• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cultura » Inaugurato il Consolato Onorario della Repubblica di Polonia a Firenze

Inaugurato il Consolato Onorario della Repubblica di Polonia a Firenze

Novembre 12, 2021 da redazione Lascia un commento

Si rafforza la sinergia con la Fondazione Romualdo Del Bianco

Il taglio del nastro del Consolato Onorario della Repubblica di Polonia a Firenze e, subito prima, la visita di Anna Maria Anders, ambasciatrice di Polonia in Italia, a Palazzo Coppini e all’Auditorium al Duomo, cuore delle attività della Fondazione Romualdo Del Bianco. La nuova sede consolare, in via Jacopo Da Diacceto 32, è stata inaugurata nei giorni scorsi alla presenza di Eugenio Giani presidente della Regione Toscana,Stefano Barlacchi console onorario di Polonia in Toscana, Alessandro Martini assessore del Comune di Firenze e Paolo Del Bianco presidente emerito della Fondazione Romualdo Del Bianco. L’evento è poi proseguito nel salone Europa dell’albergo Londra con la celebrazione dell’anniversario dell’indipendenza polacca, accompagnata dalle musiche di Chopin, Karlowicz e Tosti, nel concerto del Maestro basso baritono Daniel Kotlinski e del pianista Maestro Marco Balderi. 

«Grande è la nostra gratitudine verso la Polonia, sempre affermata nelle occasioni ufficiali, condivisa dalla neo presidente della Fondazione Carlotta Del Bianco e dalla vice presidente Caterina Del Bianco – ha detto Paolo Del Bianco -. Il professor Kotlinski, artista internazionale, manager di successo e docente di canto, ha portato la sua italianità in Polonia e nel mondo; ma parte della sua Polonia l’ha portata in Italia, in particolare a Firenze. Questa cerimonia è un’occasione per ringraziarlo per aver collaborato spesso al mio fianco, anche nella progettazione dell’Auditorium al Duomo, per la sala Anfiteatro Andrzej Tomaszewski». 

«Oggi il nostro impegno va avanti – ha proseguito Del Bianco –. Anche durante la pandemia abbiamo definito un programma quinquennale, che è anche una grande opera di marketing per la nostra città, per portare a Firenze nel 2025, anno dopo anno, 300 forse 400, 500 “Luoghi ParlantiTM” da ben 100 Paesi dei cinque continenti. La Polonia dovrà essere ben rappresentata, da Zakopane a Danzica, e il Consolato Onorario di Polonia sarà determinante in questi eventi annuali di crescente presentazione delle espressioni culturali locali. Il nostro è quindi un ringraziamento verso la Polonia, le Autorità e gli amici polacchi che in questi anni ci hanno dato l’opportunità di essere e di crescere nelle relazioni internazionali che oggi ci vedono collaborare con 111 Paesi nei cinque continenti e partecipare come relatori a eventi significativi del calibro del Comitato del Patrimonio Mondiale Unesco». 

«Si conclude oggi un percorso avviato anni fa con la Fondazione Del Bianco. Oggi è stata anche l’occasione per visitare Palazzo Coppini e, dunque, per apprezzare il valore della Fondazione – ha commentato Stefano Barlacchi, console onorario di Polonia in Toscana –. Continueremo certamente a coltivare in futuro la grande opportunità di collaborare con la Fondazione Del Bianco e il suo Movimento Life Beyond Tourism». 

Durante la lunga visita a Palazzo Coppini, Anna Maria Anders, ambasciatrice della Polonia in Italia, ha avuto modo di apprezzare i tanti doni in mostra provenienti dalla Polonia, a testimonianza di un rapporto di amicizia, sinergia e collaborazione che dura ormai da moltissimi anni testimoniata da numerosi premi, tra cui spiccano riconoscimenti prestigiosi. Tre del Ministro per la Cultura e Patrimonio Nazionale di Polonia, uno del Sindaco di Cracovia e il Premio Premio Jan Zachwatowicz, il professore cui si riconosce la ricostruzione del Centro Storico di Varsavia e suocero del famoso regista Andrzej Witold Wajda. 

Nel dettaglio, la Fondazione Romualdo Del Bianco ha ricevuto nel 2015, dal Ministro per la Cultura e Patrimonio Nazionale di Polonia, Piotre Zuchowski, la Medaglia d’argento “Distinguished Culture Gloria Artis” (Varsavia, 7 ottobre 2015) e la medaglia celebrativa per il 100° anniversario dell’Università Tecnica di Varsavia “Gloria Artis Medal” (Varsavia, 23 giugno 2015). Nel 2013 è arrivato il Premio Jan Zachwatowicz “per i risultati eccezionali nella ricerca e nella conservazione dei monumenti”. Nell’occasione, la Fondazione ha ricevuto anche i disegni del professore Jan Zachwatowicz, donati dalle sue due figlie per mano del regista Andrzej Witold Wajda (Varsavia, 6 dicembre 2013). 

Nel 2007, ecco anche la Medaglia “Honoris Gratia” dalle mani del Sindaco di Cracovia, Jacek Majchrowski in“riconoscimento dei grandi meriti per lo sviluppo della scienza e della cultura della nostra città” (Cracovia, 20 Settembre 2007). Infine, nel 2002, “in riconoscimento del prezioso contributo alla diffusione della cultura polacca”,‘L’Ordine al Merito Culturale’ n° 565/2002 Varsavia 14.02.2002” conferito dal Ministro della Cultura per conto del Governo della Repubblica di Polonia, ricevuto dall’Ambasciatore della Repubblica di Polonia in Italia, Michal Radlicki (Firenze, 2 Marzo 2002, Salone dei Duecento di Palazzo Vecchio).

Proprio la Polonia sarà fra l’altro protagonista, con il territorio di Lódź e con la locale Academy of fine arts, al primo Festival Internazionale delle espressioni culturali del mondo “The World in Florence” organizzato sotto l’Alto Patronato del Parlamento Europeo. L’evento si svolgerà nei giorni 25, 26, 27 e 28 novembre, nella Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi.

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, … [Leggi Articolo...] infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Albania Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Carinzia Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura duomo firenze edera Eike Schmidt festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini rsa sci Siena synlab Tirana Toscana Visitare Albania wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Consorzio di Bonifica

Amico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

IA strumento per migliorare efficienza dei Consorzi, rapporti con i cittadini, archiviazione atti e dati Trasparenza, efficienza e innovazione digitale: sono queste le parole chiave che descrivono “Amico CBAI”, il primo assistente virtuale basato su … Leggi di più infoAmico CBAI: l’assistente virtuale dei Consorzi di Bonifica che rivoluziona il rapporto con i cittadini

Cantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Un weekend tra degustazioni, esperienze immersive e solidarietà Degustazioni di vino in Toscana? Ecco servito. Il 24 e 25 maggio 2025, la Toscana apre le porte delle sue cantine. L'appuntamento è quello con Cantine Aperte, l'evento enoturistico più … Leggi di più infoCantine Aperte 2025: alla scoperta dell’enoturismo toscano

Cosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Borghi, natura e sapori per un weekend lungo tra relax e cultura Il ponte del 2 giugno 2025 rappresenta un’occasione perfetta per scoprire (o riscoprire) la Toscana. E le occasioni non mancano. Arte, cultura, natura ed enogastronomia. Quest’anno, grazie al … Leggi di più infoCosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

A Signa la presentazione di “Guida pratica al condominio dalla A alla Z”

Appuntamento il 9 maggio Biblioteca Comunale con il libro di Ciardi e Santarelli Tappa a Signa per la presentazione della “Guida pratica al condominio dalla A alla Z” (Maggioli editore, 2025), a cura di Lisa Ciardi e Luca Santarelli, un vero e proprio … Leggi di più infoA Signa la presentazione di “Guida pratica al condominio dalla A alla Z”

John Robert McGruther

John Robert McGruther, l’eroe maori che morì per la libertà. Adesso è cittadino onorario di Castiglion Fiorentino

Durante il Consiglio comunale della città aretina è stata approvata all’unanimità la concessione della cittadinanza onoraria al maggiore neozelandese Correva l’anno 1944. Era il 14 luglio. Le bombe cadevano ovunque in Toscana. Le truppe tedesche, in … Leggi di più infoJohn Robert McGruther, l’eroe maori che morì per la libertà. Adesso è cittadino onorario di Castiglion Fiorentino

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant