• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cultura » Egitto in Toscana, magie e misteri: mappa di una regione innamorata dei faraoni

Egitto in Toscana, magie e misteri: mappa di una regione innamorata dei faraoni

Novembre 7, 2024 da redazione Lascia un commento

Da Firenze fino all’isola d’Elba, l’egittomania attraversa tutta la regione: un convegno fa luce sulla passione per l’Egitto in Toscana all’affacciarsi dell’Ottocento

L’egittomania in Toscana si presenta come un fenomeno di notevole valenza culturale e di ampia diffusione su tutto il territorio. A illustrarlo, arriva la giornata di studi “L’Egitto a Firenze e percorsi dell’egittomania in Toscana”, a cura di Federico Contardi, Francesca Fiorelli Malesci e Gabriella Messeri, in programma venerdì 8 novembre (dalle ore 9) all’auditorium Spadolini di Palazzo del Pegaso a Firenze (via Cavour 4). Il vento, il sole e le sabbie d’Egitto attraversano infatti la regione, come già tutta l’Europa: Firenze, Livorno, Pisa, Lucca, fino all’Isola d’Elba, sono permeate dal fiorire dell’egittomania. Anche in Toscana, all’affacciarsi dell’Ottocento, il mondo egizio non è più solo memoria di segni archeologici di tradizione rinascimentale, ma una realtà storica, antiquaria e complessivamente estetica, che condiziona la decorazione, l’arredamento, il gusto, financo le esequie reali.

Egitto in Toscana: Giuseppe Angelelli, La spedizione franco-toscana 1828-1829, Museo Archeologico Nazionale di Firenze
Giuseppe Angelelli, La spedizione franco-toscana 1828-1829, Museo Archeologico Nazionale di Firenze – sezione “Museo Egizio”. Su concessione del Ministero della Cultura – MANF Direzione regionale Musei nazionali Toscana – Firenze

Egitto in Toscana: un percorso sulle sculture da giardino a Firenze

Partendo da Firenze, nel 1803 l’architetto Giuseppe Del Rosso, autore di Ricerche sull’architettura Egiziana (1785) allestisce, in San Lorenzo, il funerale del Re di Etruria, Lodovico di Borbone, il cui corpo, in uno sfarzo di cortine e tendaggi, è accolto all’interno di una piramide. È possibile anche un percorso fiorentino sulle sculture da giardino: l’obelisco di Boboli, giunto in città dalle collezioni medicee romane per volere del granduca Pietro Leopoldo, oppure gli arredi, non liberi da interpretazioni di matrice massonica, nei giardini Torrigiani, di Villa Strozzi e di numerose altre in città e fuori.

Egitto in Toscana: Camera egizia con pitture di Vincenzo Antonio Revelli, Portoferraio, Villa S. Martino
Camera egizia con pitture di Vincenzo Antonio Revelli, Portoferraio, Villa S. Martino, Museo nazionale delle residenze Napoleoniche. Su concessione del Ministero della Cultura, Direzione regionale Musei nazionali Toscana-Firenze

I salotti fiorentini e le decorazioni all’egizia

Per i reperti egizi a Firenze, da Livorno, nel 1824 erano arrivate agli Uffizi, destinati a una “sala egizia” nel museo granducale, parte delle collezioni archeologiche del cancelliere del consolato d’Austria in Egitto Giuseppe Nizzoli, uno dei “consoli mercanti”, le quali hanno costituito il primo nucleo della collezione granducale e dell’attuale Museo Egizio fiorentino. Il legame con l’Egitto delle collezioni medicee veniva però da molto lontano: nel 1735 era stata acquistata la statua del Sacerdote Pthamose, raffigurata nel 1777 da Zoffany nel suo celebre dipinto raffigurante la Tribuna degli Uffizi.

A Firenze ecco i salotti e le decorazioni all’egizia nei palazzi di una nobiltà che voleva essere “à la page”: Pandolfini, Adami Lami, Camillo Borghese e molti altri. E ancora, il tempietto e le sculture nel giardino della residenza del collezionista inglese Frederick Stibbert sulla collina di Montughi. Un gusto quindi diffuso, apoteosi di un Egitto pittoresco, fra fantasia e documentazione. 

Egitto in Toscana: Sala da musica pitture con soggetto egizio di Gaspare Bargioni, Lucca, Palazzo Ducale
Sala da musica pitture con soggetto egizio di Gaspare Bargioni, Lucca, Palazzo Ducale. Su concessione del Ministero dell’Interno, Prefettura di Lucca

Le sale egizie in Toscana, da Villa San Martino a Portoferraio al Palazzo Ducale di Lucca

E poi le “sale egizie” decorate dai caratteristici colonnati che emergono dalla sabbia, e i palmizi che accompagnano le pieghe dei tendaggi in primo piano: a Portoferraio nella Villa San Martino si trova la “camera egizia” voluta da Napoleone Bonaparte durante il breve soggiorno elbano (opera di Vincenzo Antonio Revelli), o in palazzi pubblici e ville di campagna. A Lucca la sala da musica nel Palazzo Ducale (dipinta da Gaspare Bargioni) e nella Villa di Marlia, come a Palaia (PI) nel Palazzo Cecchi, poi Comunale, e a Pisa inPalazzo Rosselmini-Mazzarosa. A Siena, negli anni Trenta, il Villino del Pavone, con la “sala egizia” dipinta da Cesare Maffei, mostra due sfingi che sovrastano i pilastri del cancello e la piramide, che ne adorna il giardino, è simile alla ghiacciaia realizzata, nel 1796, al parco delle Cascine di Firenze.

L’iniziativa si tiene con il patrocinio di Consiglio Regionale della Toscana, Università degli Studi di Firenze-Dipartimento Sagas (Storia, archeologia, geografia, arte e spettacolo), Istituto Papirologico “Girolamo Vitelli”, Istituto Italiano per la Civiltà Egizia. L’immersione nelle suggestioni del mondo egizio proseguirà sabato 9 novembre (ore 10:30) con una visita alla sezione dedicata del Museo archeologico di Firenze, a cura di Ilaria Cariddi.

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Premio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Istituito dalla Società di San Giovanni Battista, l'opera è realizzata dalla … [Leggi Articolo...] infoPremio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Aisla Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura donazione duomo firenze edera Eike Schmidt Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno ong pelletteria Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini sapaf scandicci Siena Sla synlab Tirana Toscana wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Premio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Istituito dalla Società di San Giovanni Battista, l'opera è realizzata dalla Bottega Penko Un’opera della Bottega Orafa Paolo Penko per premiare due giovani che valorizzano Firenze e la Toscana. Si terrà domani, domenica 22 giugno (ore 11), giorno … Leggi di più infoPremio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Firenze celebra il suo Patrono: torna l’antica incoronazione del Marzocco

La tradizione rivive nel segno delle creazioni di Bottega Penko Firenze si prepara a rivivere una delle sue più affascinanti e storiche tradizioni fiorentine: l'incoronazione del Marzocco. Per il quinto anno consecutivo, il Comune di Firenze, la Società San … Leggi di più infoFirenze celebra il suo Patrono: torna l’antica incoronazione del Marzocco

Ci ha lasciati Elio Pagni, luminare della medicina

Il cordoglio di tanti per l'ex primario della terapia intensiva e rianimazione di Careggi Ci ha lasciati ieri, a 89 anni, il professor Elio Pagni, luminare della medicina. Elio è stato ex primario della terapia intensiva e rianimazione di Careggi. … Leggi di più infoCi ha lasciati Elio Pagni, luminare della medicina

Caldo estivo e sicurezza sul lavoro: la Toscana vara nuove linee guida per tutelare i lavoratori

Limitare le attività nelle ore più calde, garantire idratazione e formazione: la Regione indica la rotta per affrontare l’emergenza caldo nei luoghi di lavoro Caldo e come difendersi. Partono da qui le linee guida della Regione Toscana circa i lavoratori … Leggi di più infoCaldo estivo e sicurezza sul lavoro: la Toscana vara nuove linee guida per tutelare i lavoratori

Fochi di San Giovanni 2025: Firenze celebra il suo Patrono tra tradizione, musica e fuochi d’artificio

Dal 21 al 24 giugno, la città onora San Giovanni Battista con eventi, storia e l’attesissimo spettacolo pirotecnico dal piazzale Michelangelo Dal 21 al 24 giugno, Firenze si veste a festa per celebrare il suo Santo Patrono, San Giovanni Battista, con un … Leggi di più infoFochi di San Giovanni 2025: Firenze celebra il suo Patrono tra tradizione, musica e fuochi d’artificio

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant