• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cultura » I gioielli della Bottega Penko sul palco del Teatro della Pergola

I gioielli della Bottega Penko sul palco del Teatro della Pergola

Maggio 18, 2021 da redazione Lascia un commento

Trenta creazioni firmate Riccardo Penko per ‘La Donna volubile’

L’arte orafa della Bottega Penko di Firenze è pronta a calcare il palcoscenico. Domani (19 maggio), al Teatro della Pergola, debutta “La Donna volubile” di Carlo Goldoni prodotta dalla Fondazione Teatro della Toscana e Oltrarno – Scuola di formazione del mestiere dell’attore e per la regia di Marco Giorgetti. Per l’occasione Riccardo Penko, ha realizzato 30 gioielli inediti che impreziosiscono i costumi di Elena Bianchini realizzati all’interno del laboratorio d’arte del Teatro della Pergola. 

Riccardo Penko, neolaureato in Storia e Tutela dei Beni Artistici e da sempre appassionato di Teatro e Cinema si è cimentato per la prima volta in un lavoro che unisce la tradizione della lavorazione e le tecniche orafe della bottega ad una attenta e scrupolosa ricerca sui gioielli perché fossero fedeli al contesto storico, culturale e sociale dei personaggi goldoniani. Ogni gioiello è stato realizzato tenendo conto del racconto, dei personaggi e di un attento studio del periodo storico e della tradizione orafa veneziana. 

Un’attenzione particolare è stata dedicata anche ai materiali e alle pietre preziose “alla moda veneziana” come perle, cammei, ambre e le famose conterie. La realizzazione dei 30 gioielli ha impegnato la Penko Bottega Orafa per oltre un mese, e tutti i gioielli sono stati realizzati in argento e lega dorata, ed impreziositi da cristalli, pietre dure, pietre semipreziose e perle. 

Lo studio dei particolari è stato molto attento: basti pensare che per la creazione dei gioielli si è deciso di utilizzare tre modelli in piombo veneziani, originali, della fine del 700. I tre modelli raffigurano due mori veneziani e una scimmietta, secondo il classico gusto del tempo (tradizione veneziana). Sempre per la realizzazione dei gioielli, per il personaggio di Corallina, una delle cameriere, sono state utilizzate delle conterie originali della fine dell’800.

I gioielli più preziosi sono quelli del personaggio di Rosaura, la protagonista. Per lei sono state create due collane, due paia di orecchini e tre anelli. La prima parure, un po’ come suggerito dal nome, è costituita da molteplici petali di rosa dorati, legati insieme da fiori e impreziositi da cristalli color arancio, verde e bianco. Della seconda parure fa parte una collana priva di pietre ma ricca di dettagli. I fiori utilizzati riproducono infatti quelli presenti nel quadro della Primavera del Botticelli: per questo la collana entrerà a far parte della collezione Penko de “La Primavera Perfetta”.

Non è la prima volta che la Bottega Orafa Penko si confronta con la creazione di gioielli legati ad un particolare periodo storico. Tra le ultime creazioni ci sono infatti i gioielli creati per il Corteo Storico di Firenze con il progetto “La Bella di Tiziano”. Con queste opere si rinnova la consolidata collaborazione tra il Teatro della Pergola e la Bottega Orafa Penko. I gioielli creati per l’evento saranno fonte d’ispirazione per una nuova collezione di gioielli in omaggio a Goldoni. 

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Siena Awards Festival 2025: la fotografia internazionale torna protagonista in Toscana

Dal 27 settembre al 23 novembre, Siena diventa capitale mondiale della … [Leggi Articolo...] infoSiena Awards Festival 2025: la fotografia internazionale torna protagonista in Toscana

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura David Baroncelli edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Siena Awards Festival 2025: la fotografia internazionale torna protagonista in Toscana

Dal 27 settembre al 23 novembre, Siena diventa capitale mondiale della fotografia contemporanea con mostre, talk e premi internazionali Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 torna l’appuntamento con il Siena Awards Festival, uno dei principali eventi … Leggi di più infoSiena Awards Festival 2025: la fotografia internazionale torna protagonista in Toscana

Festival Puccini 2025: partenza da record per la nuova edizione a Torre del Lago

Il 71° Festival Puccini si apre con una Tosca sold out e incassi mai visti. Il pubblico premia la nuova direzione artistica e il ritorno alle grandi voci Festival Puccini 2025. Con una prima da tutto esaurito e un incasso record, si è aperta venerdì 18 … Leggi di più infoFestival Puccini 2025: partenza da record per la nuova edizione a Torre del Lago

Giorgio Parisi riceve il Premio Spadolini: “Scienza e politica devono dialogare”

Consegnato a Castiglioncello il Premio di Cultura Politica 2025 allo scienziato premio Nobel per la Fisica. Parisi: “La cultura scientifica ha un ruolo centrale nella società” È andato a Giorgio Parisi, Premio Nobel per la Fisica 2021, il Premio di Cultura … Leggi di più infoGiorgio Parisi riceve il Premio Spadolini: “Scienza e politica devono dialogare”

Campionato della Bugia 2025: a Le Piaste torna la sfida dei migliori bugiardi del mondo

Dal 2 al 3 agosto, la località toscana ospita la 48ª edizione del Campionato della Bugia: attesi oltre 300 partecipanti da tutti e cinque i continenti Saranno più di 300 i concorrenti attesi nel primo fine settimana di agosto a Le Piaste, sull’Appennino … Leggi di più infoCampionato della Bugia 2025: a Le Piaste torna la sfida dei migliori bugiardi del mondo

Firenze Jazz Festival, un'immagine di repertorio

Firenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Torna l’appuntamento di fine estate con 30 eventi e oltre 100 artisti Un cartellone sempre più ricco, contaminazioni musicali, location diffuse in tutta la città. Dal 2 al 14 settembre (e in altre date “extra”) il Firenze Jazz Festival torna a scaldare le … Leggi di più infoFirenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant