• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Web e Tecnologia
Home » Cultura » Cappella Sassetti: nuovi studi di Mario Gesù Fantacci

Cappella Sassetti: nuovi studi di Mario Gesù Fantacci

Febbraio 25, 2021 da redazione Leave a Comment

Si tratta della prima vera manifestazione della ‘Cabbalà’ cristiana

Arte e magia al centro della ricerca triennale di Mario Gesù Fantacci. Lo studio è di natura iconologica e ruota intorno a un ciclo di affreschi, capolavoro del Rinascimento fiorentino a opera del Ghirlandaio: la cappella Sassetti nella basilica di Santa Trinita. 

«Il punto di partenza è che il ciclo della cappella Sassetti viene strutturato secondo lo schema sefirotico dell’Albero della vita, alla base del sistema cabalistico ebraico: i quadri degli affreschi sono undici come undici sono le ipostasi divine (dieci più una invisibile), anche il loro posizionamento e le qualità corrispondenti vengono a riflettersi in ciascun quadro affrescato. Dunque – spiega Mario Gesù – l’iconografia della cappella è stata pensata con gli stessi principi che si ritiene Dio abbia utilizzato per creare la vita e l’universo. Questi principi cabalistici, secondo la dottrina ebraica, sono stati tramandati da Dio a Mosè oralmente e hanno una forte valenza magica. Rispetto alla tradizione ebraica, tuttavia, vi è nel ciclo di affreschi una differenza di particolare importanza: a quella specifica ipostasi detta Malkùt, l’atteso messia degli ebrei, corrisponde, nel ciclo di affreschi della cappella, la tavola d’altare dell’Adorazione dei pastori, e fa riferimento quindi non al salvatore ebraico che deve venire ma al Cristo finalmente giunto. Pertanto – prosegue – il ciclo di affreschi è da considerarsi espressione, piuttosto che della ‘Cabbalà’ ebraica, di quella cristiana che trova la sua prima vera formulazione attraverso il filosofo Giovanni Pico della Mirandola. C’è un coinvolgimento nel progetto iconografico del filosofo: viene identificato il conte proprio in una figura del ciclo di affreschi, nel Miracolo davanti al sultano. Se fino a oggi – conclude – si è creduto che la ‘Cabbalà’ cristiana fosse nata con le tesi che Pico compie e intende discutere a Roma nel 1486, con questa scoperta possiamo dire che la prima vera manifestazione della ‘Cabbalà’ cristiana si realizza, un anno prima di tali argomentazioni, con la cappella Sassetti nel 1485». 

Dunque, la cappella gentilizia, secondo Mario Gesù Fantacci, viene concepita in questo modo con un obbiettivo magico propiziatorio. 

Filed Under: Cultura Tagged With: Toscana

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

mostro di firenze Il delitto di Borgo San Lorenzo del 1974

Mostro di Firenze, nuova pista dagli Usa

Lo scrittore Michael Rodelli: "Un killer solitario con una perversione per le … [Leggi Articolo...] about Mostro di Firenze, nuova pista dagli Usa

«2020 volte grazie agli infermieri» in volo in mongolfiera

L’iniziativa è stata organizzata dalla Balloon Team Italia Srl in collaborazione … [Leggi Articolo...] about «2020 volte grazie agli infermieri» in volo in mongolfiera

Le aziende si presentano – “L’Artusino”, cucina schietta che sfida la pandemia

Marco Gamannossi, chef e uno dei titolari: «Non ci manca il coraggio» La … [Leggi Articolo...] about Le aziende si presentano – “L’Artusino”, cucina schietta che sfida la pandemia

Quando al mare si va in carrozzina

Ecco alcune idee, servizi e spiagge in Toscana senza barriere … [Leggi Articolo...] about Quando al mare si va in carrozzina

FFIT, cibo sano a domicilio

L’idea innovativa arriva da Firenze Box personalizzate a seconda del percorso … [Leggi Articolo...] about FFIT, cibo sano a domicilio

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Sport
  • Uncategorized
  • Web e Tecnologia

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Arezzo artigiani botteghe cerreto guidi Firenze FirenzeToscana firenze toscana Grosseto Livorno Lucca Pisa Pistoia Prato Siena Toscana

Copyright © 2021 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant