• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Economia » I move green, il culmine del progetto di sensibilizzazione alla sostenibilità

I move green, il culmine del progetto di sensibilizzazione alla sostenibilità

Ottobre 11, 2021 da redazione Lascia un commento

I move green è voluto da Volkswagen Firenze e ideato da Icons Production che sottolinea l’impegno civico e culturale di varie regioni, comuni e aziende

I move green, l’evento di Villa Bencistà a Firenze

Il simposio voluto da Volkswagen Firenze e ideato da Icons Production, che ne cura anche la produzione, è stato l’apice di un progetto di sensibilizzazione alla sostenibilità partito il 7 maggio 2021 a Firenze “Travel and Joy” patrocinato dal comune di Firenze, il progetto itinerante in tutta Italia, sottolinea attraverso varie tematiche l’impegno civico e culturale di varie Regioni, comuni e aziende in tutta la nazione.

Il caso di Volkswagen Firenze

Nel caso di Volkswagen Firenze, la Icons Production, oltre ad aver creato l’opera d’arte “Energia Empatica” esposta all’interno della stazione di Santa Maria Novella a Firenze, ha voluto coinvolgere le istituzioni Comunali e Regionali. In un simposio dedicato alla mobilità elettrica, dove le aziende stesse ( Volkswagen ed Eurocar Firenze) hanno coinvolto personaggi eclettici, i quali hanno portato una loro testimonianza e visione su un futuro di sostenibilità sempre più necessario all’uomo e all’ambiente.

I temi trattati durante I move green

Fra i temi trattati, la visione di piccoli e grandi centri agli sviluppi infrastrutturali delle aree urbane, il lavoro futuro di accoglienza alla mobilità elettrica, la fruibilità del cittadino a servizi di vero sostegno civico e sociale.

Le parole della vicesindaca di Firenze Bettini

«Il messaggio importante- ha dichiarato la Vicesindaca Bettini-  e la ragione per cui sono qui è che dopo un momento difficile in cui ci siamo tutti fermati, abbiamo potuto riflettere. Abbiamo avuto l’opportunità di riflettere, di capire meglio i valori e come utilizzare la tecnologia, riconvertire i processi, rallentare per evitare di finire le risorse presenti sulla terra».

Le dichiarazioni da Weco e da Plastic free

«Una volta creata- ha spiegato Lorenzo Fagiuoli direttore tecnico Weco azienda leader produttrice di batterie a litio e fotovoltaico- una macchina elettrica non inquina più». «Il 25% peso auto- ha specificato in seguito Simone Gulisano, ingegnere di Plastic Free- è non metallo, di ciò 9% sono resine termoplastiche come paraurti o cruscotti. C’è necessità di rendere economicamente sostenibile il riciclo».

Archiviato in:Economia Contrassegnato con: Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Siena Awards Festival 2025: la fotografia internazionale torna protagonista in Toscana

Dal 27 settembre al 23 novembre, Siena diventa capitale mondiale della … [Leggi Articolo...] infoSiena Awards Festival 2025: la fotografia internazionale torna protagonista in Toscana

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura David Baroncelli edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Siena Awards Festival 2025: la fotografia internazionale torna protagonista in Toscana

Dal 27 settembre al 23 novembre, Siena diventa capitale mondiale della fotografia contemporanea con mostre, talk e premi internazionali Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 torna l’appuntamento con il Siena Awards Festival, uno dei principali eventi … Leggi di più infoSiena Awards Festival 2025: la fotografia internazionale torna protagonista in Toscana

Festival Puccini 2025: partenza da record per la nuova edizione a Torre del Lago

Il 71° Festival Puccini si apre con una Tosca sold out e incassi mai visti. Il pubblico premia la nuova direzione artistica e il ritorno alle grandi voci Festival Puccini 2025. Con una prima da tutto esaurito e un incasso record, si è aperta venerdì 18 … Leggi di più infoFestival Puccini 2025: partenza da record per la nuova edizione a Torre del Lago

Giorgio Parisi riceve il Premio Spadolini: “Scienza e politica devono dialogare”

Consegnato a Castiglioncello il Premio di Cultura Politica 2025 allo scienziato premio Nobel per la Fisica. Parisi: “La cultura scientifica ha un ruolo centrale nella società” È andato a Giorgio Parisi, Premio Nobel per la Fisica 2021, il Premio di Cultura … Leggi di più infoGiorgio Parisi riceve il Premio Spadolini: “Scienza e politica devono dialogare”

Campionato della Bugia 2025: a Le Piaste torna la sfida dei migliori bugiardi del mondo

Dal 2 al 3 agosto, la località toscana ospita la 48ª edizione del Campionato della Bugia: attesi oltre 300 partecipanti da tutti e cinque i continenti Saranno più di 300 i concorrenti attesi nel primo fine settimana di agosto a Le Piaste, sull’Appennino … Leggi di più infoCampionato della Bugia 2025: a Le Piaste torna la sfida dei migliori bugiardi del mondo

Firenze Jazz Festival, un'immagine di repertorio

Firenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Torna l’appuntamento di fine estate con 30 eventi e oltre 100 artisti Un cartellone sempre più ricco, contaminazioni musicali, location diffuse in tutta la città. Dal 2 al 14 settembre (e in altre date “extra”) il Firenze Jazz Festival torna a scaldare le … Leggi di più infoFirenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant