pelletteria Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini sapaf scandicci Siena Sla synlab Tirana Toscana wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Premio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Istituito dalla Società di San Giovanni Battista, l'opera è realizzata dalla Bottega Penko Un’opera della Bottega Orafa Paolo Penko per premiare due giovani che valorizzano Firenze e la Toscana. Si terrà domani, domenica 22 giugno (ore 11), giorno … Leggi di più infoPremio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Firenze celebra il suo Patrono: torna l’antica incoronazione del Marzocco

La tradizione rivive nel segno delle creazioni di Bottega Penko Firenze si prepara a rivivere una delle sue più affascinanti e storiche tradizioni fiorentine: l'incoronazione del Marzocco. Per il quinto anno consecutivo, il Comune di Firenze, la Società San … Leggi di più infoFirenze celebra il suo Patrono: torna l’antica incoronazione del Marzocco

Ci ha lasciati Elio Pagni, luminare della medicina

Il cordoglio di tanti per l'ex primario della terapia intensiva e rianimazione di Careggi Ci ha lasciati ieri, a 89 anni, il professor Elio Pagni, luminare della medicina. Elio è stato ex primario della terapia intensiva e rianimazione di Careggi. … Leggi di più infoCi ha lasciati Elio Pagni, luminare della medicina

Caldo estivo e sicurezza sul lavoro: la Toscana vara nuove linee guida per tutelare i lavoratori

Limitare le attività nelle ore più calde, garantire idratazione e formazione: la Regione indica la rotta per affrontare l’emergenza caldo nei luoghi di lavoro Caldo e come difendersi. Partono da qui le linee guida della Regione Toscana circa i lavoratori … Leggi di più infoCaldo estivo e sicurezza sul lavoro: la Toscana vara nuove linee guida per tutelare i lavoratori

Fochi di San Giovanni 2025: Firenze celebra il suo Patrono tra tradizione, musica e fuochi d’artificio

Dal 21 al 24 giugno, la città onora San Giovanni Battista con eventi, storia e l’attesissimo spettacolo pirotecnico dal piazzale Michelangelo Dal 21 al 24 giugno, Firenze si veste a festa per celebrare il suo Santo Patrono, San Giovanni Battista, con un … Leggi di più infoFochi di San Giovanni 2025: Firenze celebra il suo Patrono tra tradizione, musica e fuochi d’artificio

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant